Scoprire NovumComum: una domenica alle Terme di Como

9 gennaio 2025 | 11:30
Share0
Scoprire NovumComum: una domenica alle Terme di Como

Visita guidata tra le terme di Como domenica pomeriggio per immergersi nello spirito della vecchia città romana voluta da Giulio Cesare

Domenica 12gennaio alle ore 15 sarà possibile partecipare a un tour guidato delle Terme di Como a cura di Slow Lake Como. Il ritrovo è previsto presso Viale Lecco 9. Proprio in questo luogo, a cui si è soliti associare l’immagine di un parcheggio, si celano le antiche rovine di una Como della seconda metà del I secolo d.C.

terme di como

NovumComum era un’antica città romana di grande rilevanza, voluta da Giulio Cesare stesso. Era un importante perno strategico, militare e commerciale, dunque doveva avere delle termi altrettanto belle e grandi che celebrassero la maestosità di colui che le aveva volute e la forza dominate dell’Impero. D’altronde, le terme delle città romane erano rinomati luoghi di ritrovo del popolo e, sopratutto, strumento con cui la civiltà romana comunicava la sua potenza fuori e dentro i suoi confini.
Andarle a visitare significherebbe lasciarsi trasportare in un tempo passato in cui Como era uno degli epicentri della vita dell’Antica Roma. Scendere tra queste rovine vuol dire riconoscere al territorio comasco il ruolo centrale che ha avuto nella storia della Penisola. Le radici di questo paese sono sotto i piedi di tutti e tutte: è arrivato il momento di abbassare lo sguardo e scoprirle! Slow Lake Como offre l’opportunità di carpire la profondità dell’antica personalità che anima la città di Como.

terme di como

I resti romani che verranno mostrati al pubblico domenica si sviluppano attorno un’area sotterranea di circa 1.500 metri quadri. Le opere di recupero degli ultimi anni hanno permesso di visitare le Terme di Como tramite un percorso su passerelle sopraelevate, attraverso cui è possibile anche visionare i resti degli scavi e gli intonaci recuperati. Insomma si preannuncia un tour sorprendente, che spazia fra storia, curiosità e un pizzico di rilassante ironia.
Per poter partecipare a questa attività stimolante verrà richiesto un contributo pari a 12 euro per gli adulti, 5 euro per i ragazzi con età compresa tra i 6 e i 14 anni, sarà invece gratuito per i bambini di età uguale o inferiore ai 5 anni.
Si può ben dire che è un’ottima proposta per chiunque abbia voglia di passare una domenica pomeriggio diversa dal solito.
Per ulteriori dettagli e per iscriversi al tour è possibile visitare il sito di Slow Lake Como cliccando qui.

Francesca Corti