Il mese della pace a Como, la marcia del 2025

10 gennaio 2025 | 12:30
Share0
Il mese della pace a Como, la marcia del 2025

Domenica 12 gennaio la marcia a Como. Tutte le iniziative del calendario del Mese della Pace 2025 comune ai territori di Cantù e Mariano Comense.

Gennaio è risaputo essere il Mese della Pace. La ricorrenza è stata istituita da papa Paolo VI ed è stata celebrata per la prima volta il 1º gennaio 1968.
Quest’anno cade il 58°anniversario della Giornatamondiale della pace e il messaggio di Papa Francesco è dedicato alla “buona politica al servizio della pace”. In occasione 25° Giubileo, il Papa ha suggerito tre azioni che possano indirizzare il mondo verso un cammino di pace: il condono dei debiti che opprimono i Paesi più poveri; l’abolizione della pena di morte; la costituzione di un Fondo mondiale che elimini definitivamente la fame.
“Che il 2025 sia un anno in cui cresca la pace! Quella pace vera e duratura, che non si ferma ai cavilli dei contratti o ai tavoli dei compromessi umani”, è l’ augurio con cui il pontefice ha concluso il suo discorso in occasione della ricorrenza mondiale.
Sul territoriocomasco il 58° anniversario verrà ricordato da diversi eventi che animeranno il mese di gennaio.

Domenica12gennaio2025 si terrà la tradizionale MarciadellaPace di Como. Una delle iniziative più importanti del calendario del Mese della Pace 2025, comune anche ai territori di Cantù e Mariano Comense. Il ritrovo è previsto per le ore 14 in Piazzale Montesanto (davanti alla caserma De Cristoforis), infine, passando nel seguente ordine per Via Leone Leoni, Via dei Mille, Via Andrea Alciato, Via Milano, Piazza Vittoria, Via Cesare Cantù, la marcia avrà fine in Piazza Giuseppe Verdi per le 16.30 circa.
Interverranno durante l’evento EgidiaBeretta (madre dell’attivista Vittorio “Vik” Arrigon), LucianoScalettari (presidente di ResQ – People Saving People) e Don Diego Fognini (responsabile di Libera in provincia di Sondrio).
Durante la manifestazione si raccoglieranno fondi per la campagna Seminare Pace a sostegno dei nonviolenti israeliani e palestinesi. Secondo un accordo tra i soggetti promotori le adesioni non sono aperte a partiti e liste civiche. Questo non impedisce ad alcuno la possibilità di partecipare purchè non vengano esposte bandiere o simboli che facciano riferimento a particolari forze politiche.

Marcia della pace di como conclusione della manifestazione oggi piazza vittoria a como

Le associazioni che hanno aderito finora sono le seguenti: Abbasso la guerra, Acli provinciali Como, Agedo Como (Lecco), Anpi provinciale Como, Arci provinciale Como, Arci sportello popolare, Asc Como, Associazione Asylum Como, Associazione territori, Baule dei suoni di Albese con Cassano, Caritas diocesana Como, Bottega equosolidale Carovana del sale, Bottega equosolidale Pachamama, Bottega equosolidale Pano Terra, Bottega equosolidale Xapurì, Cgil Como, Cisl dei Laghi, Como accoglie, Como per Assange, Cooperativa Garabombo, Coordinamento comasco per la Pace, Donne in nero Como, ecoinformazioni, Emergency (gruppo volontari di Como), FuoriFuoco Como, InTERRagire, Medici con l’Africa Como, Nonunadimeno Como, Parrocchia di Rebbio e Camerlata, Rete Como senza frontiere, Scout Raider Senna Comasco, Scuola di Pace Como, Scuola Diritti Umani “Gabriele Moreno Locatelli”, Scuola serale di italiano per stranieri di Rebbio, Tavolo interfedi Como, Terra viva, Trapeiros di Emmaus, Uisip lariana. Ulteriori realtà associative che volessero partecipare all’organizzazione del Mese della Pace devono comunicare la propria adesione all’indirizzo mail mesedellapacecomo@gmail.com.

Altri appuntamenti sul territorio a cui sarà possibile partecipare sono:

  • incontro con Chiara Zappa (giornalista scrittrice) “Medio Oriente- osare la pace”, venerdì 17 gennaio ore 20.30 al salone del Rosario di Sondrio.
  • incontro Insieme per la Pace martedì 14 gennaio, dalle 18 alle 19, all’ex chiesa di San Pietro in Atrio, Via Odescalchi 3 (CO).
  • In cammino per la Pacea Mariano Comense, domenica 2 febbraio, ore 14 presso la chiesa del Sacro Cuore.
  • Serata con riflessioni di Monica Maggioni(giornalista, direttrice editoriale e conduttrice televisiva RAI), venerdì 21 febbraio, ore e 20,45 nella Sala «G. Zampese» della BCC a CANTÙ in Corso Unità d’Italia.

Per maggiori informazioni sugli eventi del Mese della Pace è possibile visitare il link cliccando qui.

Francesca Corti