più spazio ai giovani |
Canturino
/
What's up
/

Figino Serenza, presentato il progetto “Diamo Spazio alle Parole”

13 gennaio 2025 | 12:00
Share0
Figino Serenza, presentato il progetto “Diamo Spazio alle Parole”

“Diamo Spazio alle Parole” è un’iniziativa dedicata alla riattivazione delle comunità locali con l’obiettivo di coinvolgere ragazzi e ragazze in percorsi di crescita, inclusione e partecipazione

Venerdì 10gennaio2025 alle 18, si è tenuta, in VillaFerranti, presso la biblioteca di Figino Serenza, la conferenza stampa di presentazione del progetto Diamo Spazio alle Parole. L’iniziativa è finanziata dalla Fondazione Cariplo di Milano nell’ambito del Bando Porte Aperte 2024, e promossa dalla Comunità Pastorale della Serenza con la partnership dell’associazione Natur&-Onlus di Seveso. Nasce dalla necessità di offrire spazi stimolanti e generativi per i più giovani, favorendo il loro protagonismo in attività sociali, culturali ed educative.
Diamo Spazio alle Parole si propone di creare reti di supporto, di apprendimento e di scambio che aiutino i e le più giovani a sviluppare competenze relazionali, creative e di cittadinanza attiva, contrastando fenomeni di isolamento e di esclusione sociale, aprendo e riqualificando gli spazideglioratori della comunità pastorale.

La conferenza stampa ha visto la partecipazione di donRiccardoBorgonovo, referente del progetto e sacerdote diocesano responsabile della Pastorale Giovanile delle parrocchie di Figino Serenza, Novedrate, Carimate e Montesolaro, e Gemma Beretta, referente per l’associazione Natur&-Onlus. I due hanno illustrato i dettagli del progetto, il perché di questa nuova partnership e i suoi obiettivi a breve e lungo termine. Inoltre vi è stata l’occasione di rispondere alle domande dei presenti e discutere con gli stakeholder locali i benefici che questa iniziativa può portare alle comunità e al territorio nel suo complesso, non solo ai giovani.

quattro appuntamenti Villa Ferranti Figino Serenza

Alcune delle proposte che Diamo Spazio alle Parole andrà a realizzare con il partner Natur& Onlus saranno il Laboratorio di “Parole buone” e Papotheque teso a potenziare le dinamiche relazionali, promuovere opportunità d’incontro e di confronto tra pari e con gli adulti, anche di culture diverse. Poi verranno realizzati Laboratori creativo-artisticicon l’obiettivo specifico di attivare percorsi educativi all’interno degli oratori. Al fine di incentivare il protagonismo giovanile l’iniziativa  Diamo Spazio alle Parole si propone di realizzare  attività rivolte a tutta la comunità, come, per esempio, Incontri di formazione peradulti e giovani sul tema dell’educazione condivisa e consapevole con l’obiettivo di stimolare la partecipazione e la presa in carico di azioni educative a favore della fascia target del progetto.

Nella fase di progettazione si è creata una rete di supporto territoriale che coinvolge i comuni, le società sportive, il Centro di ascolto della Caritas Decanale, Aspem. Anche le Pro Loco, il gruppo GAM, Inemesi, BVA hanno accettato di collaborare mettendosi a disposizione per supportare iniziative ed eventi che vedono protagonista l’impegno di giovani e ragazzi. Tuttavia esistono già dei gruppi informali, in ciascuna delle 4 comunità parrocchiali, come Banda, MatoGrosso, GruppoRanzitcura del verde, che offrono agli adolescenti l’opportunità di fare esperienze che li coinvolgono e li attivano su temi e bisogni specifici, quali la raccolta beni di prima necessità casa per casa; distribuzione alimenti; e molti altri.
Le varie azioni del progetto saranno comunicate sulla piattaforma digitale apposita, alla quale sarà possibile accedere cliccando qui.

Francesca Corti