Pianeta libri, le presentazioni letterarie dei prossimi giorni

Libri, incontri, racconti, presentazioni e appuntamenti letterari per grandi e piccini: tutto il programma previsto per i prossimi giorni
Sono diversi gli appuntamenti tra lettori, editori e autori, gli incontri letterari, le letture, i racconti e le presentazioni che, anche questa settimana, animeranno diverse location di Como e della sua provincia.
Mercoledì 15 gennaio, alle 18, al Ristoro Como Lake di via Giovanni Perlasca 8 a Como, la Libreria La Ciurma di Como organizza un aperitivo poetico. Oltre a MassimoBaraldi, sarà presente anche Alessandra Addari, traduttrice della poetessa del mese Silvia Vilariño. Una consumazione obbligatoria. Ingresso libero con prenotazione gradita cliccando qui.
Giovedì 16 gennaio, alle 20.45, nella Sala Consiliare del Comune di Appiano Gentile, presentazione del libro Notizie biografiche degli illustri comaschidi Luigi Dottesio, curato da Pietro Berra e arricchito dalle fotografie di 18 ritratti conservati nell’ex Municipio di Como in via Cinque Giornate. Intervengono Pietro Berra e Mario Marinoni, autore con Claudia Cantaluppi delle foto dei ritratti. Ingresso libero senza prenotazione.
Alle 21, presso la Sala Consiliare di via Roma 56 a Lurago d’Erba, l’Amministrazione Comunale, in collaborazione con l’Unità Pastorale di Lambrugo – Lurago d’Erba e la Biblioteca Comunale, organizza la conferenza e la presentazione della ristampa del libro I compagni di Emmaus. Una comunità al servizio degli emarginati di Henri Le Boursicaud, pubblicato da Insubria Edizioni, con Massimo Resta (presidente di Emmaus Italia e Trapeiros di Emmaus Erba) e Giusy Puglisi (Trapeiros di Emmaus Erba). Il libro omonimo, scritto da Ingresso libero senza prenotazione.
Venerdì 17 gennaio, dalle 18 alle 19.30, alla Libreria Torriani di Canzo, in via Brusa 6/8, primo appuntamento del corso Leggi, semina, fiorisci. Percorso di libroterapia umanistica sulla rinascita e le seconde possibilità. Docente, Raffaella Baderna. Per info e iscrizioni: librereria.torriani@gmail.com // Tel. 031670264 // Cell. 3488227468.

Alle 18, presso la libreria Ubik, in Piazza San Fedele a Como, Dario Campione, Alessandro Puricelli e Claudio Villa, dialogando con Andrea Montin, presenteranno il libro dal titolo Miti e Leggende del lago di Como, pubblicato da New Press. Ingresso libero. Per info: 031273554 – como@ubiklibri.it.
Alle 20.30, a Proserpio, presso la Scuola dell’Infanzia in via per la Chiesa 5, Bruno Cocco presenta il suo nuovo romanzo Bambini del didditì, pubblicato da Casa Editrice Marna. Ingresso libero, In collaborazione con la Libreria Torriani di Canzo.
Sempre alle 20.30, presso la Sala Camino di Villa Ferranti in Piazza Umberto I 1 a Figino Serenza, la biblioteca comunale di Figino Serenza e l’associazione culturale Le Sfogliatelle organizzano la presentazione del libro La Malacarne di Beatrice Salvioni, edito da Einaudi. Alida Paternostro dialoga con l’autrice. La Libreria “La Speranza” sarà presente per chi desidera acquistare il libro in loco. Ingresso libero con prenotazione cliccando qui.
Alle 21, all’Auditorium di Tavernerio, la Commissione Cultura del Comune di Tavernerio organizza, in occasione della ricorrenza dei 2000 anni dalla nascita di Plinio Il Vecchio, la presentazione del libro di Gaetano Iapichino dal titolo Attualità e curiosità della Naturalis Historia di Plinio Il Vecchio, edito da Società Archeologica Comense. Ingresso libero.

Sabato 18 gennaio, alle 17.30, al Centro Civico Fabio Casartelli di Albese con Cassano, Maurizio Fierro, dialogando con il giornalista Lorenzo Canali, presenterà il suo thriller Opposizione. Una nuova indagine del detective Jack Cabodi, pubblicato da Land Editore. L’incontro, ad ingresso libero, è organizzato dal gruppo consiliare Buonsenso per Albese con Cassano.
Domenica 19 gennaio, alle 21, all’Arci Terra e Libertà, in via Ettore Brambilla 3 a Cantù, si terrà la presentazione del libro Strada Senza Uscita. Memorie di parte e orizzonti futuri a Seveso, scritto e illustrato da Marta Comunale in collaborazione con Sara De toni e Davide Biggi e prodotto da Coordinamento No Pedementona. Sarà presente l’autrice. Ingresso libero con tessera Arci.