Teatro Sociale, “I Capuleti e i Montecchi” chiudono la Stagione d’Opera

Venerdì 17 e domenica 19 gennaio andrà in scena l’opera belliniana “I Capuleti e i Montecchi”, per la regia di Andrea De Rosa
Ultimo titolo della Stagione d’Opera 2024/25 del Teatro Sociale di Como sarà I Capuleti e i Montecchi di Vincenzo Bellini, coprodotto dai Teatri di OperaLombardia con Fondazione I Teatri di Reggio Emilia, in scena venerdì 17 gennaio alle ore 20 e. in replica, domenica 19 alle ore 15.30.

Tratto dalla tragedia shakespeariana, il titolo riscosse immediatamente un grande successo e venne programmato nei maggiori teatri italiani, non soffrendo praticamente mai, a differenza di altre opere, di periodi di scarsa programmazione.
Composta in poco meno di due mesi, I Capuleti e i Montecchi nasce dall’ennesimo incontro tra Vincenzo Bellini e il librettista Felice Romani. Rielaborando un testo nato pochi anni prima per il Giulietta e Romeo di Nicola Vaccaj, Bellini riserva la parte di Romeo a una voce di mezzosoprano, ricalcando una tradizione di ruoli en travesti ormai quasi in disuso per l’epoca, ma ancora fortemente presente nei teatri italiani.
A vestirne i panni sarà il mezzosoprano bresciano Annalisa Stroppa, assidua frequentatrice del ruolo di Romeo e spesso protagonista dei palcoscenici europei. A interpretare Giulietta sarà invece la voce di Giulia Mazzola, vincitrice del Concorso AsLiCo nelle passate edizioni.

A dirigere l’opera ci sarà Sebastiano Rolli, bacchetta da anni presente nei maggiori Teatri italiani ed esperto del repertorio belcantistico, avendo ormai già affrontato quasi tutte le maggiori opere belliniane e donizettiane. Dopo gli studi di Musica da camera e Composizione presso i Conservatori di Parma e Milano, ha intrapreso una brillante carriera dirigendo prestigiosi ensemble in Italia e all’estero. L’allestimento di questo nuovo spettacolo sarà a cura di Andrea De Rosa: assiduo frequentatore del teatro novecentesco, il regista getterà il suo sguardo sulla tragedia shakespeariana da fine interprete non solo di titoli d’Opera ma anche di spettacoli in prosa.
Biglietti disponibili online oppure presso la biglietteria del Teatro

OPEN è il progetto dedicato a persone con disabilità sensoriali (cieche e sorde) – ideato dalla Fondazione del Teatro Grande nel 2017 – che da alcuni anni coinvolge anche il Teatro Sociale di Como e il Teatro Ponchielli di Cremona. La condivisione di questa importante iniziativa nel Circuito Opera Lombardia permetterà di fruire in una maniera unica dell’opera I Capuleti e i Montecchi di domenica 19 gennaio alle ore 15.30.
Lo spettacolo sarà preceduto alle ore 13.30 da un percorso multisensoriale tematico alla scoperta del dietro le quinte e dei segreti dello spettacolo, che sarà accompagnato dal servizio di audio introduzione e audio descrizione e dai sovratitoli dal vivo in lingua italiana. Inoltre, verrà condiviso un video inclusivo, con voce narrante e audiodescrizione, di presentazione e introduzione allo spettacolo. Per le persone sorde è previsto il servizio di interpretazione in LIS, se richiesto.
Inoltre, grazie al progetto “Comunicare senza Barriere” Regione Lombardia 2023/24 promosso dall’associazione Alfa Associazione Lombarda famiglie audiolesi APS, da quest’anno il pubblico potrà avvalersi del sistema Mobile Connect di Sennheiser durante alcune rappresentazioni. Attraverso una semplice app installata gratuitamente su dispositivo mobile, gli spettatori ipoudenti hanno la possibilità di modulare in autonomia le frequenze del suono sintonizzandole in base alle proprie capacità uditive: l’ascolto assistito avviene con cuffie a padiglione, ma il sistema può anche collegarsi a impianti cocleari di nuova generazione.
Per info e prenotazioni accessibilita@aslico.org
(Foto Newreporter)