“Dai diamanti non nasce niente”, al Gloria tre appuntamenti per De André

Il 17, il 25 e il 26 gennaio saranno tanti i musicisti che si alterneranno sul palco del Gloria per omaggiare De André: il programma
A 26 anni dalla scomparsa di Fabrizio De André e nel suo diciottesimo anno di attività, il Circolo Arci Xanadù – Spazio Gloria di via Varesina 72 a Como ospiterà la 19esima edizione di Dai Diamanti non Nasce Niente, il tradizionale appuntamento per ripercorrere, tra racconti e canzoni, la carriera, il repertorio e la vita di uno dei cantautori italiani più amati di tutti i tempi, che ha saputo e sa, ancora, incantare diverse generazioni. Questa volta, però, l’appuntamento si fa triplo, perché saranno ben tre, le serate dedicate alla meraviglia che solo Faber ha saputo regalare.

Si parte venerdì 17 gennaio, alle ore 21, con Paolo Castaldi (autore di graphic novel) che disegnerà dal vivo, su grande schermo, La buona novella (da lui illustrata nel 2020 per Feltrinelli Comics), mentre Teo Manzo (cantautore milanese vincitore del premio per la poesia intitolato all’artista genovese) la interpreterà riarrangiata integralmente. Ad aprire la serata sarà Alessio Brunialti insieme a Roberto Sala a formare un duo molto apprezzato sui palchi della provincia e dare il via alla tre giorni dedicata a Fabrizio De André.

Venerdì 24 gennaio, sempre alle 21, invece, è in programma una serata speciale con Federico Dragogna, penna e chitarra dei Ministri, presenterà il suo spettacolo Quello che ho capito di De Andrè, una riflessione tra parole e musica sulla poetica del cantautore.
In apertura Tommaso Imperiali, noto musicista comasco, in duo con Daketo a proporre brani di Faber e propri brani tratti dal nuovo disco in uscita proprio in quei giorni.

Sabato 25 gennaio si chiude con l’ensemble di Musicalbox che riproporrà in versione integrale il capolavoro Creuza De Ma oltre a brani tratti dall’album L’indiano e Volume 8. Sul palco Marco Borsani (bouzouki e chitarra), Mauro Berlusconi (chitarra), Giuseppe Marieni (basso), Nicola Lanni (batteria e percussioni) Luca Galeazzi (voce), Diana Rossi (voce) e Angelo Auguadro (sax e flauto); in una grande serata che vedrà la partecipazione straordinaria di Aldo Banfi (tastiere) e Claudio Bazzari (chitarra), musicisti di De Andrè in quei dischi.
Tutte le serate saranno presentate da Alessio Brunialti.
Ingressi alle singole serate: intero 15 euro – soci Arci 13 euro
Abbonamento a due serate (24 e 25 gennaio): intero 25 euro – soci Arci 20 euro