l'invito verso la pace |
Erbese
/
What's up
/

Mese della Pace a Erba, tutte le iniziative

15 gennaio 2025 | 10:00
Share0
Mese della Pace a Erba, tutte le iniziative

Torna il “Mese della pace” con l’undicesima edizione a Erba. La rassegna rappresenta l’opportunità per cambiare rotta in un mondo che si sta ormai perdendo

La città di Erba si prepara ad accogliere l’undicesima edizione del Mese della Pace, un insieme di eventi che ogni anno promuove il dialogo, la conoscenza e la tradizione della pace. Il tema di quest’anno, Custodi di speranza, invita la comunità ad approfondire il significato della speranza in un mondo oppresso da conflitti e trasformazioni. Attraverso il linguaggio dell’arte, del dialogo e della parola, la rassegna ha il fine di trasmettere la necessità di un cambiamento radicale, di una rigenerazione vera e propria del vivere individuale, aumentando il piacere dell’impegno verso un mondo migliore, all’insegna della pace e della giustizia

Il programma

La rassegna, che si svolgerà dal 22 gennaio al 20 marzo, offre un ricco calendario di appuntamenti culturali, artistici e informativi, con la partecipazione di esperti, giornalisti, artisti e associazioni.

Mercoledì 22 gennaio, ore 21

Cine Teatro Excelsior, Erba
“Lu santo jullare Francesco”
Uno spettacolo teatrale di Dario Fo e Franca Rame, diretto e interpretato da Christian Poggioni. Un’occasione per riflettere sulla figura di San Francesco attraverso la maestria di uno dei più grandi autori teatrali italiani.
(Biglietto: € 10)

Sabato 1° febbraio, ore 21
Parrocchia S. Maria Nascente, Piazza Prepositurale, Erba
“The Armed Man. A Mass for Peace” di Karl Jenkins
Un’esecuzione musicale che unisce l’Orchestra “A. Vivaldi” e la Corale San Pietro al Monte di Civate, diretti dal Maestro Ernesto Colombo.

Mercoledì 5 febbraio, ore 21
Sala della Comunità, Via San Maurizio 11, Erba
“Ti racconto il mondo, tra verità e fake news. Giornalismo in tempo di conflitti”
Un dibattito con Alfredo Luis Somoza, esperto di politica internazionale, e Duccio Facchini, direttore di Altra Economia. Interverrà anche il collettivo giornalistico “Fuori fuoco” di Como, con la possibile partecipazione di Luca Sofri.

Mercoledì 12 febbraio, ore 21
Sala della Comunità, Via San Maurizio 11, Erba
“I resistenti della pace nel Medio Oriente in fiamme”
Una serata di approfondimento con Riccardo Paredi, arabista ed esperto di Medio Oriente, e Chiara Zappa, giornalista e autrice del libro “Gli irriducibili della pace”. La serata include anche la proiezione di cortometraggi vincitori del Nazra Palestine Short Film Festival, con la presenza del Coordinamento Stop Genocide di Lecco.

Martedì 18 febbraio, ore 21
Cineforum, Cine Teatro Excelsior, Erba
Proiezione del film “La bambina segreta” di Ali Asgari, regista di Kafka a Teheran.

mese pace erba

Mercoledì 26 febbraio, ore 21
Sala della Comunità, Via San Maurizio 11, Erba
“Donne per la pace: voci che hanno cambiato la storia”
Incontro con Viviana Daloiso e Antonella Mariani, giornaliste e scrittrici, insieme ad Alessandra Morelli, già delegata dell’Alto commissariato delle Nazioni Unite in Africa.

Venerdì 28 febbraio, ore 20:30
Cine Teatro Excelsior, Erba
Spettacolo teatrale: “Cuore. Uno spettacolo che parla di emozioni”
Di e con Claudio Milani, educatore e attore professionista. Un evento pensato per le famiglie.
(Biglietto: €5)

Lunedì 3 marzo, ore 21
Parrocchia S. Maria Nascente, Piazza Prepositurale, Erba
“Veglia per la Pace: Un cammino di speranza”
Un momento spirituale e di raccoglimento.

Martedì 11 marzo, ore 21
Cineforum, Cine Teatro Excelsior, Erba
Proiezione del film “Gli indesiderabili” di Lady Li.

Giovedì 20 marzo, ore 21
Sala della Comunità, Via San Maurizio 11, Erba
“Rigenerare la città”
Un incontro con Elena Granata, architetto e urbanista, Professore Associato al Politecnico di Milano, e con gli Spacciatori di Libri di Scampia.

mese pace erba

Un invito alla comunità

Il Mese della Pace 2025 rappresenta un’opportunità per riflettere sui temi della giustizia, della solidarietà e della convivenza pacifica. Gli eventi sono organizzati con il sostegno di numerose associazioni locali e rappresentano un forte segnale di impegno civile per la comunità erbese.

Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il sito ufficiale degli organizzatori o rivolgersi alle parrocchie coinvolte.

Tesei Edoardo

Foto di Gerd Altmann da Pixabay