il premio |
Cronaca
/

Salute Uro-Andrologica, Bollino Azzurro al Sant’Anna

16 gennaio 2025 | 15:34
Share0
Salute Uro-Andrologica, Bollino Azzurro al Sant’Anna

Ospedale Sant’Anna premiato con il Bollino Azzurro di Fondazione Onda Ets, simbolo di professionalità e metodi all’avanguardia

Seconda edizione dell’iniziativa nazionale promossa da Fondazione Onda ETS patrocinata dalle principali Società scientifiche e Associazioni italiane, con il contributo incondizionato di Boston Scientific. Il riconoscimento viene assegnato agli ospedali virtuosi nell’offerta di servizi di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione in ambito uro-andrologico in ottica multidisciplinare, con focus sul tumore della prostata e alle complicanze funzionali postchirurgiche.

Asst Lariana con l’ospedale Sant’Anna è tra i 156 ospedali che oggi hanno ricevuto il riconoscimento da Fondazione Onda ETS nel quadro della seconda edizione del Bollino Azzurro, volta ad individuare i centri, partendo dal network di ospedali con il Bollino Rosa, virtuosi per l’offerta di servizi di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione in ambito uro-andrologico in ottica multidisciplinare, con focus sul tumore della prostata e alle complicanze funzionali postchirurgiche. Nell’ambito delle iniziative promosse da Fondazione Onda Ets, alla prima edizione (2022-2023) Asst Lariana, con l’ospedale Sant’Anna, era stata premiata con il Bollino Azzurro. Il Bollino Azzurro è stato riconosciuto anche in occasione della seconda edizione dell’iniziativa, la cui premiazione si è svolta oggi a Milano.

Bollino Azzurro 2025

«Questo riconoscimento premia il lavoro di un’ottima squadra – ha sottolineato il dottor Giorgio Bozzini, primario dell’Urologia di Asst Lariana, nonché direttore del Dipartimento Gestionale di Chirurgia di Asst Lariana – L’obiettivo primario è assicurare ai pazienti un’assistenza multidisciplinare e qualificata e per questo per noi è importante coltivare innovazione tecnologica e ricerca ed investire sulla formazione».

Il Bollino Azzurro viene assegnato considerando la presenza nell’ospedale di servizi di promozione della prevenzione della salute sessuale e riproduttiva maschile, di percorsi diagnostico-terapeutici multidisciplinari per le problematiche uro-andrologiche, di servizi clinico-assistenziali dedicati al tumore della prostata e alle complicanze funzionali post-chirurgiche e ulteriori servizi volti a garantire un’adeguata accoglienza e assistenza dei pazienti. Gli obiettivi invece sono: migliorare l’accessibilità ai servizi erogati dai centri, potenziare il livello di offerta terapeutica e diagnostica, migliorare la qualità della vita delle persone con tumore della prostata e promuovere un’informazione consapevole tra la popolazione maschile sui centri in grado di garantire una migliore presa in carico del paziente.

Tesei Edoardo