Slow Lake Como, alla scoperta delle bellezze della città

Sabato 18 gennaio, tour guidato del Teatro Sociale, domenica 19, visita al Castel Baradello e alla Vecchia Cava: il calendario di Slow Lake
Prosegue la collaborazione tra il Teatro Sociale di Como e Slow Lake Como, con l’obiettivo di far scoprire a cittadini e turisti lo storico teatro e altri luoghi significativi della città poco conosciuti: sabato 18 gennaio alle ore 10 è in programma un nuovo tour, che prevede la visita guidata sia al Teatro sia alla vicina Chiesa medioevale di San Provino, un piccolo gioiello nascosto.
In programma
– Apertura speciale del prestigioso Teatro Sociale, tra i più antichi e suggestivi del Nord Italia, con accesso ad ambienti solitamente inaccessibili agli spettatori, come dietro le quinte
– Breve passeggiata nel centro cittadino fino alla vicina Chiesa di San Provino
– Visita guidata alla piccola e suggestiva Chiesa, oggi di rito ortodosso, con attenzione alle sue, caratteristiche artistiche e architettoniche e ai diversi culti ivi praticati nel corso del tempo
Prenotazione obbligatoria cliccando qui
Lingue: Italiano
Requisiti: Abbigliamento comodo, adatto a camminare
Difficoltà: Semplice, breve itinerario nel centro cittadino
Ritrovo: ore 10 davanti al Teatro Sociale di Como (Piazza Verdi)
Durata: circa 2 ore
Costo: 15 euro (0-3 anni gratis)

Continuano le aperture del Castel Baradello di Como anche nel periodo invernale, tutte le domeniche di gennaio e febbraio in programma un itinerario che unisce la visita del Castello a quella alla Cava di Camerlata, il cuore inaccessibile della Spina Verde, normalmente chiusa al pubblico.
La Vecchia Cava è un luogo affascinante e misterioso, nascosto dietro una parete rocciosa. Una cava di arenaria da dove per millenni si è estratto il materiale prezioso che i comaschi di tutte le epoche hanno utilizzato per i loro più importanti monumenti.
Il Castel Baradello è il simbolo della città, un Castello medioevale costruito dall’Imperatore Federico Barbarossa, dalla cui torre si gode un panorama mozzafiato: quando raggiungi il punto più alto ti sembra di volare sospeso tra l’incredibile paesaggio.
Immerso in uno scenario naturale spettacolare, il Castello ha una storia secolare, su di lui si narrano famose leggende ed è stato testimone di eventi fitti di mistero. Pochi ne conoscono, però, le vere origini e sanno com’è stato realizzato: lo scopriremo alla Vecchia Cava, normalmente non accessibile, dove tutto ha avuto inizio. Un tour emozionante, coinvolgente e interessante, che garantisce un’incredibile immersione nella storia, nella natura e nell’anima del territorio.
- Ritrovo: Como, Piazza Camerlata
- Date e orario: domenica 19 e 26 gennaio, 2, 9, 16 e 23 febbraio ore 10.30
- Costo: adulti 18 euro, dai 6 ai 14 anni 10 euro (fino ai 5 anni gratis)
Per dettagli e iscrizioni, cliccare qui