Kanu, un racconto africano sul palco del Sociale di Como

17 gennaio 2025 | 09:30
Share0
Kanu, un racconto africano sul palco del Sociale di Como

Domenica 19 gennaio, in scena “Kanu”, spettacolo di narrazione con musica dal vivo adatto ai bambini e alle bambine dai 4 anni in su

Domenica 19 gennaio, alle ore 15, la stagione Famiglie del Teatro Sociale di Como ospiterà, in Sala Bianca, lo spettacolo, rivolto ai bambini e bambine dai 4 anni in su e prodotto da Piccoli Idilli, dal titolo Kanucon la narrazione di Bintou Ouattara, e le musiche suonate dal vivo da Haruna Kuyateh (Kora, gangan, voce) e Souleymane Diabate (Bara, calebasse, voce), in collaborazione con Kadi Coulibaly e diretti da Filippo Ughi.

Kanu, amore in lingua bambarà, è uno spettacolo di narrazione con musica dal vivo, tratto da un racconto africano. Il ricordo dei cantastorie d’Africa, custodi delle tradizioni orali e depositari della memoria di intere civiltà, diventa uno spettacolo originale, brillante, con tratti di fine umorismo e paradossale comicità.

La leggenda della nascita del fiume Niger procede al ritmo regolare e disteso della kora, il canto ci culla nell’attraversarlo, le anse e le svolte improvvise sono incarnate da Bintou con una narrazione sempre sorprendente e luminosa.
Una vecchia, un vitello, un segreto, un re, una ragazza, un mercante, una magia, una regina e una famiglia troppo numerosa, l’amore, gli antenati, grasso di toro, viaggi, tabù, gioielli ashanti, marabutti, indovini, ippopotami e coccodrilli… Il Niger è trasparente e affacciandoci dai bordi di una piroga immaginaria possiamo intravedere le ombre dei personaggi di storie antiche, tramandate nel canto e mai dimenticate.

Kanu al San Teodoro

Kanu è la trasposizione teatrale di un racconto, di un immaginario simbolico e di una sensibilità poetica legata a una cultura, dove il destino dell’uomo si compie in simbiosi con le forze della natura e il potere occulto della parola. Una cultura di cui sappiamo pochissimo, che oggi bussa alle nostre porte con la sua straripante vitalità, la sua voglia di raccontarsi, il suo orgoglio e la sua eleganza.

Biglietti disponibili sul sito del teatro oppure presso la biglietteria