EXPOMUS./AM#Re-Play |
Como
/
Cultura e spettacoli
/

Risuonino gli organi, ultimi incontri per la rassegna

17 gennaio 2025 | 11:30
Share0
Risuonino gli organi, ultimi incontri per la rassegna

Ultimi due appuntamenti di “Promenade Risuonino gli Organi”: domenica 19 a Brunate e lunedì 20 gennaio al conservatorio G.Verdi di Como

Giunge agli sgoccioli la seconda edizione dell’iniziativa Promenade Risuonino gli Organi nell’ambito della programmazione musicale EXPOMUS./AM#Re-Play: sono stati dieci appuntamenti che hanno portato all’interno di alcune delle più importanti chiese della città di Como, e non solo, la possibilità di poterne apprezzare la ricchezza artistica e riscoprirne la tradizione musicale, attraverso gli organi a canne.

L’iniziativa è stata promossa e coordinata da Gisella Belgeri, don Nicholas Negrini e Riccardo Quadri con la Cappella musicale del Duomo, in collaborazione con: Musica Bene Comune, Basilica Cattedrale di Como, Scuola Diocesana di Musica e Sacra Liturgia, Fondazione Cardinal Ferrari, Università Popolare. Con il patrocinio del Comune di Como. Con il sostegno inoltre di NodoLibri, il Comune e la Biblioteca di Brunate. Ha partecipato anche il  Conservatorio “Giuseppe Verdi”di Como , con due appuntamenti dedicati agli studenti della classe di Organo e alla docente, il Maestro Elisabeth Zawadke.

Gli ultimi due concerti di questo filone musicale avranno luogo domenica19 gennaio ore 15 (recupero del concerto rinviato il 12 gennaio) a Brunate, nella Chiesa di sant’Andrea (organo Colzani 2005) e lunedì 20 gennaio ore 17.30 a Como Salone dell’Organo del Conservatorio G.Verdi (organo Zanin 2010).

L’incontro di domenica a Brunate ha come protagonista il duo composto da Pietro Cattaneo (organo) e Marta Masola (soprano).

risuonino gli organi 2025

Pietro Cattaneo è nato a Como nel 1998, si è diplomato in Organo presso la Scuola diocesana di Musica e Sacra Liturgia “Luigi Picchi” in Como. Ha al suo attivo oltre cento composizioni per vari organici vocali e strumentali, eseguite e incise in tutto il mondo

Marta Masola è nata a Como nel 1999 e si è avvicinata al mondo della musica grazie alla sua famiglia. Nel 2013 si è iscritta al Liceo Musicale Teresa Ciceri di Como dove ha studiato canto. Nel 2021 ha conseguito il Diploma Accademico di Primo Livello in Canto lirico, mentre nel 2024 ha conseguito il Diploma Accademico di Secondo Livello. Ha debuttato al Teatro Sociale di Como nel  ruolo di Oreste ne “La belle Hélène” di J. Offenbach e quello di Suzy ne “La Rondine” di G. Puccini.

risuonino gli organi 2025

Questo il programma di domenica:

Sviluppo ed evoluzione dell’Ottocento sacro in Italia il passaggio dallo stile classico all’opera

Favi (1752-1822): Mottetto per la B.V. del Fuoco [patrona di Forlì]

P. Davide da Bergamo (1791-1863): Cantabile in La bemolle; Sinfonia in Re maggiore;

Gherardi (1816-1881): De profundis

Le influenze della musica da camera, popolare e bandistica

C. Saragozza (1810-1883): Pastorale VII

Monti (XIX sec.): Due Suppliche, alla Beata Vergine; al SS.Sacramento

G. Camozzi (1836-1916): Marcia “Carità”;

Filippi (1830-1887):Ave Maria

Gli albori del Cecilianesimo e le sue“contaminazioni”

Maglioni (1808-1888): Post-Communio “In voce exultationis”

Terrabugio (1842-1933): Romanza “Alla musica sacra”

P. Fumagalli (1830-1900): Méditation, op. 294/2

E. Bossi (1861-1925): Expectans expectavi Dominum (op. postuma); Sonatina IV in La minore (op. postuma); Sonatina VI in Re maggiore (opera postuma)

Lunedì 20 gennaio si chiude il secondo ciclo di Promenade Risuonino gli Organi: ha fatto sempre registrare una numerosa partecipazione di pubblico che ha apprezzato la capacità degli interpreti e ha gradito la scelta di programmi molto piacevoli. Alle ore 17.30 presso il Conservatorio “G.Verdi”,  il concerto ha come protagonisti gli studenti della classe di organo tenuta da  Elisabeth Zawadke, reduce da un successo personale ottenuto con la sua magistrale esibizione lunedì scorso nella Cattedrale di Como.

Gli  studenti Francesco Albarelli, Gregorio Bogni, Francesco Doni, Diego Podavini eseguiranno il seguente programma:

S. Bach (1685-1750): Preludio e Fuga in mi bemolle maggiore BWV 552 (Gregorio Bogni)

Mendelssohn-Bartholdy (1809-1847): Sonata in re minore op. 65/6 Corale-Andante sostenuto-Allegro molto-Fuga- Finale (Francesco Doni)

Reger (1873-1916): Toccata in re minore op. 59/5 ; O. Messiaen (1908-1992): “Le Banquet Céleste“ (Francesco Albarelli)

E. Bossi (1861-1925): Pièce héroïque op. 128; L. Vierne (1870-1937): Carillon de Westminster 54/6 (Diego Podavini)

L’ingresso è libero

Tesei Edoardo