Si è chiusa con grande successo la mostra “Elogio al Lago. Viaggio alla riscoperta del Lario attraverso le stampe della collezione Bordoli Crivelli Visconti”

17 gennaio 2025 | 18:30
Share0
Si è chiusa con grande successo la mostra “Elogio al Lago. Viaggio alla riscoperta del Lario attraverso le stampe della collezione Bordoli Crivelli Visconti”

La mostra allestita al Palazzo del Broletto di Como è stata visitata da oltre 1000 persone

La mostra “Elogio al Lago. Viaggio alla riscoperta del Lario attraverso le stampe della collezione Bordoli Crivelli Visconti”, ospitata presso il Palazzo del Broletto di Como dal 24 novembre 2024, si è conclusa lo scorso 10 gennaio con un riscontro più che positivo di pubblico e di critica. Si è registrata una partecipazione significativa di appassionati e studiosi provenienti dall’Italia e dall’estero. Oltre 1000 i biglietti di ingresso venduti. Francesco Trippini, curatore della mostra, è stato cicerone in molte visite guidate.

Diverse testate, locali e nazionali, hanno dato visibilità all’iniziativa definendola “un’occasione in più per capire l’essenza del lago di Como e trovare spunti per gestirne al meglio l’immagine, valorizzandone i luoghi e la loro storia” (Pietro Berra).

Apprezzato è stato il taglio dell’esposizione che, con oltre 100 stampe originali provenienti dalla prestigiosa collezione Bordoli Crivelli Visconti, ha offerto un percorso unico attraverso cinque secoli di storia e trasformazioni del territorio lariano. Le opere hanno illustrato l’evoluzione delle tecniche incisorie e il cambiamento del paesaggio, sensibilizzando il pubblico sull’importanza della conservazione e della riscoperta delle bellezze locali. Questo viaggio artistico “in una stanza” ha rappresentato un omaggio al legame profondo tra arte, territorio e memoria storica.

La mostra, patrocinata dal Comune di Como, dai Rotary Como e Como Baradello e da Famiglia Comasca e  stata resa possibile grazie alla generosità dei figli di Giorgio Bordoli Crivelli Visconti che hanno voluto portare alla luce questa inedita e ricchissima collezione, ha dimostrato la bontà della sinergia tra pubblico e privato.

“Debbo ringraziare tutto il team di mostra che ha svolto un lavoro perfetto, gli sponsor e i patrocinatori. Ringrazio anche il Comune di Como per la disponibilità ed, in particolare, l’assessore alla Cultura Enrico Colombo. Sono certo avremo altre idee da condividere per rinnovare l’offerta di eventi artistici in città”, ha dichiarato Emilio Bordoli.

La mostra sarà ospitata dal 17 aprile al 31 agosto 2025 presso il Museo del Paesaggio di Tremezzina offrendo una nuova opportunità di approfondimento del legame tra arte e territorio.