Francesco “lu Santo Jullare” raccontato da Christian Poggioni

All’Excelsior lo spettacolo scritto da Dario Fo e Franca Rame che Poggioni interpreta in stile “giullaresco”
Il testo che reciterà Poggioni è stato scritto da Dario Fo all’indomani del conferimento del Premio Nobel per la letteratura. Nello stile “giullaresco” l’opera è dedicata a San Francesco, la cui figura è universalmente riconosciuta, non solo dai cristiani, come portatrice di pace, dialogo tra culture e religioni, armonia tra uomo e ambiente. Lo spettacolo unisce le fonti storiche sulla vita del santo a tradizioni popolari, leggende e fioretti apocrifi, regalandoci un ritratto giocondo, lieve e profondamente spirituale del Poverello d’Assisi, colui che si autodefiniva “giullare di Dio”.
Christian Poggioni, già interprete di uno spettacolo di successo tratto da Mistero Buffo, ha avuto l’onore di ricevere l’autorizzazione a rappresentare questo spettacolo direttamente dagli eredi di Dario Fo, attraverso la Fondazione “Dario Fo e Franca Rame”.
mercoledì 22 gennaio ore 21
Cinema Teatro Excelsio Erba
LU SANTO JULLARE FRANCESCO
Di Dario Fo E Franca Rame
diretto e interpretato da Christian Poggioni
BIGLIETTI: 10 euro

Diplomato in recitazione con Giorgio Strehler alla prestigiosa Scuola del Piccolo Teatro di Milano, Poggioni si laurea con 110 e lode presso l’Università Statale di Milano e frequenta con il massimo dei voti un master in regia presso la School of Cinematic Arts -University of Southern California di Los Angeles. Ha recitato in spettacoli diretti da registi di fama internazionale quali Giorgio Strehler, Peter Stein, Massimo Castri, Antonio Calenda, prendendo parte a tournée nazionali ed europee. È stato assistente alla regia presso la Kaye Playhouse di New York. Ha recitato in produzioni televisive, cinematografiche e radiofoniche
per Mediaset, RAI e Radio Svizzera Italiana. Ha diretto e interpretato gli spettacoli Tradimenti, Nostos, Alla ricerca del tempo perduto, Omaggio a Dario Fo, Apologia di Socrate, Simposio di Platone, La notte degli ulivi, Il vangelo secondo Pilato, Shakespeare’s Memories, La bottega del caffè, Canto di Natale, Aspettando Godot. È maestro di recitazione presso la Scuola di Alta Formazione dell’Università Cattolica di Milano diretta dalla prof.ssa Elisabetta Matelli.