Fotogrammi di umanità, quattro incontri a Villa Bernasconi

20 gennaio 2025 | 16:39
Share0
Fotogrammi di umanità, quattro incontri a Villa Bernasconi

In attesa di “Fotogrammi di umanità”, il Teatro Sociale di Como e Villa Bernasconi hanno organizzato quattro speciali “Aspettando…”

Continua il progetto “Como – Cernobbio A/R”, in cui il Teatro Sociale di Como e il Comune di Cernobbio organizzano insieme incontri e laboratori ad ingresso libero a Villa Bernasconi, legati alla programmazione della Stagione.

In attesa di Fotogrammi di umanità, la maratona cinematografica in programma al Teatro Sociale sabato 22 febbraio dalle ore 18 fino a notte fonda, il Teatro eVilla Bernasconi hanno organizzato in Villa ASPETTANDO… FOTOGRAMMI DI UMANITÀ, quattro incontri ad ingresso gratuito nei quattro giovedì precedenti alla serata, per un viaggio nel cinema e nella società a cura di Marco Marchetti.

Anche quest’anno il Teatro Sociale di Como, infatti, inserisce una serata dedicata al cinema, in tema con la Stagione Humanity. Da una parte, il pubblico si immergerà nelle storie di migranti alla ricerca di una nuova vita, nelle grandi difficoltà del mondo carcerario e nelle sfide dell’identità di genere. Dall’altra, si addentrerà nel futuro, esplorando il rapporto tra uomo e macchina e le problematiche portate dall’intelligenza artificiale. Ogni film sarà l’occasione per un’analisi approfondita, per scoprire come registi e sceneggiatori abbiano utilizzato il linguaggio cinematografico per raccontare storie, suscitare emozioni e fare riflettere sulla società in cui viviamo.

Giulia Farina dello staff del Teatro Sociale presenta l’evento a Ciaocomo radio

Questi gli argomenti che verranno trattati in questi incontri, tutti alle ore 18.30, ad ingresso gratuito su prenotazione sul sito di Villa Bernasconi:

giovedì 23 gennaio: L’altro volto della speranza, ovvero il cinema e la migrazione: un viaggio attraverso le storie di chi lascia la propria terra per cercare un posto nel mondo.

giovedì 30 gennaio: Grazie ragazzi, ovvero il carcere sullo schermo: rappresentazioni della reclusione, della redenzione e della giustizia.

giovedì 6 febbraio: Una donna fantastica, ovvero identità di genere e cinema: come il grande schermo ha affrontato temi come il transgenderismo e la fluidità di genere.

giovedì 13 febbraio: Her, ovvero il cinema e il futuro dei sentimenti: l’intelligenza artificiale, la realtà virtuale e il rapporto tra uomo e macchina.

I partecipanti, prima degli incontri, potranno visitare gratuitamente la Villa e avranno anche la possibilità di acquistare in loco biglietti scontati per la maratona del 22 febbraio.