Romanzi e letture, le presentazioni della settimana

20 gennaio 2025 | 15:00
Share0
Romanzi e letture, le presentazioni della settimana

Libri, incontri, racconti, presentazioni e appuntamenti letterari per grandi e piccini: tutto il programma previsto per i prossimi giorni

Sono diversi gli appuntamenti tra lettori, editori e autori, gli incontri letterari, le letture, i racconti e le presentazioni che, anche questa settimana, animeranno diverse location di Como e della sua provincia.

Giovedì 23 gennaio, alle 18.30, presso la Libreria La Ciurma di viale Lecco 83 a Como, presentazione del romanzo Il teatro è la mia vita di Luca Radaelli, pubblicato da Cinquesensi editore. Ingresso libero con prenotazione gradita cliccando qui.

Venerdì 24 gennaio, alle 18, presso la Libreria Feltrinelli in via Cesare Cantù 17 a Como, Laura Maestri presenterà il suo libro dal titolo #Metticilaparolagiusta – Racconti di ordinario imbarazzo e come uscirne, edito da Albatros. Modererà l’incontro il Prof. Tiziano Ramagnano: docente, divulgatore culturale e vice capo Delegazione FAI di Como. Ingresso libero.
Alle 21, alla Biblioteca Comunale Ida Rho di Cabiate, in via Giotto, si terrà l’incontro con la scrittrice Nicoletta Sipos, autrice di La Guerra di H e La ragazza col cappotto rosso. Ingresso libero.
Sempre alle 21, a Lurago Marinone, presso la Biblioteca Comunale in via Castello 2, incontro con il giornalista e scrittore Alessandro Milan e presentazione del suo libro I giorni della libertà. Storie di chi ha combattuto per l’Italia, edito da Mondadori. Ingresso libero. In collaborazione con la Libreria Torriani di Canzo.

libri e incontri con l'autore generico

Sabato 25 gennaio, alle 17, per la Floreria Letteraria, presso il Garden Bedetti di via Genova 2 a Cantù, l’associazione culturale Le Sfogliatelle organizza l’incontro con Gabriella Genisi che presenterà il suo ultimo libro dal titolo Giochi di Ruolo, edito da Marsilio e con Rosa Teruzzi. che presenterà il suo libro dal titolo La ballata dei padri infedeli, edito da Sonzogno. Le autrici dialogano con Alida Paternostro. Libri in vendita a cura di Libreria Giunti al Punto. In collaborazione con Garden Bedetti, CiaoComo e il contributo di BCC Cantù. Ingresso libero con prenotazione qui.
Sempre alle 17, presso la Sala Polivalente della scuola media di Cernobbio, incontro con Mario Alzati e presentazione libro Il gemello di Olonia, edito da Macchione, in occasione della Giornata della Memoria. Evento organizzato dalla biblioteca comunale di Cernobbio. Partecipazione gratuita
Alle 18, presso la Libreria La Ciurma di viale Lecco 83 a Como, presentazione del romanzo Corse e coscienza: un incontro nel cuore di Roberto Riccio, pubblicato da Io e Te editore. Ingresso libero con prenotazione gradita cliccando qui.
Alle 21, all’Auditorium di Tavernerio, la scrittrice Lucia Valcepina, dialogando con il giornalista Paolo Moretti, presenterà Primordiale Bellezza, il romanzo sulla vita di Carla Badiali, edito da Dominioni. Ingresso libero.

Domenica 26 gennaio, alle 15.15, al Salone Bustigo 2 in via Como 8 a Grandate, in occasione  della Giornata della Memoria, si terrà la presentazione del libro La guerra di H di Nicoletta Sipos. Dialogherà con l’autrice la giornalista Paola Mascolo. Ingresso libero. L’incontro è organizzato dalla biblioteca di Grandate.
Alle 16, presso il centro civico di piazza Martignoni 2 a Camnago Volta, il Sentiero dei Sogni in collaborazione con La Libreria del Ragionier Bianchi presenta La Regina delle Nevi, narrazione de La Regina delle Nevi di Andersen a cura di Sarah Paoletti, attrice di teatro. A seguire laboratorio espressivo ispirato ai colori dell’inverno a cura di Jessica Molinari, arteterapeuta clinica. A partire dai 5 anni. I bambini dovranno essere accompagnati da un adulto. È consigliabile un abbigliamento comodo. I materiali artistici sono inclusi nell’attività. Evento gratuito. È gradita la prenotazione: libreriaragionierbianchi@gmail.com
Alle 17, all‘Oratorio di Centro Valle Intelvi, in frazione Castiglione d’Intelvi, si terrà la presentazione del volume Scene di caccia e diletto musicale – La Camera picta di Casa Rinaldi a Castiglione Intelvi di Simona Castelli. Il libro documenta gli affreschi della Camera picta, una testimonianza di pittura profana del primo Quattrocento scoperta nel 1966 e situata in una proprietà privata. Durante l’evento, Andrea Priori presenterà cinque videoclip dedicati ai comuni di Centro Valle Intelvi (Castiglione d’Intelvi, Casasco d’Intelvi e San Fedele Intelvi), Cerano d’Intelvi e Schignano. La presentazione si concluderà con due virtual tour delle chiese di Santo Stefano a Castiglione e del Santuario della Madonna del Carmine a Casasco. Ingresso libero