Al Teatro di Chiasso Emilio Solfrizzi e Carlotta Natoli in “L’anatra all’arancia”




Mercoledì sera al Teatro di Chiasso la celebre commedia ricca di battute dinamiche, divertenti e frizzanti, in cui la maestria degli interpreti e della regia la fanno da padrone
Molti si ricorderanno il film con una coppia meravigliosa coma Monica Vitti e Ugo Tognazzi, ma L’Anatra all’Arancia, prima di diventare un film, è una commedia, scritta nei primi anni Settanta ad opera dello scozzese Williams Douglas-Home, poi adattata dal celebre autore teatrale francese Marc Gilbert Sauvajon e da, oltre cinquant’anni, viene rappresentata, in molte lingue, nei teatri di tutto il mondo.
L’ultima messa in scena italiana la si deve a Claudio ‘Greg’ Gregori che dirige Emilio Solfrizzi e Carlotta Natoli in una brillante versione del classico feuilleton che sta riscuotendo applausi ovunque e non mancherà di farlo mercoledì 22 gennaio al Cinema Teatro di Chiasso. L’Anatra all’Aranciaè come una scacchiera irta di trabocchetti dove i personaggi si muovono algidi ed eleganti. Ogni mossa dei protagonisti, però, ne rivela le emozioni, le mette a nudo a poco a poco e il cinismo lascia il passo ai timori, all’acredine, alla rivalità, alla gelosia; in una parola all’Amore, poiché è di questo che si parla.
Seppur scritta nel secolo scorso, la commedia stigmatizza fenomeni emotivi insuperabili, antropologicamente insiti nell’attuale società legata al concetto di coppia ufficiale, che nonostante le grandi evoluzioni culturali, sembra vincolato ad un rimando di pura formalità, in cui i contenuti emotivi e sentimentali perdono qualsiasi significato. E’ quello che accade ai protagonisti Lisa e Gilbert, interpretati in modo impeccabile da Carlotta Natoli e Emilio Solfrizzi.
Lo spettacolo racconta di una coppia sposata da ormai 15 anni, il cui ménage mostra ormai il logorio dell’amore dovuto alla monotonia quotidiana, inoltre tutto è peggiorato dai tradimenti del marito, uomo dalla personalità narcisista e infantile. Accade l’irreparabile, infatti, inaspettatamente la devota Lisa si innamora di un altro uomo, che rappresenta l’opposto di Gilbert sia in termini caratteriali che di vita.
In apparenza agli occhi di Lisa sembra uno spirito nobile, un essere gentile e generoso, che la donna descrive come “l’uomo dei sogni” e dichiara al marito, che vorrebbe rifarsi una vita con il suo nuovo grande amore. Come ogni buon narciso che si rispetti, Gilbert non può accettare un simile scarto, decide così di mettere in atto tutte le manipolazioni possibili per far ingelosire la moglie e riportarla a sé.
“L’Anatra all’Arancia” è una commedia che ti afferra immediatamente e ti trascina nel suo vortice di battute sagaci. a coppia Solfrizzi-Natoli è ben collaudata e ci restituisce in maniera speculare al mondo reale, una dimensione che lo rappresenta in maniera molto verosimile, forse più della stessa realtà, perché in fin dei conti se sappiamo di fingere in amore, non possiamo che aspettarci improvvisi completi stravolgimenti della nostra vita, e in fin dei conti quale mezzo migliore che inscenare una commedia scoppiettante?

mercoledì 22 gennaio ore 20.30
Cinema Teatro Chiasso
L’ANATRA ALL’ARANCIA
di W. D. Home e M. G. Sauvajon
regia Claudio Greg Gregori
con Emilio Solfrizzi e Carlotta Natoli
e con Ruben Rigillo, Beatrice Schiaffino, Antonella Piccolo
scene Fabiana Di Marco
costumi Alessandra Benaduce
disegno luci Massimo Gresia
produzione Compagnia Moliere
in coproduzione con Teatro stabile di Verona
BIGLIETTI E PREVENDITA
Prima categoria CHF/Euro 38.-
Seconda categoria CHF/Euro 30.-
Terza categoria CHF/Euro 25.-
Quarta categoria CHF/Euro 20.-
È possibile acquistare i biglietti su www.ticketcorner.ch
La biglietteria del Cinema Teatro è aperta da mercoledì a venerdì dalle ore 17.00 alle 19.30, il sabato dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle 17.00 alle 19.30.
Tel.: +041 (0)58 122 42 78 – e-mail: cassa.teatro@chiasso.ch