C’è il “picco” dell’influenza: anziani e bambini i più colpiti, due hotspot per fronteggiare l’emergenza

21 gennaio 2025 | 08:16
Share0
C’è il “picco” dell’influenza: anziani e bambini i più colpiti, due hotspot per fronteggiare l’emergenza
C’è il “picco” dell’influenza: anziani e bambini i più colpiti, due hotspot per fronteggiare l’emergenza
C’è il “picco” dell’influenza: anziani e bambini i più colpiti, due hotspot per fronteggiare l’emergenza

Stima di 145.000 persone colpite in Regione nell’ultima settimana. Oltre due milioni i cittadini in Lombardia già vaccinati. Per i ritardatari: ecco dove potersi vaccinare….

2 milioni di cittadini della Lombardia già vaccinati, tanti anche nel comasco. Eppure…..eppure il picco dell’influenza sta mettendo a letto – nella migliore delle ipotesi – centinaia di comaschi. Il picco influenzale è arrivato anche da noi in questi giorni. in provincia e in tutta la Regione stimati circa 145mila casi di influenza nella scorsa settimana. Sono cresciute anche le infezioni respiratorie acute nei pronto soccorso della Lombardia, dove la pressione si fa sempre più sentire. Raffreddore e riniti, mal di gola, tosse e febbre, ma anche mal di testa e dolori articolari tra i sintomi più comuni. La durata dell’influenza va dai 5 ai 7 giorni, ma varia a seconda dell’età e del quadro clinico personale. I più colpiti gli anziani ed i bambini, molti a casa da scuola in questi giorni.

Nel comasco quest’anno – per far fronte ad una situazione di emergenza importante – sono attivi gli hotspot infettivologici, voluti da Regione Lombardia per contribuire alla gestione delle sindromi respiratorie virali in questi mesi e negli orari in cui i medici di medicina generale non sono in servizio. Sono attivi sia in città sia in provincia. Asst Lariana ha attivato il suo hotspot alla Casa di Comunità Napoleona di Como, e al poliambulatorio di Fino Mornasco. Entrambe le strutture sono aperte dal lunedì al venerdì dalle 20 a mezzanotte e poi il sabato e la domenica dalle 10 alle 18. Per accedervi è necessario chiamare il numero 116117.

Dalla Regione l’invito di usufruire delle vaccinazioni – gratuite per tutti – ancora a disposizione anche se il “picco” è arrivato. Questa opportunità, introdotta per rafforzare la protezione della salute pubblica punta a contrastare la diffusione dell’influenza stagionale riducendo anche la pressione sul sistema sanitario.  I cittadini potranno effettuare la vaccinazione presso i centri vaccinali delle ASST, gli ambulatori dei medici di medicina generale, pediatri di libera scelta e nelle farmacie aderenti alla campagna.

LEGGI ANCHE QUI