“Sentieri”, il ritorno di Giovanni Sollima al Teatro Sociale

Giovedì 23 gennaio il teatro cittadino ospiterà il concerto “Sentieri” del maestro Sollima, con Alessia Tondo, Avi Avital, e GIuseppe Copia
Giovedì 23 gennaio, alle 20.30, il Teatro Sociale di Como continua la Stagione Concertistica 2024/25 con il ritorno del grande violoncellista Giovanni Sollima, che proporrà il concerto Sentieri, insieme al mandolinista israeliano Avi Avital, primo solista ad essere nominato per un Grammy classico, per la sua maestria nel suo strumento per il suo incredibile virtuosismo; appassionato ed esplosivamente carismatico nelle performance dal vivo, è una forza trainante dietro il rinvigorimento del repertorio mandolinistico. Con loro, Alessia Tondo, una delle voci più importanti della scena musicale in Puglia, e Giuseppe Copia alla tiorba e chitarre.

Sarà un concerto che spazierà dalle musiche mediterranee a quelle balcaniche, dalla musica antica a quella tradizionale, passando per la sperimentazione. Questo concerto propone un dialogo suggestivo tra musica tradizionale di varie provenienze – sefardita, turca, macedone e del Sud Italia – e composizioni di autori classici e contemporanei, creando un ponte ideale tra passato e presente.
La prima parte del programma condurrà il pubblico in un’esplorazione delle musiche popolari, con melodie evocative come “Yo en la prison” (tradizione sefardita), “Nacyem Nacyem” (tradizione turca) e “Ako Umran il Zaginam” (tradizione macedone), per poi immergersi nelle vibranti tradizioni del Sud Italia con tarantelle, pizziche e la “Virrinedda”. Il programma si arricchisce poi con l’apporto di compositori di diverse epoche. Si ascolterà la raffinatezza barocca di Domenico Scarlatti con la sua Sonata in re minore K. 89 e di Alessandro Scarlatti con la Sonata n.2 in Do minore per Violoncello e basso continuo, esempi sublimi del genio musicale italiano. A questi si affiancano le composizioni di Eliodoro Sollima, con la sua “Tarantella Orientale”, che getta uno sguardo inedito sulla tradizione, e di Dario Castello con la sua Sonata Quarta, testimonianza del virtuosismo seicentesco.

Un ruolo di primo piano è riservato alla famiglia Sollima, con le opere di Eliodoro e del figlio Giovanni. Di quest’ultimo si ascolterà “Alep”, “Pesce” e “Federico II”, composizioni che spaziano tra suggestioni evocative e ritmi incalzanti, dimostrando la vitalità della musica contemporanea. A completare il programma, la presenza di Alessia Tondo, cantautrice contemporanea, con i brani “Sta Notte” e “Cacciala Fore”, che con la sua musica originale e intensa, crea un ulteriore legame tra la tradizione popolare e la sensibilità moderna.
Questo concerto è un invito a scoprire la bellezza della diversità musicale, un’occasione per apprezzare come la musica tradizionale continui a ispirare nuove creazioni e a dialogare con il linguaggio dei grandi compositori. Un’esperienza imperdibile per tutti gli amanti della musica.
(Foto di Christoph Köstlin)
PROGRAMMA DI SENTIERI
Trad. Sefardita
Yo en la prison
Trad. Turco
Nacyem Nacyem
Trad. Macedone
Ako Umran il Zaginam
Trad.
Trainieri
Trad.
Tarantella di Sannicandro
Domenico Scarlatti (1685 – 1757)
Sonata in re minore K. 89
Eliodoro Sollima (1926 – 2000)
Tarantella Orientale
Trad.
Na na na
Trad.
Pizzica di Aradeo
Alessandro Scarlatti (1660 – 1725)
Sonata n.2 in Do minore per Violoncello e bc
Alessia Tondo (1991)
Sta Notte
Dario Castello (1602 – 1631)
Sonata Quarta
Trad.
Pizzica di Galatone
Trad.
Tarantella del Gargano
Trad.
Virrinedda
Giovanni Sollima (1962)
Alep Pesce
Giovanni Sollima
Federico II
Alessia Tondo
Cacciala Fore
Trad.
Beddah ci dormi
Biglietti in vendita online oppure presso la biglietteria del Teatro
(Foto di copertina di Alberto Panzani)