Tutti d’accordo in Regione: si al recupero della storica funicolare Lanzo-Santa Margherita, passa la mozione

21 gennaio 2025 | 19:35
Share0
Tutti d’accordo in Regione: si al recupero della storica funicolare Lanzo-Santa Margherita, passa la mozione
Tutti d’accordo in Regione: si al recupero della storica funicolare Lanzo-Santa Margherita, passa la mozione
Tutti d’accordo in Regione: si al recupero della storica funicolare Lanzo-Santa Margherita, passa la mozione

Soddisfatto il presidente del Comitato sorto per il ripristino:”Aprire il cantiere per il recupero delle due stazioni entro l’anno o nel 2026 e di far ripartire tutta l’infrastruttura nel 2028”.

Tutti d’accordo in Regione, maggioranza ed anche l’opposizione a differenza del Piano Cave. Valorizzare e sostenere il recupero della storica funicolare che collega le località di Santa Margherita (Valsolda) e Belvedere (Alta Valle d’Intelvi), di proprietà di Regione Lombardia, e dell’area circostante. Approvata oggi, quasi all’unanimità dal consiglio regionale della Lombardia, la mozione presentata dal consigliere regionale di Fratelli d’Italia, Anna Dotti, e firmata da tutti i consiglieri comaschi, per il recupero della storica struttura collegamento diretto con Lugano ed il Ceresio, ferma dal 1977 per diversi contenziosi. Anche noi (foto qui sotto) l’abbiamo vista la scorsa estate durante la visita di CiaoComo in provincia. Il sindaco Marcello Grandi e il gestore dell’albergo che si trova a pochi passi dalla e stazuione di arrivo ci hanno mostrato quella che era la storica funicolare di Lanzo.

Ciaocomo in provincia tappe di oggi alta valle grandola e uniti e carate urio

Grande entusiasmo per il risultato espresso dal Comitato per il Ripristino della Funicolare Lanzo Santa Margherita:È una giornata importante, forse la più importante da quando nel 1992 si è costituito il Comitato -dice il presidente Adalberto Piazzoli (foto al centro)-. Per la prima volta dopo 55 anni, Regione Lombardia ha manifestato in modo solenne la sua volontà di mettere mano al bene di sua proprietà”. “Ora – ha proseguito Piazzoli – si tratta di elaborare un progetto da presentare nella finestra Interreg del prossimo 15 marzo. La mozione però apre anche ad altre fonti di finanziamento. L’obiettivo -conclude il presidente Piazzoli- è di aprire il cantiere per il recupero delle due stazioni entro l’anno o nel 2026 e di far ripartire tutta l’infrastruttura nel 2028”.