Nella sede Steriline un defibrillatore semiautomatico a disposizione anche della cittadinanza

Posizionato in via Tentorio 31 a Como, il defibrillatore, geolocalizzato e destinato nel caso anche a usi pediatrici, sarà al servizio sia dei dipendenti, sia della cittadinanza che si trova in zona
Steriline, azienda altamente specializzata nella produzione di linee complete per il confezionamento asettico di prodotti iniettabili e oftalmici destinate alle aziende farmaceutiche su scala globale, annuncia l’installazione di un defibrillatore semiautomatico nelle immediate vicinanze della propria sede di via Mariano Tentorio a Como con l’obiettivo di assistere efficacemente sia i propri dipendenti e collaboratori, sia i cittadini che si trovano a passare nella zona se colpiti da arresto cardiaco improvviso, facendo così crescere le probabilità di sopravvivenza da meno del 5% a oltre il 50%.
La decisione di installare un defibrillatore semiautomatico facilmente accessibile e posizionato come un comune estintore rientra nel progetto Azienda Cardio-Protetta abbracciato anche da Steriline per proteggere la salute dei propri dipendenti ma anche della comunità dove opera. Parte del personale è stato per questo appositamente formato ed addestrato, al fine di aiutare in caso di necessità la persona colta da un improvviso attacco cardiaco.
“La decisione di acquistare un defibrillatore e di posizionarlo all’esterno della nostra sede si inserisce in un approccio più ampio – che Steriline ha sempre adottato – ovvero mettere le persone al primo posto, pensando al loro benessere e alla loro salute”,afferma Ilaria Fumagalli, CEO di Steriline. “Il defibrillatore sito in via Tentorio, 31, vuole essere un aiuto concreto non solo per i nostri dipendenti ma anche per la cittadinanza tutta, poiché grazie ad App gratuite, tra cui “DAEdove” e il sito internet dell’AREU (www.areu.lombardia.it), è possibile geolocalizzare il defibrillatore e quindi raggiungerlo facilmente”.
Il defibrillatore installato da Steriline, grazie ad uno specifico software e alla sua connettività WI-FI e/o 4G, può essere controllato e monitorato a distanza in modo da poter intervenire sullo stato delle batterie e degli elettrodi, in caso di guasti o di spostamenti dalla propria sede.
Si tratta di un defibrillatore destinato anche a usi pediatrici, selezionando l’apposita modalità, e che è in grado di effettuare l’analisi del ritmo cardiaco senza dover interrompere le compressioni toraciche, guidando l’operatore ad un corretto massaggio cardiaco e dando precise indicazioni sulla frequenza e la profondità delle compressioni stesse. Inoltre, grazie alla connessione alla rete, l’apparecchio può dialogare con il sistema LIFENET del Sistema Sanitario, permettendo così agli operatori sanitari di ricevere i dettagli delle scariche somministrate, l’ECG del paziente e altro ancora prima di arrivare sul posto.