“Radici di Bronzo”, lo splendore della terra sarda sul grande schermo dell’Astra
Venerdì 24 gennaio il Circolo Sardegna Como organizza la proeizione del film “Radici di Bronzo – La Terra dei Sardi” di Andrea Loddo
Venerdì 24 gennaio, dalle ore 21, il Cinema Astra di Como, in Viale Giulio Cesare 3, ospiterà un evento speciale organizzato dal Circolo Culturale Ricreativo Sardegna, che ha sede a Como, con il seguente programma:
Proiezione del docufilm Radici di Bronzo – La Terra dei Sardi, un’opera che racconta il massimo splendore della civiltà nuragica attraverso una narrazione coinvolgente e accurata, arricchita da ricostruzioni storiche dettagliate. Il film, infatti, racconta la vicenda del Principe Dan e del suo ritorno in Sardegna dopo una missione in Egitto presso il faraone Ramses II, ambientando la narrazione nell’epoca di massimo splendore della Civiltà Nuragica. Attraverso ricostruzioni fedeli e riprese in luoghi simbolici dell’Ogliastra, il docufilm intreccia storia e fantasia, mostrando arti, mestieri e valori spirituali di una società ricca e misteriosa. Un cast di oltre 70 personaggi, ispirati ai bronzetti figuranti e al folklore locale, e l’uso di tecniche avanzate come le ricostruzioni 3D di nuraghi e tombe dei giganti rendono questo film un’esperienza immersiva, capace di trasportare il pubblico indietro nel tempo. La proiezione sarà un’occasione per riscoprire le radici profonde della cultura sarda e per riflettere sul valore del patrimonio storico dell’isola.
Dialogo con l’autore Andrea Loddo e l’archeologo Nicola Dessì, che approfondiranno temi legati alla storia e alla cultura della Sardegna.

Presentazione del progetto Radici di Bronzo, finanziato dalla Regione Sardegna, che mira a connettere i giovani sardi di seconda generazione e i sardi emigrati con le proprie radici culturali, attraverso il turismo esperienziale e la valorizzazione degli aspetti meno noti dell’isola. Il progetto del Circolo Sardegna Como è supportato dal gruppo giovani e il partenariato dei circoli Circolo AMIS, Centro Sociale Culturale Sardo – Milano, Circolo Amsicora, Circolo Sardi “Domo Nostra” Cesano Boscone, Associazione Culturale Sarda “Amedeo Nazzari”, FASI – Federazione delle Associazioni Sarde in Italia
Questo evento rappresenta un’occasione unica per raccontare un progetto che unisce generazioni, promuovendo la riscoperta di una cultura millenaria e il rafforzamento dei legami con la terra d’origine.
Ingresso libero e gratuito