Centro Famiglie e Comunità di Como, nuove offerte sul territorio

Un ricco pacchetto di nuove iniziative a servizio delle famiglie comasche, tra sensibilizzazione, socialità, formazione e confronto
Il Centro Famiglie e Comunità di Como, attivo dal 1° luglio 2024 e finanziato da ATS Insubria, continua a crescere e a offrire nuovi servizi per il benessere delle famiglie del territorio. Dopo una fase iniziale di avvio, il Centro è ora pronto a lanciare una serie di proposte innovative.
Tra quelle imminenti, il Centro Famiglie e Comunità di Como è lieto di annunciare Capacitiamoci (organizzato da Cooperativa Sociale Lavoro e Solidarietà, è un momento di informazione e sensibilizzazione sulla disabilità intellettiva ed il progetto di vita organizzato da Cooperativa Sociale Lavoro); Gioco Euristico (organizzato da Cooperativa Sociale Lavoro e Solidarietà, è un’attività del “Cestino dei Tesori” per bambini di 6-9 mesi accompagnati da un genitore); Insieme è Meglio (organizzato da Cooperativa Sociale Lavoro e Solidarietà, è un gruppo di socialità e potenziamento cognitivo per ragazzi/e con disabilità dai 9 ai 14 anni); Un’Ostetrica per Te (organizzato da Croce Azzurra, è un gruppo di confronto ed empowerment per genitori di bambini di età tra 0 e 24 mesi); Prendersi Cura di Chi Cura (organizzato da Centro Progetti Educativi è un ciclo di incontri dedicati ai caregiver di figli con disabilità che potranno condividere esperienze, ricevere supporto e apprendere strategie per migliorare il proprio benessere organizzati); So-Stare con Mamma e Papà (organizzato dal Consultorio La Famiglia, è uno spazio di confronto e supporto per genitori separati orientato alla costruzione di una rete di scambio e sostegno reciproco); Gruppo per Genitori – L’Adolescenza (organizzato da Consultorio La Famiglia, è uno spazio di accoglienza e confronto per genitori con figli adolescenti, orientati a trasmettere strumenti pratici per migliorare la comunicazione e la gestione delle relazioni familiari).
Il coordinatore di progetto per conto di Azienda Sociale Comasca e Lariana, Michael Musetti, ha sottolineato l’importanza di queste nuove iniziative: «Il nostro impegno è quello di continuare a monitorare e adattare i nostri servizi, per garantire che ogni famiglia possa trovare nel Centro Famiglie e Comunità un punto di riferimento sul territorio». Salvatore Gioia, direttore generale di ATS Insubria, ha così commentato: «I Centri per la Famiglia offrono un supporto concreto a molteplici bisogni dei nuclei familiari di oggi e consentono una reale vicinanza alle esigenze di molte fasce della popolazione con incontri mirati e dedicati. Proseguiremo, quindi, la collaborazione con le tante realtà che ringrazio per il lavoro che contribuisce a favorire attività di prevenzione e promozione della salute».
Il Centro Famiglie e Comunità sin dalle fasi di progettazione ha visto l’attivo coinvolgimento dei Comuni dei sub ambiti territoriali in cui sono realizzate i servizi di base e i servizi integrativi. Tutti i Comuni hanno messo a disposizione spazi e luoghi gper poter svolgere le attività previste, in stretta collaborazione con i Partner tecnici.
Altri laboratori e progetti sono in partenza e verranno promossi da Azienda Sociale Comasca e Lariana e dei partner coinvolti: per non perdere nessuna delle attività del Centro Famiglie e Comunità di Como quindi si invitano le famiglie a controllare regolarmente il sito web dell’Azienda Sociale Comasca e Lariana ed i canali social dei partner coinvolti, sui quali saranno caricate tutte le informazioni dettagliate relative ai vari eventi e servizi offerti.
Il Centro Famiglie e Comunità di Como è raggiungibile durante gli orari d’ufficio presso il numero fisso 031/5477926, telefono cellulare / Whatsapp 338/7533972, e-mail centrofamiglie@ascomlar.com.
Foto di Nadine Hillemeyer da Pixabay