Anticipi senza soddisfazioni per le formazioni comasche: Hockey, Comonuoto e Como Women al tappeto

26 gennaio 2025 | 09:54
Share0
Anticipi senza soddisfazioni per le formazioni comasche: Hockey, Comonuoto e Como Women al tappeto
Anticipi senza soddisfazioni per le formazioni comasche: Hockey, Comonuoto e Como Women al tappeto
Anticipi senza soddisfazioni per le formazioni comasche: Hockey, Comonuoto e Como Women al tappeto

In caduta libera la squadra maschile di pallanuoto di A2, infortuni e ko per l’Hockey. E non va meglio alle ragazze del calcio in rosa: espulsione e netto 3-0

Non sorride nessuno negli anticipi del sabato dello sport lariano. Arrivano sconfitte per Hockey Como, poi per la Comonuoto-Recoardo, sempre più in caduta libera in questo torneo di A2 e netto ko anche per la Como Women nel calio donne di serie A.
HOCKEY COMO AL SECONDO KO RAVVICINATO
foto ufficiali comonuoto maschile a2 e hockey como
Non finisce la sfortuna per i ragazzi di coach Da Rin che giovedì sera, sera durante l’incontro a Torre Pellice, sono tornai a casa con un altro importante infortunio. Subotic finisce la stagione della IHL a causa di una micro frattura dello scafoide del piede sinistro subita sul ghiaccio del Cotta Morandini dove i padroni di casa si sono imposti per 5-3. Ulteriore guaio di una stagione sfortunata. E ieri sera, nella trasferta ravvicinata di Bressanone, arriva ancora un ko: 2-0 per i padroni di casa che lasciano Como all’ultimo posto della graduatoria di questa fase per evitare la retrocessione. Lariani a 4 punti (su sei gare disputate) e malinconicamente ultimi della graduatoria.
NONA SCONFITTA PER LA COMONUOTO
foto ufficiali comonuoto maschile a2 e hockey como
I ragazzi di Zimonijc sono stati nettamente sconfitti – ieri a mezzogiorno (orario insolito, ma necessario per avere lo spazio d’acqua libero a Monza) – dal Chiavari: 5-14 il finale di una gara che, come indica il risultato, è stata condotta dai liguri. Niente da fare per i lariani nonostante tanta buona volontà. Ma questo campionato si sta rivelando un calvario, giornata dopo giornata. Anche ieri a Monza squadra in difficoltà al cospetto degli avversri che non hanno avuto problemi a fare loro la posta in palio. E numeri impietosi per la Comonuoto: oltre 100 gol incassati in nove giornate, nessun punto all’attivo e ultimo posto della graduatoria. La penultima è a sei lunghezze. Stagione impegnativa e tutta in salita.
COMO WOMEN KO A SASSUOLO

Il Como Women (serie A calcio femminile) perde 3-0 a Seregno contro il Sassuolo nel match della 16a giornata di Serie A femminile eBay, rimanendo così fermo a quota 22 punti in classifica. Il Como Women parte subito forte nei primi minuti di gioco, cercando di impensierire la difesa avversaria con tiri dalla distanza, in particolare con Nischler, che tenta di sorprendere Durand tra i pali. Alla mezz’ora, Bergersen dalla sinistra serve Kerr, che in girata non trova la porta, e poco dopo la norvegese impegna Durand con un tiro-cross insidioso. Al 36’ Sabatino anticipa di testa Gilardi su punizione, ma non inquadra lo specchio. Nel finale del primo tempo, Nischler sfiora il gol su corner, ma il colpo di testa termina fuori.

Nella ripresa al 54’, l’episodio chiave del match: il portiere Gilardi, nel tentativo di rinviare un pallone fuori area, commette fallo su Clelland e viene espulsa per fallo da ultimo uomo. Mister Sottili corre ai ripari, sostituendo Kramzar con Soggiu, che fa così il suo esordio tra i pali con la maglia lariana. Il Sassuolo sfrutta subito la superiorità numerica e al 57’ trova il vantaggio con Sabatino, che insacca con un preciso destro nell’angolino basso. Il Como Women prova a reagire al 73’ con una doppia occasione per Del Estal: prima con un tiro ravvicinato che Durand devia in corner, poi con un colpo di testa da centro area su cross di Nischler che termina lontano dallo specchio.

Nel finale, il Sassuolo chiude i giochi. All’83’, Chmielinski realizza il raddoppio con una splendida punizione da fuori area che si insacca sotto la traversa. La centrocampista neroverde si ripete all’88’, firmando la doppietta personale, come nella gara di andata, con un preciso diagonale rasoterra, fissando il risultato sul definitivo 0-3.

Il prossimo impegno del Como Women sarà domenica 2 febbraio alle ore 15 contro la Lazio, presso lo stadio “Ferruccio” di Seregno.

Le parole di mister Stefano Sottili

sport fine settimana nel comasco motocorsa superbike como women campi reali cantù e tecnoteam albese

“L’espulsione ha cambiato il corso della partita, in un momento della gara in cui non c’era pressione: è stato un errore individuale che ha sicuramente condizionato il risultato. Subito dopo l’espulsione, è arrivato il gol del Sassuolo in una situazione in cui avremmo potuto fare meglio”. 

Sulla partita e sul percorso di crescita della squadra: “La reazione delle ragazze, dopo lo svantaggio, c’è stata eccome. Abbiamo avuto più di un’occasione per provare a pareggiare la partita, non solo con Del Estal, ma anche in situazioni di mischia, con i tiri di Nischler e Petzelberger. Poi prendiamo il gol del 2-0 su punizione e lì è fine dei giochi. Però non cambia assolutamente nulla, siamo una squadra che parte da un percorso, anche con scommesse, con ragazze che hanno bisogno di sbagliare per crescere, e quindi nel corso dell’annata ci può stare. È chiaro che devi riuscire a fare il salto di qualità. Gli errori ci possono stare, ma bisogna avere la capacità di limitarli e non di ripeterli a breve distanza. È ovvio che dobbiamo migliorare, non possiamo alternare ottime prestazioni e ricadere a distanza di poco tempo in errori simili. Se vogliamo crescere e alzare l’asticella collettiva e personale, queste sono situazioni in cui non ci possiamo permettere di sbagliare. 

Sulla prestazione delle ragazze: “L’unione del gruppo, la compattezza delle ragazze e il loro atteggiamento sono elementi mai messi in dubbio e da cui si ripartirà. Le calciatrici fino all’espulsione hanno fatto la partita che dovevano fare, abbiamo concesso solo un’occasione nel primo tempo con Sabatini, per il resto hanno fatto la partita giusta contro un avversario in salute che ha cambiato completamente modo di stare in campo e che ha portato loro benefici, chiudendo tantissimo gli spazi e le giocate”. 

Tabellino

Como Women: 22 Gilardi; 2 Marcussen, 44 Bou I Salas, 24 Rizzon, 6 Bergersen (76’ Karlernäs); 8 Skorvankova, 27 Petzelberger, 20 Vaitukaityte (76’ Picchi); 7 Nischler, 33 Kramzar (55’ Soggiu); 28 Kerr (62’ Del Estal). Allenatore: Stefano Sottili

A disposizione: 3 Guagni, 9 Del Estal, 11 Conc, 13 Liva, 16 Karlernäs, 17 Sagen, 21 Picchi, 23 D’Agostino, 25 Marchiori, 30 Ruma, 36 Soggiu.

Sassuolo: 16 Durand; 20 Orsi, 5 Caiazzo, 4 Pleidrup, 8 Brustia, 24 De Rita (45’ Gallazzi), 12 Missipo, 14 Hagemann (55’ Mella), 2 Philtjens (89’ Fusini), 9 Sabatino (67’ Dhont), 26 Clelland (67’ Chmielinski). Allenatore: Gian Loris Rossi

A disposizione: 1 Lonni, 3 Mella, 7 Adami, 10 Chmielinski, 11 Fisher, 13 Dhont, 18 Gallazzi, 22 Di Nallo, 23 Fusini, 27 Monterubbiano, 30 Perselli, 58 Girotto.

Marcatrici: 57’ Sabatino (Sassuolo), 83’ e 88’ Chmielinski (Sassuolo)