Domenica sportiva lariana: fanno festa le ragazze Tecnoteam, niente sorrisi per Campi Reali e Rane Rosa

26 gennaio 2025 | 22:09
Share0
Domenica sportiva lariana: fanno festa le ragazze Tecnoteam, niente sorrisi per Campi Reali e Rane Rosa
Domenica sportiva lariana: fanno festa le ragazze Tecnoteam, niente sorrisi per Campi Reali e Rane Rosa
Domenica sportiva lariana: fanno festa le ragazze Tecnoteam, niente sorrisi per Campi Reali e Rane Rosa

Vittoria al tie-break per le ragazze comasche a Lecce. I canturini superati da una spietata Pordenone a Casnate. Rane Rosa sottotono nella piscina di Brescia.

Nella domenica sportiva lariana fanno festa le ragazze della Tecnoteam Albese Volley Como che portano a casa da Lecce un successo meritato e importante in vista della seconda fase del torneo di A2 (POule Retrocessione). Sconfitte per Campi Reali Cantù (A2 maschile volley) e per le Rane Rosa (A2 femminile pallanuoto), loro alla seconda giornata di campionato. Qui il dettaglio delle gare.

VOLLEY A2 DONNE: TECNOTEAM A SEGNO

Lo ha detto il coach di stasera David Cardinali (lui al posto di Mauro al quale va un grosso augurio di tornare presto in panchina) a fine gara:”Prestazione di gruppo perfetta, tutte hanno dato il massimo“. Vero, verissimo. La Tecnoteam Albese Volley Como stasera a Lecce ha dato una dimostrazione perfetta di un gruppo unito, solido, consapevole di poter lottare a testa alta contro tutti. E in effetti va detto che la differenza di punti in classifica tra Melendugno e Tecnoteam non si è vista per nulla. Anzi, spesso è sembrata la squadra di David quella più avanti in classifica: ottimo muro-difesa, grandi recuperi con Pericati (poi eletta Mvp della partita, super-brava) e Grigolo, una Colombino senza paura quando è entrata per Mazzon, due centrali perfette (il capitano Veneriano all’ennesima prestazione perfetta di questo anno e una meravigliosa Bernasconi), la regia di una Rimoldi sempre lucida. E poi aggiungiamo anche una Irene Baldi che ha giocato senza pressione ed ha dato un contributo notevole sia come punti – quarto set in particolare – e al servizio.
Ecco qui il capolavoro della Tecnoteam. Prestazione senza paura mai, testa a testa con Melendugno e poi una vittoria in rimonta al tie-break. Una squadra che sale in classifica di due punti e si prepara al meglio per la Poule Salvezza che scatta a metà febbraio. Con questa determinazione il nuovo campionato che aspetta Albese fa decisaente meno paura. Tornando alla prova di stasera, basta anche questo dato: sei giocatrici in doppia cifra (tabellino sotto), un primo set lunghissimo e perso ai vantaggi (31-29). Ma la grinta di queste guerriere è venuta fuori nei successivi: il secondo vinto abbastanza agevolmente, il terzo perso di un nulla dopo un ottimo recupero finale (25-23), un quarto dominato (Melendugno a quota 12!!), infine un tie-break rimesso in sesto dopo che le padrone di casa sembravano aver preso l’abbrivio giusto dopo il cambio campo: stupende le guerriere, senza mai timori, senza paura. sabato sera a Casnate (ORE 20,30) contro Offanengo l’ultima della stagione regolare. Poi si sarà Poule Retrocessione…
NARCONON VOLLEY MELENDUGNO – TECNOTEAM ALBESE VOLLEY COMO 2-3 (parziali 31-29 18-25 25-23 12-25 12-15)
NARCONON VOLLEY MELENDUGNO: Tanase 15, Riparbelli 8, Malik 20, Joly 17, Biesso 8, Caracuta, Ferrario (L), Andrich 6, Maruotti 1, Passaro, D’onofrio. Non entrate: Badalamenti (L), Fioretti. All. Giunta.
TECNOTEAM ALBESE VOLLEY COMO: Baldi 16, Veneriano 14, Rimoldi 2, Grigolo 16, Bernasconi 16, Mazzon 10, Pericati (L), Colombino 13, Mancastroppa, Vigano. Non entrate: Taje’, Radice (L), Longobardi. All. Cardinali.
ARBITRI: Pasciari, Citro. NOTE – Durata set: 40′, 24′, 30′, 23′, 19′; Tot: 136′. MVP: Pericati.
Top scorers: Malik P. (20) Joly J. (17) Baldi I. (16)
Top servers: Baldi I. (2) Colombino C. (2) Riparbelli C. (2)
Top blockers: Veneriano M. (4) Joly J. (3) Grigolo L. (2)
VOLLEY A2 MASCHILE: CAMPI REALI KO A CASNATE

CAMPI REALI CANTU’ – TINET PRARA PORDENONE 0-3  (PARZIALI 19-25, 23-25, 19-25)

CAMPI REALI CANTU’: Martinelli, Novello 15, Bacco 10, Tiozzo 12, Candeli 2, Bragatto 3, Butti (L1), Cottarelli, Caletti, Marzorati. NE: Quagliozzi, Galliani, Cormio, Maricondi (L2). All: Mattiroli, 2° All: Zingoni (battute vincenti 2, battute sbagliate 12, muri 5).

TINET PRATA DI PORDENONE: Alberini 3, Gamba 15, Terpin 12, Ernastowicz 14, Scopelliti 3, Katalan 7, Benedicenti (L1), Meneghel. N.E.: Sist, Guerriero, Truocchio, Bomben, Agrusti, Aiello (L2). All: Di Pietro, 2° All: Vallortigara (battute vincenti 3, battute sbagliate 15, muri 5).

Arbitri: Lentini Gianmarco (Milano) e Stefano Nava (Monza)

Una Campi Reali Cantù sottotono rispetto all’ultima uscita casalinga perde a Casnate (0-3) contro la seconda forza del campionato, una Tinet Prata di Pordenone meno attenta in difesa rispetto alla partita di andata ma comunque molto efficace in battuta. Questo fondamentale è risultato decisivo non tanto per quanto riguarda il numero di ace, quanto per aver limitato la ricezione canturina influenzando così la costruzione del gioco. Coach Alessandro Mattiroli schiera Luca Martinelli al palleggio, Marco Novello opposto, Andrea Bacco e Nicola Tiozzo schiacciatori, Nicola Candeli e Marco Bragatto centrali, e Luca Butti libero. Coach Mario Di Pietro risponde con Alessio Alberini in cabina di regia, Kristian Gamba opposto, Jernej Terpin e Marcin Ernastowicz in banda, Nicolò Katalan e Simone Scopelliti al centro, e Alberto Benedicenti libero.

A inizio primo set la Tinet prova subito a scappare (0-3), ma Tiozzo sale in cattedra e un suo muro su Gamba sancisce la parità a quota 5. Si prosegue palla a palla fino al muro di Terpin su Novello (9-11) e all’attacco fuori dello stesso schiacciatore veneto che convincono Coach Mattiroli a fermare il gioco (11-14). Ernastowicz picchia forte dai nove metri e il divario tra le squadre di allarga (13-19). E’ lo strappo decisivo: a Prata di Pordenone basta giocare alla perfezione in cambio palla per chiudere grazie ad un’invasione di Cottarelli (19-25). Il secondo set vive in equilibrio totale tra le due squadre fino agli attacchi a terra di Bacco e Novello che convincono Coach Di Pietro a fermare il gioco (16-14). Tiozzo mura Gamba per il +3 (18-15), ma Novello attacca out e Coach Mattiroli vuole parlarci su (18-17). Al rientro in campo Tiozzo riporta i suoi a +2 (20-18), ma Ernastowicz mette il punteggio in parità a quota 20. Terpin mura Bacco, ribalta tutto, e Coach Mattiroli ferma tutto (22-23). Al rientro in campo Terpin chiude il parziale alla prima occasione (23-25).

A inizio terzo set la Tinet, lentamente ma inesorabilmente, si porta sul +4, e Coach Mattiroli ferma il gioco (7-11). Al rientro in campo Bacco porta sotto la Campi Reali (12-13), ma il turno al servizio di Gamba riporta la distanza tra le squadre dove era (13-17). E’ lo strappo decisivo: Prata di Pordenone allunga ancora con Terpin (16-22) e Gamba (18-24), e la battuta in rete di Novello chiude parziale e partita (19-25).

Queste le parole di Coach Alessandro Mattiroli a fine partita: “Tendenzialmente, con squadre di questo livello, e che battono in questa maniera, facciamo sempre fatica. Loro hanno battuto veramente bene, forzando molto, e sono stati molto abili nel farci staccare la palla da rete in ricezione. Di conseguenza, è diventato tutto molto più difficile. Quando loro sono composti a muro fanno impressione. Bravi loro, soprattutto al servizio, e nel non permettere al nostro cambiopalla di giocare come poteva”.
PALLANUOTO A2 DONNE: RANE ROSA SENZA PUNTI A BRESCIA

AN Brescia-Como Nuoto Recoaro 11-8 (parziali 2-2/2-4/6-1/1-1)

AN Brescia: Fiorese, Bianchi Alice , Bovo 6,Bianchi Agnese 2, Lonardi 1, Serra, Caramori 1, Ferrini, Gazzini, Tolini, Maninetti 1, Martinozzi,, Zanoni, Simoncelli

All. Alogbo

Como Nuoto Recoaro: Serafini, Romanò M, Fisco, Micheli, Iannarelli, Giraldo 2, Brusa A, Brusco, Cattaneo 1, Cassano 4, Marchese, Beretta, Negri, Alberti 1
All Zimonjic
Arbitro Scarciolla

Superiorità

AN Brescia  0/4. rig 3/3   Como Nuoto Recoaro 2/14

Una brutta Como Nuoto perde a Brescia (11-8) nella seconda giornata del campionato di A2 femminile di pallanuoto

Le ragazze di Zimonijc si fanno irretire dal gioco aggressivo delle bresciane e perdono la lucidità necessaria per ben figurare.

Iannarelli esce con una spalla rotta e Fisco con una brutta botta ai denti, questo il bollettino medico di una gara durissima.

Rane Rosa giocano in modo attento i primi due tempi e poi si spengono improvvisamente, non riescono più a tirare nello specchio della porta e spesso rimangono troppo passive.

Due partite e due Como Nuoto completamente diverse: la speranza è che quella vera sia quella di domenica scorsa al debutto in campionato.

LEGGI ANCHE QUI