Opera Smart, la II edizione racconta High School Falstaff

Giovedì 30 gennaio andrà in scena “HIgh school Falstaff”, spettacolo per i giovani a cura del Collettivo Lynus
Al Teatro Sociale di Como arriva la seconda edizione di Opera Smart, che propone un’esperienza di spettacolo immersiva per introdurre i ragazzi al fascino dell’opera, alla complessità del suo linguaggio e alla contemporaneità dei temi affrontati, attraverso un format partecipativo che rielabora i grandi titoli della tradizione: lo spettacolo partecipativo di quest’anno è la commedia musicale High School Falstaff, commissionata in prima assoluta per Festival Verdi 2024, in collaborazione con Opera Education – AsLiCo.
La seconda edizione di Opera smart rimane quindi nell’ambito della produzione verdiana, portando in scena l’ultima opera del compositore, Falstaff, titolo prescelto per questa stagione 2024/25 di Opera Education, un capolavoro comico in tre atti su libretto di Arrigo Boito, tratto dalle opere di Shakespeare, principalmente Le allegre comari di Windsor e parti di Enrico IV. Composta quando Giuseppe Verdi aveva quasi 80 anni, questa brillante commedia lirica è una celebrazione della leggerezza e della vitalità, un’opera che si discosta radicalmente dalle tragedie precedenti del compositore.
La storia di burle e intrighi, tratta da soggetto shakespeariano, sarà presentata come un’esperienza immersiva e dinamica, che porterà il pubblico a scoprirne gli sviluppi dai punti di vista dei vari personaggi.
High School Falstaff è a cura del Collettivo Lynus. Concept, scene e regia di sono di Marco Fragnelli, testo e costumi di Karin Rossi, mentre le musiche di Enea Lleshi. Lo spettacolo andrà in scena giovedì 30 gennaio, alle 11 (recita scolastica per gli istituti di II grado) e alle 20.30 (recita aperta al pubblico), nelle Sale del Ridotto del Teatro Sociale, in cui il pubblico si muoverà e sposterà tra Sala Turca, Sala Bianca e Sala Pasta, per seguire le vicende di questi liceali: protagonisti saranno Denise Brambillasca (Alice Ford, Professoressa di letteratura), Gaia Carmagnani (Signora Quickly, la bidella), Giacomo Faroldi (Fenton, studente ripetente), Marco Fragnelli (Falstaff, il Preside), Claudio Pellerito (Ford, Professore di storia), Andrea Pellizzoni (Cajus, Professore di educazione fisica) e Karin Rossi (Nannetta, studentessa modello).
SINOSSI DELLO SPETTACOLO
High School Falstaff è ambientato ai giorni nostri. Corre l’anno 2025, in un Liceo. Quella che sembra essere una normalissima gita scolastica alla scoperta del Teatro Sociale di Como si trasforma presto in una giornata burrascosa, piena di colpi di scena. Il preside Falstaff improvvisamente interrompe il tour del Teatro per sottoporre agli alunni e ai docenti un fatto molto grave: un dipinto di inestimabile valore, raffigurante proprio il preside stesso, è scomparso. Le indagini hanno inizio immediatamente, dando il via a uno snodarsi trame, intrecci, sotterfugi e segreti. Eppure, al centro di tutto, e tutti, c’è sempre lui. Enorme. Immenso. Il Preside Falstaff. Il tipico uomo che si atteggia da potente e si ritiene molto più di quello che in realtà è… e nel far questo, si rende ridicolo.
Recita serale
Biglietti disponibili online oppure presso la biglietteria del teatro
Recita scolastica
Per le prenotazioni delle scuole info@operaeducation.org
Le classi del biennio (14-16 anni) possono prenotare gratuitamente i biglietti per la matinèe del 30 gennaio tramite l’iniziativa di Regione Lombardia sul sito di Palchi di Classe.
(in copertina, Foto Ricci)