stagione teatrale 24/25 |
Cultura e spettacoli
/
Erbese
/

Cineteatro della Rosa, Belcastro e Poggioni raccontano De Andrè

29 gennaio 2025 | 09:30
Share0
Cineteatro della Rosa, Belcastro e Poggioni raccontano De Andrè

Venerdì 31 gennaio, “Non al denaro non al’amore né al cielo” di Christian Poggioni e Marco Belcastro sarà in scena ad Albavilla

Venerdì 31 gennaio, alle ore 21, il Cineteatro della Rosa di via Patrizi 6 ad Albavilla, ospiterà lo spettacolo teatrale Non al denaro non al’amore né al cielo,dall’antologia di Spoon River alla Beat Generation, viaggio nella poesia cantata di Fabrizio De Andrè, uno spettacolo-concerto con Christian Poggioni (drammaturgia e voce narrante) e Marco Belcastro (canto e chitarra), in cui i brani del cantautore genovese si intrecciano a testi di poeti del Novecento, dalla Beat generation a Alda Merini.

SINOSSI DELLO SPETTACOLO

«Avrò avuto diciott’anni quando ho letto Spoon River. Mi era piaciuto, forse perché in quei personaggi trovavo qualcosa di me. Nel disco si parla di vizi e virtù: è chiaro che la virtù mi interessa di meno, perché non va migliorata. Invece il vizio lo si può migliorare: solo così un discorso può essere produttivo». Nel 1972 Fabrizio de André pubblicò l’album Non al denaro, non all’amore né al cielo, uno dei suoi dischi più noti e più belli, scritto in collaborazione con il futuro premio Oscar Nicola Piovani e liberamente ispirato all’Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters.
Canzoni proposte in Non al denaro non all’amore né al cielo:

  • La collina
  • Un matto
  • Un giudice
  • Un blasfemo
  • Un malato di cuore
  • Durata totale
  • Un medico
  • Un chimico
  • Un ottico
  • Il suonatore Jones
non al denaro non all'amore nè al cielo belcastro poggioni cineteatro della rosa albavilla

PROSSIMI APPUNTAMENTI

Michele Masullo, Giuseppe Colella, Massimiliano Colombo e Marta D’Abrusco per la produzione Ronzinante Teatro, porteranno in scena, venerdì 21 febbraio, Tre sull’altalena, un dialogo umoristico centrato sui temi importanti di vita e morte, destino, predestinazione e libero arbitrio, esistenza di Dio ed ateismo con un finale che regalerà un sorprendente coup de théâtre.

Venerdì 7 marzo sarà l’occasione di conoscere meglio l’origine della giornata internazionale della donna, dedicata alla condizione del proletariato femminile di ieri e di oggi, in ogni angolo del mondo, con Quel maledetto giorno per la regia di Loredana Riva.

La stagione si concluderà con il consueto appuntamento con gli Albateatro per la regia di Mario Calabrò: la compagnia metterà in scena una brillante commedia di Amendola e Corbucci, una delle più celebri interpretazioni del grande Erminio Macario. Pautasso Antonio esperto di matrimonio è in programma il 9, l’11 e il 16 maggio.

Per evitare la formazione di code e lunghe attese, è possibile acquistare i biglietti direttamente sul sito del Cineteatro.

Ingresso: intero a 13 euro, ridotto (fino 14 anni e over 65) a 10 euro.