Emozioni e ringraziamenti all’Astra per la riapertura della balconata

29 gennaio 2025 | 18:28
Share0

Grazie al supporto di cittadini e aziende da oggi è nuovamente accessibile la balconata del cinema di Viale Giulio Cesare

Cinema Astra, mercoledì 29 gennaio 2025, le signore Giovanna e Nicoletta, iscritte al cineforum da oltre 50anni, reggevano il nastro  (per l’occasione una più consona striscia di pellicola), che il signor Francesco, primo proiezionista all’apertura, nel 1968, del cinematografo comasco, ha tagliato inaugurando, così, la balconata che torna disponibile dopo i lavori di adeguamento. Non autorità, che pur erano presenti, ma spettatori, ovvero il potente motore che fa funzionare l’Astra, hanno ufficiato la semplice cerimonia per un momento che si aspettava da anni e che va a concludere l’entusiasmante cordata nella quale tutta la città è stata coinvolta per riaprire, prima il cinema, 7 dicembre 2022, e oggi la balconata.

Dopo anni di attesa, il Cinema Astra di Como torna finalmente alla sua capienza massima: 320 posti disponibili da oggi. Un traguardo reso possibile dal sostegno economico e affettivo di numerosi donatori, tra cui privati cittadini, enti e aziende che hanno creduto nel valore sociale e culturale di questa sala cinematografica. Un percorso arrivato al traguardo grazie alla collaborazione tra la Diocesi di Como, la Parrocchia di San Bartolomeo (proprietaria dell’immobile), l’Associazione Amici dell’Astra (che ha guidato la raccolta fondi) e la Cooperativa Astra 21 (attuale gestore della sala)

Dopo il saluto di don Enzo Ravelli, parroco di San Bartolomeo la parrocchia proprietaria della struttura, Nicola Curtoni, direttore del cinema, e Michele Luppi, presidente di Astra 21, hanno presentato l’evento inaugurale tracciando il percorso compiuto e ringraziando chi ha reso possibile questo risultato: il pubblico innanzi tutto, che con entusiasmo è tornato in sala e, soprattutto a frequentare il cineforum, uno dei più longevi della Lombardia, i volontari che con la loro opera permettono la gestione del cinema, le istituzioni, presente l’assessore alla Cultura di Como Enrico Colombo, e i tanti donatori ciascuno con il proprio contributo, a cominciare dai main sponsor, Como 1907, presente l’amministratore delegato Francesco Terrazzani, la Stecca di Como con il presidente Giorgio Selis,Angelo Porro a rappresentare la BCC Cantù e la Fondazione Comasca e Confindustra Como presente Stefano Rudilosso. Interventi anche di Francesca Caminada, presidente uscente e Matteo Torri nuovo presidente dell’Associazione Amici dell’Astra

apertura balconata cinema astra

Per continuare a raccogliere fondi e coprire l’investimento per cui manca ancora un po’, sono previsti ulteriori eventi di beneficenza nel 2025. Il primo appuntamento sarà venerdì 7 febbraio con la proiezione speciale del cult The Blues Brothers, animata da Breva 70.

Con questa rinascita, il Cinema Astra conferma il suo ruolo di spazio culturale e comunitario, mantenendo viva la magia del grande schermo a Como.

Non si è perso tempo a mettere a frutto i posti ritrovati, subito dopo l’inaugurazione la proiezione del film previsto per il cineforum cui molti hanno assistito dalla rinnovata balconata. In serata, alle 20:15, la celebrazione continuerà con la proiezione speciale del documentario Berlinguer – La grande ambizione di Andrea Segre. Il regista sarà presente in sala per un incontro con il pubblico dedicato al ruolo delle piccole sale cinematografiche come l’Astra, che resistono alle difficoltà per continuare a offrire cultura e socialità.

L’ingresso sarà simbolico, a 3 euro, e il ricavato andrà interamente al progetto umanitario Nuovo Cinema Amude, volto alla riapertura di una sala cinematografica nel Kurdistan siriano. I biglietti sono già disponibili in prevendita presso la biglietteria del cinema e online sul sito www.astracinema.it.