“Basta polemiche sulla Giubiana: teniamo viva questa tradizione”: migliaia in piazza a Cantù per il rogo
Il consigliere regionale Orsenigo ferma le polemiche sollevate dal suo stesso partito alla vigilia: seguitissima la diretta su CiaoComo dei momenti clou della serata
A dire stop alle polemiche – sollevate dal suo stesso partito per aggiornare alla sensibilità contemporanea la manifestazione nei confronti del tema enorme della violenza di genere – è stato ieri sera in diretta da noi il consigliere regionale Angelo Orsenigo che ha invitato – senza tanti giri di parole – ad andare a vedere il rogo della Giubiana in piazza Garibaldi a Cantù. “Chiudiamo qui le polemiche – ha detto (video sotto) – e continuiamo a tenere viva la tradizione. Io sono per questa tradizione e per la Giubiana. Una polemica che lascia il tempo che trova… Io vado convintamente a vederla”
In piazza non solo Orsenigo, ma anche i colleghi consiglieri in Regione Gaddi, Dotti, Cesana e l’assessore Fermi. Poi il sindaco Galbiati e la sua giunta al completo, altri sindaci della zona. Tanti cittadini che hanno voluto esserci. Perchè la Giubiana è una tradizione, un rito popolare. Seguitissima la nostra presa diretta con Mario Camagni (video sopra) per chi è rimasto a casa, ma anche per chi c’era ed ha poi voluto rivedere tutto. Il fantoccio della Castellana è bruciato bene, incenerito in pochi minuti: per la tradizione popolare un buon segno per l’anno che è iniziato da un mese.
Una Giubiana in versione moderna e non solo per i suoi abiti indossati prima di andare al rogo. Perchè dopo il fuoco ci sono stati (in realtà anche un pò prima….) i laser a cura di Laser Entertainment, spettacolo realizzato con suggestivi effetti speciali su piazza ed altre location della zona (tra cui la chiesa di San Paolo) con la musica.
Non sono mancate anche le bancarelle di dolciumi e frittelle, ma anche l’immancabile risotto con luganega e vin brulé, preparati dal Gruppo Alpini di Cantù. Perchè la Giubiana è la Giubiana, più forte di tutte le polemiche…..
LEGGI ANCHE QUI