alle 19 The Elephant Man e alle 21.30 Mulholland Drive |
Como
/
Cultura e spettacoli
/

LYNCH NIGHT allo Spazio Gloria, stasera due film del leggendario regista regista

31 gennaio 2025 | 11:30
Share0
LYNCH NIGHT allo Spazio Gloria, stasera due film del leggendario regista regista

A poche settimane dalla scomparsa di David Lynch un doveroso omaggio alla sua arte cinematografica in versione originale

A poche settimane dalla scomparsa del leggendario regista statunitense David Lynch, il suo straordinario universo cinematografico torna protagonista di speciali rassegne che ne ripercorrono i primi passi, i grandi successi e persino la produzione più sperimentale, tra cui i cortometraggi per il web. Anche Como rende omaggio alla sua arte con un evento speciale organizzato dallo Spazio Gloria.

Un tributo doveroso per un maestro che, come sottolinea Gian Luca Farinelli, direttore della Cineteca di Bologna, “ha reinventato il rapporto tra musica e immagini, creato personaggi e situazioni indimenticabili e, soprattutto, in un’epoca dominata dalla necessità di spiegare tutto, ha saputo restituire il fascino dell’ignoto e dell’insondabile, anche all’interno del sistema hollywoodiano”. Proprio la Cineteca di Bologna sta riportando nelle sale italiane quattro tra i suoi film più celebri: The Elephant Man, Strade perdute, Una storia vera e Mulholland Drive. “Per questa indomabile resistenza al sistema – conclude Farinelli – gli saremo sempre grati, certi che la sua opera supererà ogni moda e ogni tempo”.

Un viaggio nel cinema di Lynch: The Elephant Man e Mulholland Drive

Questa sera, a partire dalle 19, il Gloria di via Varesina accoglie il pubblico con una doppia proiezione in versione originale sottotitolata in italiano.

Il primo film in programma è The Elephant Man (1980), secondo lungometraggio di Lynch e pellicola che lo ha consacrato sulla scena cinematografica internazionale. Restaurato nel 2020 da StudioCanal con la supervisione del regista, il film racconta la struggente storia di John Merrick, uomo affetto da una grave deformità che, nella Londra vittoriana, viene trattato come fenomeno da baraccone. Un’opera epocale che ha riscritto le regole del genere horror invertendo la prospettiva tra “mostro” e spettatore: chi ha davvero paura di chi? The Elephant Man emoziona e inquieta al tempo stesso, trascinando il pubblico in un viaggio visivo reso ancora più potente dalla straordinaria fotografia in bianco e nero firmata da Freddie Francis.

Biglietti:

  • Intero: 8€
  • Ridotto (under 18, over 65, disabili): 6€
  • Promo due film: 10€

Alle 21:30 sarà la volta di Mulholland Drive (2001), capolavoro restaurato in 4K nel 2021 e recentemente votato dalla BBC come miglior film del XXI secolo. Un’opera senza tempo che, vent’anni dopo la sua uscita, continua a incantare e disorientare. Inserito nella prestigiosa classifica di Sight & Sound tra i 100 migliori film della storia del cinema, Mulholland Drive è un viaggio onirico nel cuore oscuro di Hollywood, una fabbrica di sogni e incubi. Premiato a Cannes e candidato all’Oscar per la miglior regia, il film vede protagoniste Naomi Watts e Laura Harring in un noir enigmatico, dove i confini tra realtà e sogno si dissolvono in un labirinto ipnotico che si arricchisce di nuove interpretazioni a ogni visione. Un’esperienza cinematografica totale, da vivere nel buio della sala.

David Lynch – scomparso il 16 gennaio scorso all’età di 78 anni – lascia un’eredità artistica vasta e poliedrica, che va oltre il cinema per abbracciare pittura, fotografia e molte altre forme espressive. La sua visione del mondo ha fatto dell’arte un veicolo di conoscenza e di salvezza, un concetto che continuerà a ispirare generazioni di spettatori e cineasti.

Questa sera, allo Spazio Gloria, l’immortalità del suo cinema prende nuovamente vita sul grande schermo.