“Una cena all’opera” e la grande lirica sbarca al salone delle feste di Campione d’Italia giovedì prossimo

1 febbraio 2025 | 17:30
Share0
“Una cena all’opera” e la grande lirica sbarca al salone delle feste di Campione d’Italia giovedì prossimo

Un programma molto ricco, un menù curato per gli ospiti. La presentazione e le info per i biglietti. Collaborazione con Aslico – Teatro Sociale

Una serata all’insegna del bel canto apre la stagione 2025 del Salone delle Feste del Casinò di Campione d’Italia. Grazie alla collaborazione con il Teatro Sociale di Como – As.Li.Co, giovedì 6 febbraio, alle 20, è in programma l’evento “Una cena all’opera”, che proporrà le arie più amate delle opere più famose dei grandi compositori italiani. Le note di Rossini, Verdi e Puccini risuoneranno accompagnate dalle voci di cantanti di fama internazionale. Gli ospiti, accolti dal welcome cocktail, potranno godere poi di uno spettacolo di alto livello e gustare, dalle 21.30, un menù raffinato e ricercato.

redazionale per serata di cena ed opera a campione d'italia con ospiti vari

(Qui sopra la locandina dell’evento di Campione)

Il Salone delle Feste propone, dunque, una formula unica, che abbina musica di qualità e convivio.

“Abbiamo fortemente voluto aprire il calendario degli eventi 2025 con una proposta eccellente grazie al Teatro Sociale di Como – As.Li.Co, un’eccellenza comasca, nazionale e internazionale e un’istituzione culturale del nostro territorio. Siamo lieti di aver avviato questa partnership per offrire altri eventi di qualità e intrattenimento di alto livello”, sottolinea Mario Venditti, presidente del Consiglio di Amministrazione del Casinò di Campione d’Italia. “Questo evento rappresenta un’imperdibile opportunità per gli appassionati di opera e per chiunque desideri trascorrere una serata all’insegna della grande musica in una location di prestigio nel palazzo realizzato dal famoso architetto Mario Botta”, aggiunge il Teatro Sociale di Como – As.Li.Co.

Il programma di “Una cena all’opera”

redazionale per serata di cena ed opera a campione d'italia con ospiti vari
redazionale per serata di cena ed opera a campione d'italia con ospiti vari

(nelle foto sopra il soprano Alessia Merepeza e il basso Gabriele Valsecchi)

L’evento sarà un’occasione unica per ascoltare celebri arie tra cui “Largo al factotum” da Il barbiere di Siviglia di Rossini, interpretata dal baritono Davide Peroni. A seguire, “Che gelida manina” e “O soave fanciulla” da La bohème di Puccini, interpretate, rispettivamente, dal tenore Giacomo Leone e dal soprano Alessia Merepeza, che duetteranno anche nel celebre finale del primo atto. “Sì, mi chiamano Mimì”, sempre da La bohème, sarà interpretata da Alessia Merepeza, mentre “Il lacerato spirito” da Simon Boccanegra e “Come dal ciel precipita” da Macbeth di Verdi saranno cantate dal basso Gabriele Valsecchi. Poi, si proseguirà con “La donna è mobile” da Rigoletto di Verdi, interpretata da Giacomo Leone, “È sogno? O realtà?” da Falstaff di Verdi, interpretata da Davide Peroni e con “O mio babbino caro” da Gianni Schicchi di Puccini, interpretata da Alessia Merepeza. Ad accompagnare i cantanti al pianoforte sarà il Maestro Eric Foster, pianista di riconosciuta esperienza.

IL PROGRAMMA DELLA SERATA

redazionale per serata di cena ed opera a campione d'italia con ospiti vari
redazionale per serata di cena ed opera a campione d'italia con ospiti vari

(nelle foto qui sopra il baritono Davide Peroni e il tenore Giacomo Leone)

  1. Rossini

Largo al factotum, da Il barbiere di Siviglia

Davide Peroni, baritono

  1. Puccini

Che gelida manina, da La bohème

Giacomo Leone, tenore

  1. Puccini

Sì, mi chiamano Mimì, da La bohème

Alessia Merepeza, soprano

  1. Verdi

Il lacerato spirito, da Simon Boccanegra

Gabriele Valsecchi, basso

  1. Verdi

La donna è mobile, da Rigoletto

Giacomo Leone, tenore

  1. Verdi

È sogno? O realtà? da Falstaff

Davide Peroni, baritono

  1. Puccini

O mio babbino caro, da Gianni Schicchi

Alessia Merepeza, soprano

  1. Verdi

Come dal ciel precipita, da Macbeth

Gabriele Valsecchi, basso

  1. Puccini

O soave fanciulla, da La bohème

Alessia Merepeza, soprano

Giacomo Leone, tenore

Eric Foster, pianista

MUSICA ED ANCHE UNA SERATA DI OTTIMO CIBO

Il ristorante Riviera propone alle 20.00 un welcome cocktail e finger food.

L’inizio del concerto è alle ore 20.30. Al termine, alle ore 21.30 circa, sarà possibile cenare con il menù fisso.

Teatro Sociale di Como – As.Li.Co

Fondata a Milano nel 1949 dal Cavaliere Giovanni Treccani degli Alfieri, AsLiCo (Associazione Lirico Concertistica Italiana) fu istituita con il preciso compito di «aprire la via ai giovani studiosi forniti di adeguate doti naturali a mezzo del Teatro sperimentale» e fare «dell’attività didattica e sperimentale, teatrale e artistica, non un mestiere ma una vocazione». Consolidatasi negli anni, AsLiCo ha allargato i suoi orizzonti e dal 2001 ha trovato casa al Teatro Sociale di Como e da allora gestisce l’intera attività artistica dello storico Teatro.

Salone delle Feste

Il Salone delle Feste è situato nell’edificio progettato dal celebre architetto svizzero Mario Botta. Inaugurato nel 2007, il palazzo ha un’architettura moderna e distintiva. La sua posizione ai piedi della collina su cui sorge Campione d’Italia, lo rende un punto di riferimento visibile anche dal lago. Riaperto dal 2022, il palazzo ospita la casa da gioco e il ristorante Afm Riviera dove si possono gustare pietanze ricercate e menù gourmet.

INFO BIGLIETTI

Biglietti su vivaticket.it – 80 euro cena compresa

https://www.vivaticket.com/it/ticket/una-cena-all-opera/259549

Tel. 031268989, info@tbmservice.it

https://casinocampioneditalia.it/eventi/

eventi@casinocampioneditalia.it