possibile iscriversi alla lista d'attesa |
Cultura e spettacoli
/
Fuori provincia
/

Settimana di Grandi Concerti al LAC di Lugano: Sold Out per Bollani e Freeman

3 febbraio 2025 | 19:00
Share0
Settimana di Grandi Concerti al LAC di Lugano: Sold Out per Bollani e Freeman
Settimana di Grandi Concerti al LAC di Lugano: Sold Out per Bollani e Freeman
Settimana di Grandi Concerti al LAC di Lugano: Sold Out per Bollani e Freeman

Lugano si prepara a una settimana di grande musica con due eventi imperdibili

Lugano si prepara a una settimana di grande musica con due eventi imperdibili al LAC (Lugano Arte e Cultura), che vedranno protagonisti il pianista Stefano Bollani e il sassofonista Chico Freeman. Due concerti di altissimo livello che, non a caso, hanno già registrato il tutto esaurito. Per i più speranzosi, resta comunque la possibilità di iscriversi alla lista d’attesa nella speranza che qualche posto si liberi (link alla biglietteria).

Stefano Bollani e la United Soloists Orchestra: un viaggio tra classico e jazz

Giovedì 6 febbraio alle 20:30, il pianista e compositore Stefano Bollani salirà sul palco del LAC con un programma musicale di grande impatto, accompagnato dalla United Soloists Orchestra diretta da Arseniy Shkaptsov. L’evento sarà un incontro tra la musica classica e il jazz, con un repertorio che spazia da Leonard Bernstein a Arturo Márquez, passando per il suo stesso brano “E poi venne il giorno” e culminando nell’iconica “Rhapsody in Blue” di George Gershwin.

Definito dalla radio tedesca BR-Klassik un “artista totale”, Bollani è noto per la sua versatilità e il suo approccio innovativo alla musica. “Per chi fa il musicista – ha dichiarato – la cosa più importante è cercare di sfuggire alle catalogazioni che ti vengono date e che poi influenzano quello che fai successivamente. Gershwin è un ottimo esempio di estrema libertà nel comporre”. La sua interpretazione di “Rhapsody in Blue”, incisa nel 2010 con la Gewandhausorchester di Lipsia sotto la direzione di Riccardo Chailly, ha ottenuto un grande successo di pubblico e critica, vendendo oltre settantamila copie e guadagnandosi il disco di platino.

A condividere il palco con Bollani, la United Soloists Orchestra diretta da Arseniy Shkaptsov, l’orchestra sinfonica ticinese fondata nel 2017 a Sorengo è composta da talentuosi solisti provenienti da tutto il mondo. Grazie alla direzione di Shkaptsov, l’ensemble ha saputo portare avanti una proposta musicale eclettica, spaziando tra sinfonia, jazz, folk e contemporaneo.

Chico Freeman: il jazz tra tradizione e sperimentazione

Domenica 9 febbraio alle 17, il LAC ospiterà un altro appuntamento di peso: Chico Freeman, sassofonista di fama internazionale, si esibirà con il progetto “Exotica”, accompagnato da Reto Weber alle percussioni e Heiri Känzig al contrabbasso.

Freeman, nato in una famiglia di musicisti a Chicago, è noto per la sua capacità di sintetizzare la grande tradizione jazzistica con le tendenze più innovative. La sua carriera lo ha visto protagonista della loft generation newyorkese negli anni ’70, dove ha sviluppato un linguaggio unico che mescola il bop, le influenze di John Coltrane e le sonorità più radicali del jazz moderno. Nel corso della sua carriera ha collaborato con leggende come Bobby Hutcherson, Benny Golson, Joe Lovano e Giovanni Hidalgo, spaziando tra jazz rock, latin jazz e world music.

“Exotica” è un progetto che supera i confini del jazz tradizionale, combinando elementi di rhythm & blues e musica etnica. Accanto a Freeman, il contrabbassista svizzero Heiri Känzig e il percussionista Reto Weber, noto per il suo uso innovativo di strumenti etnici e per il contributo allo sviluppo del celebre hang. Un trio che promette di regalare un’esperienza sonora avvolgente e imprevedibile.

Con questi due concerti, il LAC di Lugano conferma il suo ruolo di polo culturale d’eccellenza, capace di attrarre artisti di livello internazionale e di offrire al pubblico esperienze musicali di altissimo livello. Sebbene entrambi gli spettacoli siano già sold out, chi non è riuscito ad acquistare un biglietto può ancora sperare di trovare posto tramite la lista d’attesa. A tal proposito segnaliamo i prossimi appuntamenti con il jazz che vedono, in questa stagione, Federica Michisanti Quartet
ft. Louis Sclavis, Vincent Courtois & Michele Rabbia il 26 febbraio, John Scofield Trio l’1 aprile e Henri Texier Quintet “An Indian’s Life” il 10 maggio. Tutte occasioni da non perdere per chi ama la musica dal vivo e vuole lasciarsi trasportare dalle emozioni di straordinari interpreti del panorama musicale contemporaneo.

cretits photo

Stefano Bollani ph-ValentinaCenni<a href=”https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Stefano-Bollani-ph-ValentinaCenni.jpg”>Valentina Cenni</a>, <a href=”https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0″>CC BY-SA 3.0</a>, via Wikimedia Commons

Chico Freeman ph Lois Gilbert