Aspettando il Giorno del Ricordo |
Canturino
/
Cultura e spettacoli
/

“Inghiottiti dal Silenzio”, a Cermenate il ricordo per le vittime delle foibe

4 febbraio 2025 | 15:10
Share0
“Inghiottiti dal Silenzio”, a Cermenate il ricordo per le vittime delle foibe

Venerdì 7 febbraio, gli “Architetti delle Parole” Arrigoni e Cattaneo daranno vita ad una lettura scenica a due voce per ricordare le foibe

Venerdì 7 febbraio, alle 20.45, presso le sale al piano terra di Villa Clerici, sede degli uffici comunali, in via Scalabrini 153 a Cermenate, andrà in scena Inghiottiti dal silenzio, lettura scenica a due voci, di e con Carlo Arrigoni e Mattia Cattaneo, Associazione Architetti delle Parole, organizzata in occasione del Giorno del Ricordo, celebrato il 10 febbraio e istituito per ricordare tutte le vittime delle foibe, dell’esodo degli istriani, fiumani e dalmati dalle loro terre. La tragedia delle foibe è una pagina tremenda della storia italiana ancora poco conosciuta, alla quale viene data voce attraverso la lettura di testi, testimonianze dei pochissimi sopravvissuti, e poesie.

inghiottiti dal silenzio di Carlo Arrigoni e Mattia Cattaneo a Cermenate

Carlo Arrigoni:
È nato e vive in Brianza. Diplomato presso il laboratorio teatrale “Gianfranco Mauri” di Erba provincia di Como i cui insegnanti sono attori professionisti del Piccolo di Milano, Carlo Arrigoni ha alle spalle diversi spettacoli teatrali (Dante, Goldoni, Boccaccio, Shakespeare, etc.) e negli ultimi anni ha ideato, scritto ed interpretato gli spettacoli di letture sceniche sulla Prima Guerra Mondiale “Il Grande Capitano“ e sull’alluvione della Valtellina del 1987 “Acqua Violenta”che ha rappresentato con successo in alcune provincie lombarde e non solo.
Come poeta ha all’attivo tre pubblicazioni “L’Amore di Heimrich” (2006), “Poesie dal Vivo” (2008) e l’ultimo libro dal titolo “Incandescente“, edito dalla Di Felice Edizioni, stato presentato al Salone Internazionale del Libro di Torino nel 2012.​

Mattia Cattaneo:
Nato a Trescore Balneario (BG), abita a San Paolo d’Argon (BG) ed è laureato in Scienze della comunicazione. Adora la montagna e la natura. Lavora come assistente educatore presso una cooperativa. Poeta e scrittore, ha pubblicato alcune poesie presso una collana di poesia contemporanea edita da Pagine edizioni nel 2015. Tiene alcuni laboratori teatrali per le scuole primarie, scrive racconti romanzati a puntate su un blog di storie. Collabora con l’attore e poeta Carlo Arrigoni in varie letture teatrali sulla shoah e la liberazione d’Italia. Con Arrigoni ha fatto parte del gruppo “Un fiume d’arte” di cui ha realizzato la rassegna letteraria “Quattro chiacchiere con l’autore”. Ha pubblicato tre sillogi: “Dritto al cuore” (2016), “La luna e i suoi occhi” (2017) di cui ha realizzato un tour poetico tra il lecchese e la bergamasca e “Tracce di me” (2018).
A Novembre 2018 viene pubblicato il suo primo romanzo storico-sentimentale “E le stelle brillano ancora”. Nel Settembre 2019 esce il suo secondo romanzo dal titolo “Dove sento il cuore”
Gestisce il blog “Vento d’emozioni”  e conduce la trasmissione radiofonica omonima su Pienneradio.

inghiottiti dal silenzio di Carlo Arrigoni e Mattia Cattaneo a Cermenate

Prenotazione consigliata, ingresso gratuito fino a esaurimento posti a sedere.
Info e adesioni: Ufficio URP e Cultura tel. 0317776141 – info@comune.cermenate.co.it.
Lo spettacolo è rivolto ad un pubblico di adulti e studenti delle scuole medie e superiori.

(foto copertina fonte sito Architetti delle Parole)

LE ALTRE INIZIATIVE

Domenica 9 febbraio, a partire dalle 11, presso via Martiri delle Foibe, angolo via Repubblica, in località Asnago di Cermenate, si svolgerà la cerimonia di inaugurazione di un nuovo monumento, ideato da M.A.V.M. Cav. Luigi Toma – Cittadino Onorario del Comune di Cermenate – e progettato dall’artista Maurilio Meni.
Il monumento è stato donato all’Amministrazione comunale, all’Associazione Nazionale Carabinieri Coordinamento Provinciale di Como e all’Associazione Nazionale Venezia – Giulia e Dalmazia Comitato di Como dagli stessi autori, a ricordo delle vittime delle foibe e degli esuli istriani, fiumani e dalmati.

Ritrovo ore 10.30. Interverranno le autorità civili, religiose e militari e le Associazioni del territorio.

Lunedì10 febbraio, sempre in via Martiri delle Foibe, alle 11, in località Asnago di Cermenate, si svolgerà una cerimonia commemorativa in occasione del Giorno del Ricordo.
Sarà presente l’Amministrazione comunale e una rappresentanza degli studenti delle scuole del territorio.

La cittadinanza è invitata a partecipare.