Mondi Possibili, uno spettacolo di MusicAccessibile in Sala Bianca

Domenica 9 febbraio andrà in scena “Mondi Possibili”, lo spettacolo della II edizione del progetto “Tutte e tutti per 1”
Domenica 9 febbraio, alle 11, il Teatro Sociale di Como propone, nella splendida cornice della Sala Bianca e nell’ambito del progetto Tutte e tutti per 1, lo spettacolo ad alta accessibilitàMondi possibili, con audio descrizione e sopratitoli per quartetto d’archi, voce e LIS, nato nel 2023 grazie al contributo della Direzione Generale Spettacolo del Ministero della Cultura a seguito del primo bando dedicato all’accessibilità. Dopo il debutto dell’anno scorso e a seguito dell’adesione a un secondo bando, lo spettacolo è frutto di una rete più allargata di partner, formata dalla Fondazione Toscanini, nuovamente capofila, Teatro Sociale di Como – AsLiCo, Fondazione Paolo Grassi, Fondazione Haydn di Bolzano e Trento, Fondazione Orchestra Sinfonica di Milano e Orchestra ICO della Magna Grecia.
Una rete estesa e solida fondata sulla musica che unisce idealmente l’Italia da nord a sud, dal Trentino-Alto Adige alla Puglia, passando per la Lombardia e l’Emilia-Romagna, nell’obiettivo d’incentivare la circuitazione nazionale di buone pratiche accessibili nel settore della musica dal vivo per valorizzare il talento di artiste e artisti con disabilità.
Mondi possibili è firmato dalla regia e drammaturgia di Manuel Renga, mentre le scene e i costumi sono di Stefano Zullo. Il cast presenta 4 artiste under35 con disabilità: la compositrice Simona Iuorio, il soprano Francesca Mannino e due interpreti e performer LIS, Diana Anselmo e Diana Denisa Bejan.
Lo spettacolo è impregnato di musica, suonata da I Solisti dell’Orchestra Sinfonica di Milano: a brani di Mozart (Le nozze di Figaro) e Rossini (La Cenerentola) cantate da Francesca Mannino si uniscono pezzi creati appositamente da Simona Iuorio quali: Un modo ci sarà che racconta la speranza e l’audacia dei primi tentativi di comunicazione e Mondi possibili quando l’incontro tra i due mondi finalmente si crea tra i due personaggi; novità della nuova produzione è l’Ouverture strumentale per quartetto d’archi in apertura.

Mondi Possibili contribuisce alla creazione di un immaginario collettivo, secondo un modello-utopia che si afferma attraverso la Musica e che rende possibile e addirittura “magica”, la comunicazione tra persone (e personaggi) con differenti abilità e disabilità.
Mondi Possibili, sostanzialmente, è una fiaba musicale che racconta dell’incontro e della possibile interazione tra modalità comunicative differenti personificate da due personaggi: il linguaggio musicale, che passa per l’udito, è incorporato alla Signora della Musica (Francesca Mannino) mentre il linguaggio del corpo al cui interno si situa la LIS, che passa per la vista, è affidato all’interpretazione del Viaggiatore (Diana Anselmo/Diana Denisa Bejan, LIS performer).
In questo senso unisce musica dal vivo, LIS, performance, teatro-danza e tecnologie assistive, quali la sopratitolazione e l’audiodescrizione, che risultano essere perfettamente integrate nella struttura registica e drammaturgica dello spettacolo.
Il racconto aiuta il pubblico a riflettere sulla ricchezza della diversità in ogni sua espressione, educando all’empatia come chiave di sviluppo per un mondo migliore.
Biglietti in vendita online sul sito oppure disponibili in biglietteria
(Foto di Luca Pezzani)