prenotazioni aperte |
Como
/
What's up
/

Rosa dei Venti, una nuova “Trattoria Sociale” dedicata al Pianeta

5 febbraio 2025 | 16:00
Share0
Rosa dei Venti, una nuova “Trattoria Sociale” dedicata al Pianeta

Lunedì 10 febbraio, Davide Caranchini ed Irina Solinas saranno i protagonisti speciali della Trattoria Sociale dedicata al Pianeta

Lunedì 10 febbraio, alle ore 19.30, il Parco di Villa Plinia, in via Papa Giovanni XXIII 5 a Tavernerio, ospiterà il primo appuntamento del 2025 con la Trattoria Sociale, questa volta dedicato al Pianeta, una delle “CINQUE P DELL’AGENDA 2030” – insieme a PERSONE, PROSPERITÀ, PACE E PARTNERSHIP – che sta particolarmente a cuore alla Fondazione Rosa dei Venti onlus. Pianeta è lo spazio fisico che ospita l’umanità, pianeta è un luogo da preservare contribuendo a una gestione sostenibile delle risorse naturali, contrastando la perdita di biodiversità e tutelando i beni ambientali e culturali per favorire lo sviluppo del territorio. Il pianeta prenderà forma in un crescendo di sapori e colori nei piatti che lo chef stellato Davide Caranchini del ristorante Materia di Cernobbio, alla guida dei minori adolescenti con fragilità psichiche ospiti della Fondazione, presenterà ai partecipanti all’evento; si potrà immaginare il pianeta ideale lasciandoci trasportare dalla musica vitale e luminosa di Irina Solinas che, con entusiasmo, ha accettato di portare il suo contributo artistico alla serata. Coloro che prenderanno parte alla cena saranno gli abitanti di questo pianeta che, per una serata, sarà quello che ognuno e ognuna immagina per sè e soprattutto per i giovani di oggi che saranno gli adulti di domani.

Gli stessi giovani dei quali Fondazione Rosa dei Venti onlus si occupa da oltre 25 anni garantendo loro benessere fisico e interiore, vero punto di partenza per un futuro migliore e condiviso. Davide Caranchini è uno dei primi chef che ha preso parte al progetto delle Trattorie Sociali e, per i giovani ospiti della Fondazione, i giorni che precedono l’evento sono di attesa gioiosa, perché la Trattoria va oltre il piacere e l’impegno della serata. La Trattoria è un insieme di relazioni che si rafforzano e che fanno crescere.

Il menù della serata prevede, dall’entrée al dolce: snack di benvenuto con cavolo rosso, sedano rapa e barbabietola, risotto al burro affumicato e mirtilli fermentati, topinambur arrosto, semi di senape e caffè e per finire frutto della passione, cioccolato bianco e vaniglia.

La serata è, come da tradizione, un’occasione importante per i ragazzi ospiti della Fondazione per mettersi alla prova e confrontarsi con l’esterno, nonché un modo per imparare un mestiere, quello dell’aiuto cuoco e del cameriere, utile e spendibile in futuro. I commensali con la loro partecipazione e le loro donazioni contribuiranno a sostenere in modo virtuoso le attività della Fondazione rivolte ai minori adolescenti fragili ospiti delle comunità terapeutiche e agli utenti di tutti i servizi.

La rassegna delle Trattorie Sociali continuerà per tutto il 2025.
Gli appuntamenti che si possono già segnare in agenda sono:
Lunedì 10 marzo con lo Chef Giancarlo Morelli del ristorante Pomiroeu di Seregno
Domenica 25 maggio con lo Chef Alfio Nicolosi del ristornate Sui Generis di Saronno
Metà luglio con l’apericena
Il 21 settembre con la IX Festa dell’Acqua di Sorgente
Nel mese di novembre con la trattoria d’autunno.

Davide Caranchini è lo chef del ristorante Materia. Dopo esperienze internazionali, ha aperto Materia nel 2016 con Ambra, Marco e Luca, unendo tradizione e innovazione. Ha ricevuto numerosi premi, tra cui una stella Michelin nel 2018 e nel 2024 e Miglior Chef dell’Anno nel 2023.

Irina Solinas, dopo una formazione classica, intraprende un percorso come compositrice e interprete che vede nascere in ogni stagione collaborazioni preziose, incontri di confine tra le Arti, la Natura e le discipline olistiche. Ogni palcoscenico, dal teatro al bosco, alla cena conviviale, diventa occasione di gioia e benessere. La citazione che più la rappresenta è di Jodorowsky: “Un’arte che non serve a guarire non è un’arte”.

Posti limitati. Info e prenotazioni scrivendo entro il 6 febbraio all’indirizzo comunicazione@rosadeiventi.org o chiamando lo 031360235. È richiesta una donazione minima a partire da 44 euro.