Appuntamento con il canzoniere popolare di Elsa Albonico a Cavallasca

Sabato 8 febbraio alle 21 torna l’artista che ha fatto della cultura popolare lombarda il tema centrale dei suoi libri e dischi
Famosa per il suo impegno nella conservazione e diffusione della cultura popolare, Elsa Albonico ha costruito la sua carriera come interprete di canti popolari lombardi, carriera che l’ha vista protagonista di numerosi recital, frutto di appassionate ricerche che sono confluite in una ricca produzione di volumi e cd, risultato di un lavoro meticoloso tra le tradizioni lombarde e ticinesi.
Tradizioni popolari che rappresentano un tesoro inestimabile, in quanto custodiscono la memoria collettiva e l’identità culturale che definisce la storia di un popolo, creando quel senso di appartenenza che rafforza i legami sociali all’interno della comunità. Molte di queste tradizioni portano insegnamenti morali e valori etici; le loro narrazioni fatte di canti, racconti e riti, trasmettono principi come il rispetto, la solidarietà, la giustizia. A loro va anche il merito di tramandare leggende e usanze che, altrimenti, andrebbero perse, per creare quel ponte tra passato e presente così prezioso per le nuove generazioni.
Sarà un piacere incontrarla sabato 8 febbraio alle 21 nella sede dell’Associazione Musicale Tilt presso la splendida Villa Imbonati di via H. Dunant, a S. Fermo della Battaglia località Cavallasca
Laureata in filosofia e studiosa di etnografia e antropologia, Elsa Albonico ha collaborato con Rai 3 come esperta di tradizione e musica popolare. Per la radio e la televisione della Svizzera italiana ha realizzato numerose trasmissioni legate ai canti e alla tradizione popolare di diverse regioni italiane e ha ideato e firmato la regia di numerosi documentari, consolidando il suo ruolo di ambasciatrice della cultura popolare lombarda.
I suoi long-playing dal titolo “Piccolo Canzoniere Antico”, realizzati tra il 1983 e il 1984 per le Comunità Montane Alpi Lepontine e Lario Intelvese, segnarono l’inizio di tutta una serie di pubblicazioni significative, tra le cui opere più importanti troviamo: “Cantà Insema”, “Pan e musica”, “Vestiss e Svestiss”, “Cà e gesa”, e “Donna Lombarda”.
Questi volumi, arricchiti da documenti iconografici e accompagnati da cd, testimoniano la dedizione e la ricerca di questa preziosa artista.
Per Dominioni Editore ha pubblicato le raccolte su dialetto e tradizione “Damm a trà, proverbi del territorio lariano e del Canton Ticino” del 2015 e “Pin pin cavalin. Filastrocche, conte e ninna nanne” del 2018.
In origine raffinata interprete di canzoni d’autore, l’artista ha saputo mettere nel canto popolare, oltre alla sua duttilità vocale, la naturale “verve” che sa ben utilizzare per coinvolgere il pubblico. La sua passione, sostenuta da una grande creatività, fra i tanti meriti ha inoltre quello di unire le generazioni attraverso i valori che trasmette.
Con questo evento il TilT Cafè Music Club di Appiano Gentile, piccolo ma propositivo Live Club presente sul territorio dal 2020, arricchisce la rassegna di una proposta fuori dal comune; con “Io, donna lombarda, LIVE @ Villa Imbonati”, Elsa Albonico tornerà, insieme ad Alessio Penzo al pianoforte, sabato 8 febbraio alle 21 nella sede dell’Associazione Musicale Tilt presso la splendida Villa Imbonati di via H. Dunant, a S. Fermo della Battaglia località Cavallasca, in un appuntamento imperdibile con i canti della tradizione e brani d’autore.
L’evento è organizzato da TILT Scuola di Musica, con il patrocinio del Comune di San Fermo in collaborazione con La Famiglia Comasca.
Ingresso libero.

Tutti gli aggiornamenti sul sito e sulla pagina Facebook del Tilt Cafè Music Club
per info eventi e prenotazioni:
ChatLine whatsapp +39.389.1826928
email: tiltcafe@tiltscuoladimusica.com
Facebook www.facebook.com/tiltcafemusicclub
webSite: www.tiltscuoladimusica.com/page/tilt-cafe
Sabrina Sigon
foto e video di Mauro Bernasconi