Como – Juve, cresce l’attesa per la sfida di domani sera al Sinigaglia: denunce alla polizia per biglietti falsi

Diffidare da chi mette in vendita i tagliando sui social: già diverse le segnalazioni arrivate. C’è da sperare che qualche abbonato possa rinunciare per impegni: ecco come fare per il cambio.
Succede quando l’evento è carico di attesa. Succede che i truffatori sono sempre in agguati e ne approfittano in occasioni simili. Troppo ghiotta Como-Juventuis per chi vive di espedienti e per cercare il raggiro. E così, come confermano dalla Polizia Postale in queste ore, sono diverse le segnalazioni arrivate di biglietti falsi per la gara di domani sera al Sinigaglia dopo annunci comparsi sui social. Persone senza scrupoli che si sono fatte versare soldi (con bonifici o su ricaricabili) per poi dileguarsi. E chi pensava di avere in mano biglietti (tutti comaschi) per la gara è rimasto a mani vuote.
I biglietti sono andati a ruba in poche ore anche perchè i posti a disposizione allo stadio non sono tantissimi, in particolare per una gara simile (e già si pensa a fine maggio nell’ultima di capionato quando al Sinigaglia è attesa l’Inter….). La vendita è quella sul circuito ufficiale del Como 1907 o del rivenditore autorizzato. Fuori da questi canali ogni altro tentativo rischia di diventare una truffa. Una possibilità concreta – questa si – sperare nel buon cuore di qualche amico o conoscebnte fidato impossibilitato a partecipare all’evento e disposto a cedere il proprio posto. Da parte sua, però, c’è da fare il cambio del nominativo per poter accedere poi all’interno dello stadio. Insomma, se uno vi vuole cedere un biglietto è bene che lo si conosca bene e sia persona fidata, tutto il resto (annunci sui social in particolare) rischia di diventare un possibile raggiro.
LEGGI ANCHE QUI