Comitato per l’Ordine e la sicurezza a Canzo, poi l’annuncio:”Da domani ci sono 28 nuovi carabinieri”

7 febbraio 2025 | 17:04
Comitato per l’Ordine e la sicurezza a Canzo, poi l’annuncio:”Da domani ci sono 28 nuovi carabinieri”
Comitato per l’Ordine e la sicurezza a Canzo, poi l’annuncio:”Da domani ci sono 28 nuovi carabinieri”
Comitato per l’Ordine e la sicurezza a Canzo, poi l’annuncio:”Da domani ci sono 28 nuovi carabinieri”

Il sottosegretario Nicola Molteni annuncia i nuovi militari in servizio. “Più pattuglie per il territorio – dice -ed avremo più tranquillità per le nostre comunità provinciali”

“Da domani 28 nuovi carabinieri, assegnati per la provincia di Como, prenderanno servizio, portando così le stazioni locali dell’Arma a pieno organico. Questi nuovi arrivi significano più pattuglie e volanti sul territorio, per incrementare la sicurezza che meritano le nostre comunità”. Lo ha detto Nicola Molteni, Sottosegretario all’Interno, al termine del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza, tenutosi stamani presso il Comune di Canzo. “Esprimo la mia soddisfazione per questo quarto fondamentale Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza,” ha proseguito Molteni “e della cui convocazione ringrazio il Prefetto di Como Corrado Conforto Galli. Presenti anche il Questore Calì ed i comandanti delle forze dell’ordine del territorio.

L’incontro odierno, che segue quelli degli scorsi mesi di Cantù, Olgiate ed Appiano Gentile, ha ribadito  – dice Molteni – come il presidio del territorio e la tutela della sicurezza delle comunità, tanto dell’Area dell’Erbese e del Triangolo Lariano che dell’intera provincia, rimangono priorità fondamentali dei rappresentanti delle istituzioni, dei vertici locali delle Forze dell’Ordine e dei sindaci dei Comuni del quadrante. La partecipazione di ventisette primi cittadini dell’Area dell’Erbese e del Triangolo Lariano e quella consueta del Questore di Como, dei Comandanti provinciali di Como della Guardia di Finanza e dell’Arma dei Carabinieri, nonché delle Polizie Locali, testimonia infatti la conferma di una strategia d’intervento tesa a mantenere alta l’asticella della sicurezza e a rendere ancora più efficace il contrasto allo spaccio di droga nelle aree boschive locali, ai furti nelle case, alle truffe a danno degli anziani e alla violenza minorile. Proprio nell’ottica di una presenza più forte dello Stato, riconfermeremo tutte le misure messe in campo per garantire la piena sicurezza dei territori, a partire, come detto, dall’implementazione degli organici locali di Polizia e Carabinieri.

Un altro prezioso strumento – ha aggiunto il Sottosegretario – per tutelare le comunità locali viene, infine, dalla stabilizzazione, per il prossimo triennio, della presenza nelle stazioni lariane dei militari dell’operazione “Strade Sicure”. Anche nell’Area dell’Erbese e del Triangolo Lariano, nessuna tregua verrà concessa agli spacciatori di droga, ai pusher ed alle loro basi operative poste nei boschi della zona: siamo già al lavoro per un ulteriore rafforzamento dello straordinario contributo offerto dai battaglioni Eliportati dei Cacciatori dell’Arma dei Carabinieri”, ha aggiunto Molteni. “La lotta alla criminalità prosegue dunque inalterata, ma merita quella doverosa accelerazione che solo l’approvazione di efficaci provvedimenti come il ddl Sicurezza e la riforma della Polizia Locale può apportare, congiuntamente al concorso della tecnologia che, con la conferma degli stanziamenti per la videosorveglianza previsti nella recente Legge di Bilancio, rinnova la possibilità di dotare le amministrazioni locali di sistemi di controllo, capaci di generare positive ricadute in termini di incremento dei livelli di sicurezza delle città dell’Area dell’Erbese e del Triangolo Lariano” così ha concluso Molteni.

LEGGI ANCHE QUI