premiazione e chiusura della mostra |
Como
/
Cultura e spettacoli
/

Il Cuore vincitore della 33esima edizione di Miniartextil

8 febbraio 2025 | 19:00
Share0
Il Cuore vincitore della 33esima edizione di Miniartextil

Sabato 8 febbraio, nella ex Chiesa di San Pietro in Atrio, si è svolto il Finissage di Miniartextil 33, con l’assegnazione del premio ARTE&ARTE “NAZZARENA BORTOLASO”, evento che ha unito arte, memoria e sperimentazione sonora. 

Penultimo giorno della mostra dal titolo:“L’arte come preghiera”, l’occasione è stata quella di vivere due momenti di grande intensità culturale ed emotiva.

Il primo momento ha riguardato l’assegnazione del premio decretando, come vincitore, l’artista giapponese Mihoko Sumi, con l’opera dal titolo Flow from Singular Seed (Eternal Stirring), che rappresenta un cuore eseguito con materiale plastico tessile fosforescente. Dalla motivazione del premio è stata definita: “Un’opera legata al tema della luce, con un’esecuzione dalla tecnica elevata di un’immagine completamente nuova, attraverso un messaggio profondamente sperimentale”.

“Dal 7 dicembre scorso a oggi Miniartextil 33, con i suoi poli espositivi di San Pietro in Atrio, la Basilica di San Fedele e Palazzo Natta, ha mantenuto un buon livello di interesse”, ci ha detto il presidente Mimmo Totaro, “con un’affluenza di più di 2500 persone”. Il Maestro Totaro ci ha inoltre raccontato dei molti giovani che, con le scuole, si sono recati a visitarla, spesso preceduti dagli insegnanti che hanno potuto in questo modo prepararli all’incontro con l’arte tessile.

La seconda parte del’evento ha visto protagonista la musica con l’esperienza sonora immersiva: “L’Ordine del Caos 2: Risonanze dello Spirito”, un’originale improvvisazione elettronica a cura del musicista e compositore Stefano Fumagalli.

Attraverso un raffinato gioco di live processing e improvvisazione, Fumagalli ha trasformato l’ambiente in un paesaggio sonoro in continua metamorfosi, dove la dimensione sacra si è liberata da ogni dogma per diventare esperienza sensoriale pura.

Partendo dal rumore urbano per raggiungere man mano una narrazione sonora più intima, in un viaggio alla scoperta di compositori che hanno indagato l’elemento spirituale del suono e del silenzio, tra evocazione e meditazione, in cui hanno trovato uno spazio anche le parole del poeta Pablo Neruda.

“Se non fossimo così votati / a tenere la nostra vita in moto / e per una volta tanto non facessimo nulla / forse un immenso silenzio interromperebbe la tristezza / di non riuscire mai a capirci / e di minacciarci con la morte / Forse la terra ci può insegnare / come quando tutto d’inverno sembra morto / e dopo si dimostra vivo / Ora conterò fino a dodici / e voi starete zitti e io andrò via”.

P. Neruda (Restare in silenzio).

Miniartextil 33° edizione

In un’epoca dominata dalla tecnologia, dalla frenesia e dalla conseguente ansia da prestazione, l’esigenza di ritrovare una connessione profonda con la propria spiritualità ha stimolato il lavoro degli artisti che hanno cercato, e trovato, dentro di loro risposte che hanno saputo intercettare curiosità e interesse anche dai media locali e nazionali. Si chiude quindi con grande soddisfazione questa a 33esima edizione di Miniartextil organizzata dall’associazione culturale ARTE&ARTE, con il patrocinio e sostegno del Comune di Como e di Regione Lombardia, prestigiosa mostra internazionale dedicata alla fiber art contemporanea che coniuga l’arte alla tradizione tessile, storia e orgoglio della città di Como.

Sabrina Sigon