Opera Domani, a teatro con Falstaff e gli allegri giocattoli di Windsor
Lunedì 10 febbraio debutta al Sociale “Falstaff. Gli allegri giocattoli di Windsor”, titolo scelto per la XXIX edizione di Opera Domani
Declinato poi nei vari progetti per coinvolgere bambini e ragazzi di tutte le età secondo un format a loro dedicato, il titolo prescelto per questa stagione 2024/25 di Opera Education è Falstaff di Giuseppe Verdi.
Opera domani, il progetto cardine della piattaforma, giunto alla XXIX edizione, metterà in scena, in coproduzione con un partner internazionale, Opéra Grand Avignon, Falstaff. Gli allegri giocattoli di Windsor, con la direzione musicale del M° Massimo Fiocchi Malaspina, la regia affidata a Andrea Piazza, le scene di Alice Vanini e i costumi di Rosario Martone.
«Ho pensato di ambientare la storia di Falstaff, originariamente raccontata in un mondo reale, nell’universo dei giocattoli, che una volta lasciati soli prendono vita e danno il via a un susseguirsi di scherzi e vicende. – ha raccontato il regista Andrea Piazza, intervistato da CiaoComo, insieme al Maestro Malaspina, sul palco del Teatro durante una pausa delle prove – Ognuno di noi si immedesima nelle storie inventate con i propri giocattoli; mi auguro che allo stesso modo possiate sentirvi parte di questa storia. Spero inoltre che riusciremo a immaginare un mondo nuovo, diverso. Un mondo dove le differenze sono un valore, dove ci si rispetta, dove libertà è fare quello che voglio senza toccare la libertà di qualcun altro. Sempre».

In occasione dello spettacolo Falstaff. Gli allegri giocattoli di Windsor, Opera domani celebra una speciale collaborazione con Lucca Comics & Games, il più grande festival europeo dedicato ai mondi del fumetto, del gioco e della cultura pop. Grazie a questa sinergia, il libretto dell’opera fornito agli studenti è arricchito da illustrazioni uniche create dall’artista Andrea Pesi. Queste illustrazioni donano un tocco di magia e contemporaneità al racconto, proiettando il pubblico nell’universo fantastico del fumetto. Questa partnership sottolinea l’importanza del dialogo tra diverse espressioni artistiche, offrendo un’esperienza culturale coinvolgente e innovativa.
Lo spettacolo debutterà al Teatro Sociale di Como il 10 febbraio con 7 giorni di recite aperte alle scuole (ore 9, 11 e 14.30), mentre sabato 15 febbraio debutterà nelle due recite di Opera family (aperte alle famiglie) alle ore 16 e alle ore 20.30.
Come sempre le recite per famiglie sono precedute dal FAMILY LAB: chi partecipa allo spettacolo, sabato 15 alle ore 14.30 potrà imparare le arie e le coreografie con Opera Education. Inoltre, i bambini potranno prepararsi allo spettacolo, già da casa, grazie al Kit dello spettatore, in cui troveranno, come una vera e propria cassetta degli attrezzi, tutti gli strumenti che serviranno per prepararsi alla visione dell’opera partecipativa. Questo è scaricabile dal sito di Opera Education e contiene: i canti, i tutorial per costruire gli oggetti, i video delle coreografie… e molto altro!
Le recite scolastiche a Como sono più di venti, in programma dal 10 al 18 febbraio, poi l’opera andrà in tournée in tutta Italia fino a giugno, in più di 25 città con più di 140 repliche.

Opera family
Biglietti disponibili online o in vendita alla biglietteria del Teatro
Laboratorio famiglie alle 14.30 è ad ingresso libero per coloro che acquistano il biglietto.
Recite scolastiche
Tutte le informazioni disponibili cliccando qui