Cinema, film e proiezioni, il programma della settimana

10 febbraio 2025 | 13:00
Share0
Cinema, film e proiezioni, il programma della settimana

Proiezioni, prime visioni e cineforum in programma nei cinema cittadini: cosa offre il grande schermo a Como (e dintorni)

cinelandia cinema programmazione

CINELANDIA COMO, piazza Fisac 1

Sala 1 – DIGITALE

Lunedì 10 febbraio, ore 17.20
Martedì 11 febbraio, ore 17.20

Mercoledì 12 febbraio, ore 17.20

Dogman
Regia: Peter Hastings

Sabato 15 febbraio, ore 14.50-17.20
Domenica 16 febbraio, ore 14.50-17.20

Sonic 3 – Il Film
Regia: Jeff Fowler

Giovedì 13 febbraio, ore 17.40-20-22.30
Venerdì 14 febbraio, ore 17.40-20-22.30
Sabato 15 febbraio, ore 20-22.30
Domenica 16 febbraio, ore 20-22.30

Fatti vedere
Regia: Tiziano Russo

Sala 1 – DIGITALE (DELUXE)

Lunedì 10 febbraio, ore 20
Martedì 11 febbraio, ore 20
Mercoledì 12 febbraio, ore 20

The Brutalist
Regia: Brady Corbet

Sala 2 – DIGITALE

Lunedì 10 febbraio, ore 17.40-20.20-22.35
Martedì 11 febbraio, ore 17.30-20.10-22.35

Io sono la fine del mondo
Regia: Gennaro Nunziante

Mercoledì 12 febbraio, ore 17.30-20.10-22.35

We Live in Time – Tutto il tempo che abbiamo
Regia: John Crowley

Sabato 15 febbraio, ore 15
Domenica 16 febbraio, ore 15

Mufasa – Il re leone
Regia: Barry Jenkins

Venerdì 14 febbraio, ore 20

Anteprima – Bridget Jones Un amore di Ragazzo
Regia: Michael Morris

Giovedì 13 febbraio, ore 17.40-20.20-22.35
Venerdì 14 febbraio, ore 17.40-22.40
Sabato 15 febbraio, ore 17.40-20.20-22.35
Domenica 16 febbraio, ore 17.40-20.20-22.35

Io sono la fine del mondo
Regia: Gennaro Nunziante

Sala 3 – DIGITALE

Lunedì 10 febbraio, ore 17.30-20.10-22.30
Martedì 11 febbraio, ore 17.30-20.10-22.30

10 giorni con i suoi
Regia: Alessandro Genovesi

Mercoledì 12 febbraio, ore 18-21
Giovedì 13 febbraio, ore 21
Venerdì 14 febbraio, ore 21
Sabato 15 febbraio, ore 18-21
Domenica 16 febbraio, ore 18-21

Captain America: Brave New World
Regia: Julius Onah

Sala 3 – DIGITALE (DELUXE)

Giovedì 13 febbraio, ore 17.20
Venerdì 14 febbraio, ore 17.20
Sabato 15 febbraio, ore 15
Domenica 16 febbraio, ore 15

Hello! Spank. Il Film – Le pene d’amore di Spank
Regia: Shigetsugu Yoshida

Sala 4 – DIGITALE

Lunedì 10 febbraio, ore 22.40
Martedì 11 febbraio, ore 22.40
Mercoledì 12 febbraio, ore 22.40

Companion
Regia: Drew Hancock

Giovedì 13 febbraio, ore 17.30-20.10-22.35
Venerdì 14 febbraio, ore 17.30-20.10-22.35
Sabato 15 febbraio, ore 15-17.30-20.10-22.35
Domenica 16 febbraio, ore 15-17.30-20.10-22.35

We Live in Time – Tutto il tempo che abbiamo
Regia: John Crowley

Sala 4 – DIGITALE (DELUXE)

Lunedì 10 febbraio, ore 17.20-20
Martedì 11 febbraio, ore 17.20-20
Mercoledì 12 febbraio, ore 17.20-20

Diva Futura
Regia: Giulia Louise Steigerwalt

Sala 5 – DIGITALE (CEDAS)

Lunedì 10 febbraio, ore 17.30-20.10-22.35
Martedì 11 febbraio, ore 17.30-20.10-22.35

We Live in Time – Tutto il tempo che abbiamo
Regia: John Crowley

Mercoledì 12 febbraio, ore 17.20-20-22.40

Captain America: Brave New World (ATMOS)
Regia: Julius Onah

Sala 5 – DIGITALE (ATMOS)

Giovedì 13 febbraio, ore 17.20-20-22.40
Venerdì 14 febbraio, ore 17.20-20-22.40
Sabato 15 febbraio, ore 14.40-17.20-20-22.40
Domenica 16 febbraio, ore 14.40-17.20-20-22.40

Captain America: Brave New World
Regia: Julius Onah

Sala 6 – DIGITALE (DELUXE)

Lunedì 10 febbraio, ore 17.40-20
Martedì 11 febbraio, ore 17.40-20-22.30
Mercoledì 12 febbraio, ore 17.40-20-22.30

Fatti vedere
Regia: Tiziano Russo

Lunedì 10 febbraio, ore 22.30

Babygirl
Regia: Halina Reijn

Sabato 15 febbraio, ore 15-17.10
Domenica 16 febbraio, ore 15-17.10

Dogman
Regia: Peter Hastings

Giovedì 13 febbraio, ore 17.30-20.30
Venerdì 14 febbraio, ore 17.30-20.30
Sabato 15 febbraio, ore 20.30
Domenica 16 febbraio, ore 20.30

A complete unknown
Regia: James Mangold

Sala 7 – DIGITALE

Lunedì 10 febbraio, ore 19
Martedì 11 febbraio, ore 1

L’Attacco dei Giganti Night – Il Film – parte 1 e 2 “Evento”
Regia: Tetsuro Araki

Mercoledì 12 febbraio, ore 17.30-20.10-22.30

10 giorni con i suoi
Regia: Alessandro Genovesi

Giovedì 13 febbraio, ore 20
Venerdì 14 febbraio, ore 20
Sabato 15 febbraio, ore 16-20.30
Domenica 16 febbraio, ore 15-19.15

The Brutalist
Regia: Brady Corbet

Sala 8 – DIGITALE

Lunedì 10 febbraio, ore 17.30-20.30
Martedì 11 febbraio, ore 17.30-20.30
Mercoledì 12 febbraio, ore 17.30-20.30

A complete unknown
Regia: James Mangold

Giovedì 13 febbraio, ore 17.30-20.10-22.30
Venerdì 14 febbraio, ore 17.30-20.10-22.30
Sabato 15 febbraio, ore 15.10-17.30-20.10-22.30
Domenica 16 febbraio, ore 15.10-17.30-20.10-22.30

10 giorni con i suoi
Regia: Alessandro Genovesi

Sala 9 – DIGITALE

Martedì 11 febbraio, ore 17.20
Mercoledì 12 febbraio, ore 17.20

Sonic 3 – Il Film
Regia: Jeff Fowler

Lunedì 10 febbraio, ore 18-20.30

We Live in Time – Tutto il tempo che abbiamo (versione originale)
Regia: John Crowley

Martedì 11 febbraio, ore 20.10-22.40
Mercoledì 12 febbraio, ore 20.10-22.40

Babygirl
Regia: Halina Reijn

Sala 9 – DIGITALE (DELUXE)

Giovedì 13 febbraio, ore 17.20-20
Venerdì 14 febbraio, ore 17.20-20
Sabato 15 febbraio, ore 14.45-17.20-20
Domenica 16 febbraio, ore 14.45-17.20-20

Itaca – Il ritorno
Regia: Uberto Pasolini

Sala 9 – DIGITALE (CEDAS)

Giovedì 13 febbraio, ore 22.40
Venerdì 14 febbraio, ore 22.40
Sabato 15 febbraio, ore 22.40
Domenica 16 febbraio, ore 22.40

Strange Darling
Regia: JT Mollner

cinema astra programmazione cinema

CINEMA ASTRA, via Giulio Cesare 3

Lunedì 10 febbraio

Ore 15.30 LA STORIA DEL FRANK E DELLA NINA(Cineforum)
Ore 20.30LA STORIA DEL FRANK E DELLA NINA (Cineforum)

Martedì 11 febbraio

Ore 15LA STORIA DEL FRANK E DELLA NINA (Cineforum)
Ore 18.15LA STORIA DEL FRANK E DELLA NINA (Cineforum)
Ore 21LA STORIA DEL FRANK E DELLA NINA (Cineforum)

Mercoledì 12 febbraio

Ore 15.30LA STORIA DEL FRANK E DELLA NINA (Cineforum)
Ore 20.30LA STORIA DEL FRANK E DELLA NINA (Cineforum)

Giovedì 13 febbraio

Ore 21 IN PIEDI COSTRUTTORI DI PACE Storia dell`ambasciatore Luca Attanasio –Ingresso gratuito

Venerdì 14 febbraio

Ore 21 CONCLAVE

Sabato 15 febbraio

Ore 15.30IL MAGICO MONDO DI HAROLD(Sabato Kids)
Ore 18.15IO SONO ANCORA QUI
Ore 21EMILIA PEREZ

Domenica 16 febbraio

Ore 15.30IO SONO ANCORA QUI
Ore 18.15EMILIA PEREZ
Ore 20.45EMILIA PEREZ (V.O. in spagnolo/inglese con sottotitoli in italiano)

Intero: 7.50 euro
Ridotto (under 25, over 60, UTE Volta, soci ConcordiaM): 6.50 euro
Super Ridotto (abbonati Cineforum, soci Amici dell’Astra, ANMIC Como, under 12, diversabili e loro accompagnatori): 5.50 euro
Family (due adulti e due bambini): 22 euro
Cineforum (per i non abbonati): 6,50 euro
ABBONAMENTI WEEKEND (validi 2 anni per tutti i film in programmazione, escluso il Cineforum):
5 ingressi -> 28 euro
Max 2 ingressi per la stessa proiezione
10 ingressi -> 55 euro
Max 4 ingressi per la stessa proiezione
ABBONAMENTI CINEFORUM (per gli 11 film ottobre/dicembre):
Intero: 50 euro
Ridotto (re-iscrizioni, soci BCC, ConcordiaM, UTE Volta, ANMIC Como, diversabili): 40 euro
Under 25: 11 euro
NOVITA`! Under 30: 22 euro
Gli abbonamenti possono essere prestati.

spazio gloria cinema programmazione

ARCI XANADÙ – SPAZIO GLORIA, via Varesina 72

Lunedì 10 febbraio ore 21 / Lunedì del Cinema

THE BEAST di BERTRAND BONELLO
Con Léa Seydoux, George MacKay, Guslagie Malanga, Dasha Nekrasova.
Il regista presenterà il film al pubblico
In un futuro prossimo in cui l’intelligenza artificiale regna suprema, le emozioni umane sono bandite. Per liberarsene e purificare il proprio DNA, Gabrielle accetta di sottoporsi a una procedura che la porta a rivivere le sue vite passate. Tutte sono accomunate da due costanti: l’incontro con Louis, l’amore della sua vita, e una sorta di premonizione, il timore continuo di un’imminente catastrofe, una minaccia che attende di colpire come una bestia in agguato nella giungla. Il maestro Bertrand Bonello rilegge Henry James in un’opera visionaria, potente e contemporanea, una storia d’amore che trascende passato, presente e futuro con Léa Seydoux e George Mackay.
Note di Bertrand Bonello
Dal presente del film. Dal 2044. Il film è quasi una distopia. Dico quasi perché, giorno dopo giorno, ho l’impressione che ci stiamo avvicinando alle considerazioni che fa emergere. Volevo che il futuro fosse abbastanza vicino perché lo spettatore lo trovasse immaginabile. Che potesse quasi toccarlo con la punta delle dita e proiettarsi in esso. Il film può essere riassunto in maniera molto semplice. In un’epoca in cui l’intelligenza artificiale ha risolto tutti i problemi dell’umanità assumendo il potere, una donna intelligente deve scegliere fra trovare un lavoro interessante o mantenere i suoi affetti. E quindi potenzialmente vivere l’amore dei suoi sogni.

TRAILER

Mercoledì 12 (versione originale) e giovedì 13 febbraio ore 19,  sabato 15 ore 16.30, domenica 16 febbraio ore 16

IL MIO GIARDINO PERSIANO di MARYAM MOGHADDAM E BEHTASH SANAEEHA
Con Esmail Mehrabi, Lili Farhadpour, Mohammad Heidari
Il film più amato del Festival di Berlino, diretto dagli iraniani Maryam Moghaddan e Bentash Sanaeeha, arriva finalmente in sala il 23 gennaio. Un pomeriggio, dopo un pranzo con le amiche, Mahin decide di rompere la sua routine solitaria e di riaprirsi all’amore. Un incontro inaspettato si trasformerà in una serata indimenticabile e il desiderio, almeno per una notte, avrà la meglio sulle regole della vita e sulle leggi del regime iraniano.

TRAILER

Mercoledì 12 ore 21 (versione originale)

EMILIA PÉREZ di JACQUES AUDIARD
Con Zoe Saldana, Karla Sofia Gascòn, Selenza Gomez, Adriana Paz
Rita è un avvocato al servizio di un grande studio, più interessato a scagionare i criminali che a consegnarli alla giustizia.
Un giorno riceve un’offerta del tutto inaspettata: aiutare un potente boss del cartello messicano della droga a ritirarsi dai suoi loschi affari e sparire per sempre. L’uomo ha in mente di attuare il progetto su cui lavora da anni: diventare la donna che ha sempre sognato di essere.
Insoddisfatta del suo lavoro, Rita decide di accettare l’incarico, ignara del fatto che questa scelta cambierà per sempre la vita di molti.

TRAILER

Giovedì 13 febbraio ore 15.30 / I Pomeriggi del Giovedì
Sabato 15 febbraio ore 18.30

LE OCCASIONI DELL’AMORE di STÉPHANE BRIZÉ
con Guillaume Canet, Alba Rohrwacher, Sharif Andoura, Hugo Dillon, Emmy Boissard Paumelle
Mathieu e Alice un tempo erano innamorati, una storia intensa e appassionata finita bruscamente. Oggi, quindici anni dopo, lui è un attore famoso che cerca rifugio dalle sue insicurezze, lei un’insegnante di pianoforte che ha bisogno di una nuova luce. Si ritrovano casualmente nell’hotel di lusso di una località balneare semideserta, un incontro fuori stagione. Sarà una seconda occasione dolce e imperdibile per fare i conti con la loro relazione e trasformare le incomprensioni in complicità. Dal maestro Stéphane Brizé, una commedia romantica tenera e invernale sulle occasioni perse e ritrovate con Alba Rohrwacher (L’amica geniale) e Guillaume Canet (La Belle Époque).
Al termine, tè con i biscotti.

TRAILER

Giovedì 13 febbraio, ore 21 (versione originale), sabato 15 ore 21, domenica 16 febbraio ore 18

ITACA. IL RITORNO di UBERTO PASOLINI (in originale con sottotitoli in italiano)
Con Ralph Fiennes, Juliette Binoche, Charlie Plummer, Marwan Kenzari, Claudio Santamaria, Ángela Molina, Francesco Bianchi
Un’Odissea dello spirito, senza viaggi, senza mostri, senza dei. Solo un uomo sfinito che torna a casa dopo anni di lontananza, una moglie tenace che lotta per mantenere la fede in un suo inatteso ritorno e il viaggio di un figlio verso l’età adulta, diviso tra l’amore per sua madre e il peso del mito di suo padre. Una famiglia separata dal tempo e dalla guerra, riunita dall’amore, dal senso di colpa e dalla violenza.

TRAILER

Domenica 16 febbraio, ore 21

THE QUEST: EVEREST di ALEX HARZ
THE QUEST: Everest inizia nella misteriosa città di Kathmandu, Nepal, per poi volare verso il villaggio himalayano di Lukla, situato a 2.865 metri di altezza nella maestosa Valle del Khumbu. Sebbene non ci siano strade che portano a Lukla, questo è il punto di partenza della maggior parte delle spedizioni verso il Monte Everest in Nepal, e da qui ha inizio il nostro spettacolare trekking di 9 giorni verso il Campo Base dell’Everest (5.334 metri). Scopri com’è davvero la vita ai piedi della montagna più iconica al mondo e cosa occorre per scalare e sopravvivere per altri 43 estenuanti giorni a 5.334 metri e oltre, mentre proseguiamo la nostra epica impresa verso la vertiginosa vetta di 8.849 metri, il punto più alto del pianeta.
L’esperienza unica del Monte Everest come mai vista prima d’ora, le storie straordinarie e raramente raccontate di uno dei luoghi più incredibili del mondo, THE QUEST: Everest è un viaggio cinematografico davvero unico nel suo genere, che incarna lo straordinario spirito umano d’avventura che vive dentro ognuno di noi!

TRAILER

PREZZI: intero 8 € – ridotto 7 € (under 18, over 65, disabili)
INFO: whatsapp +39 351 6948307
BIGLIETTERIA & AREA BAR aperte dalle 20
CINE MENÚ: 15 € (film + panino/toast/hamburger + bibita/birra piccola/vino/acqua + caffè)
PREVENDITE: CLICCARE QUI
Arci Xanadù è parte della rete UCCA (Unione Circoli Cinematografici Arci)
Ingresso riservato ai soci Arci

PROIEZIONI SPECIALI NEI DINTORNI DI COMO

GIOVEDÌ 13 FEBBRAIO, ore 21 – CineLario, via Annetta e Celestino Lusardi 53, Menaggio

CINE D’AUTORE – 19ESIMA EDIZIONE – secondo tempo

Proiezione di PICCOLE COSE COME QUESTE di TIM MIELANTS

Con: Cillian Murphy, Emily Watson, Michelle Fairley, Eileen Walsh, Zara Devlin, Clare Dunne, Helen Behan, Ella Cannon, Patrick Ryan, Peter Claffey, Ian O’reilly
Irlanda, 1985. Bill Furlong (Cillian Murphy), uomo taciturno e padre devoto, scopre alcuni segreti custoditi dal convento della sua città. Mentre i ricordi più dolorosi del suo passato tornano a galla, sarà il momento per Bill di decidere se voltarsi dall’altra parte o sfidare il silenzio di un’intera comunità.
Ingresso 5 euro

SABATO 15 alle 21 e DOMENICA 16 FEBBRAIO alle 17 e alle 21 – CineLario, via Annetta e Celestino Lusardi 53, Menaggio

Proiezione di A COMPLETE UNKNOWN di JAMES MANGOLD

Con: Timothée Chalamet, Edward Norton, Elle Fanning, Monica Barbaro, Joe Tippett, 初音映莉子, Peter Gray Lewis, Peter Gerety, Lenny Grossman, David Wenzel
A COMPLETE UNKNOWN segue l’arrivo del diciannovenne Bob Dylan a New York nel 1961, alla ricerca del suo eroe, un Woody Guthrie malato. Viene accolto dalla scena folk newyorkese (Guthrie, Pete Seeger, Joan Baez e altri) che riconosce il suo talento. Trova ingaggi nei club del centro e diventa presto un fenomeno, sotto contratto con la Columbia Records. Il film segue l’ascesa di Dylan a fenomeno culturale, le sue forti relazioni nel mondo della musica folk e la sua definitiva transizione dalla musica folk, formando una band, confondendo i suoi fan e deludendo la comunità musicale che lo aveva inizialmente accolto.
Ingresso intero a 7 euro, ridotto a 5 euro