La sanità del futuro per tre giorni alla Cernobbio School: proposte ed idee per affrontare le nuove sfide
Il Sottosegretario Butti e l’Intelligenza artificiale in questo campo:”Siamo al vertice nel mondo: metteremo a punto tutto nei prossimi giorni a Cerbobbio”
Cernobbio per tre giorni (dal 19 al 21 febbraio) diventa centro di riferimento per discutere della sanità del futuro con i convegni organizzati da Motore Sanità. Previsti, tra gli altri, gli interventi dei ministri Schillaci, Foti e Pichetto Fratin: l’evento si propone come un momento cruciale per il settore sanitario, confermandosi come un incubatore di idee innovative e proposte concrete che nascano da un serrato confronto sulle sfide emergenti, con un focus particolare su come il mondo stia affrontando i temi della salute pubblica a livello globale. Patrocinio di Regione Lombardia e comune di Cernobbio: a confrontarsi una vera e propria “Comunità che cura”, capace di tradurre le idee in azioni.


Un programma fitto con l’innovazione al centro
Il programma, presentato a Villa Erba nel corso di una conferenza stampa, è assai fitto. I temi affrontati durante i lavori, che saranno aperti il 19 febbraio da un intervento del Ministro della Salute, Orazio Schillaci, saranno molti. Dagli ospedali virtuali alla gestione del rischio delle infezioni correlate all’assistenza, dalla riduzione del rischio come strategia di prevenzione del danno alle nuove frontiere per far fronte alle malattie rare, all’Alzheimer, all’obesità e alle patologie più diffuse, come quelle cardiache e il diabete. Senza dimenticare la lotta alle infezioni virali, dall’Hiv all’epatite C. Un focus riguarderà l’analisi delle immagini mediche e dell’impatto che queste hanno sulle risorse umane; un altro approfondimento analizzerà lo scenario delle Pmi nel panorama sanitario italiano. Con l’innovazione tecnologica, che ormai tutti sono concordi a considerare un investimento cruciale per garantire cure migliori e rafforzare l’economia, a fare da filo conduttore in un confronto che coinvolgerà i più importanti stakeholder del settore, ma anche i rappresentanti delle istituzioni locali e nazionali.
Il confronto con le istituzioni e gli interventi di tre ministri
Oltre all’intervento del Ministro Schillaci, sono previsti quelli del titolare del dicastero per gli Affari Europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il PNRR, Tommaso Foti, e di Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. Alessio Butti, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, offrirà il suo contributo sui temi dell’innovazione tecnologica, mentre Maria Teresa Bellucci, Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, interverrà sulle prospettive di sviluppo del sistema sanitario nazionale. Maria Cristina Cantù, Vicepresidente della X Commissione Affari Sociali del Senato, darà il suo apporto nei dibattiti legati alla sostenibilità finanziaria del settore. Presenti anche Marco Osnato, Presidente della VI Commissione Finanze alla Camera, e Massimo Garavaglia, Presidente della Commissione Finanze del Senato, oltre al Presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, che prenderà parte ai lavori per tracciare un bilancio sulle politiche sanitarie regionali e delineare le sfide future. Tra chi ha già confermato la propria presenza, Marco Alparone, Vicepresidente e Assessore al Bilancio della Regione Lombardia, Guido Bertolaso, Assessore al Welfare della Regione Lombardia, e Alessandro Fermi, Assessore all’Università, Ricerca e Innovazione della Regione Lombardia, Emanuele Monti, Presidente della IX Commissione Sostenibilità Sociale, Casa e Salute della Regione Lombardia, e Giulio Gallera, Presidente della Commissione speciale PNRR della Regione Lombardia. E poi Massimo Nicolò, Assessore alla Sanità della Regione Liguria, e Federico Riboldi, Assessore alla Sanità della Regione Piemonte.
Alla conferenza stampa hanno preso parte Alessio Butti, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio con delega all’Innovazione, Matteo Monti, Sindaco di Cernobbio, Mariella Enoc, Procuratrice speciale Ospedale Valduce, Gianluigi Spata, Presidente della Federazione Regionale Ordine Medici Chirurghi e Odontoiatri (FROMCeO) della Lombardia e dell’Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Como, Piero Bonasegale, Direttore Centro Esposizioni e Congressi Villa Erba e Claudio Zanon, Direttore Scientifico Motore Sanità.