un incontro all'astra |
Como
/
Cultura e spettacoli
/
Home
/

La storia dell’ambasciatore Luca Attanasio ucciso in Congo

11 febbraio 2025 | 08:30
Share0
La storia dell’ambasciatore Luca Attanasio ucciso in Congo

Una serata dedicata alla storia dell’ambasciatore italiano in Congo che ha perso la vita in un agguato. All’Astra il padre, l’amica d’infanzia di Luca e altri relatori

«Fare l’ambasciatore è un po’ come una missione. Quando sei un rappresentante delle istituzioni hai il dovere morale di dare l’esempio»  era il pensiero di Luca Attanasio, ambasciatore italiano in Congo. Il 22 febbraio 2021, in un attacco armato al convoglio del Programma Alimentare Mondiale dell’Onu avvenuto a pochi chilometri da Goma, Attanasio moriva, insieme all’autista e al carabiniere che viaggiava con lui. Questa, purtroppo, è la Storia dell`ambasciatore Luca Attanasio.

Giovedì 13 febbraio, cinema Astra Como, in un incontro alle ore 20.45, Salvatore Attanasio, padre di Luca, e altri relatori, ci aiuteranno a ripercorrere la vita e la missione dell’ambasciatore, dai primi passi all`oratorio di Limbiate fino alle strade trafficate di Kinshasa. Descriveranno la situazione del Congo, la sua importanza per i giacimenti minerari ed infine la drammatica giornata  di febbraio 2021 quando persero la vita Luca Attanasio, il carabiniere Vittorio Iacovacci e l`autista Mustapha Milambo.

ambasciatore luca attanasio

Attanasio era arrivato a Kinshasa nel 2017 come capo missione e dopo due anni era stato nominato ambasciatore. La pioggia di messaggi arrivati da tutto il mondo dopo la notizia dell’agguato ha fatto scoprire, poco alla volta, la singolarità e la grandezza di un diplomatico che aveva fatto del suo lavoro una missione di pace. Una laurea in economia, una rapida carriera alla Farnesina, Luca Attanasio si era rivelato, prima in Marocco e in Nigeria e poi in Congo, una presenza istituzionale forte e sicura. Ma chiunque entrasse in contatto con lui ne restava colpito per la semplicità e l’umanità con cui si metteva al servizio di chiunque avesse bisogno: cooperanti, religiosi, volontari italiani che avevano scelto di impegnarsi in Africa.

E in Africa il giovane cattolico costruisce una famiglia con Zakia, che è musulmana. Il racconto del padre di Luca, dell’amica d’infanzia, dell’attivista congolese Eveline Kasongo e della giornalista Giusy Baioni, permetteranno di conoscere il modo moderno, lungimirante e solidale in cui il giovane ambasciatore interpretava il suo ruolo, spogliandosi di giacca e cravatta per visitare e aiutare le comunità più isolate dei paesi nei quali operava. Una storia di eroismo quotidiano che dà speranza a quegli “ingenui” che lavorano per cambiare il mondo.

Cinema Astra Como
Giovedì 13 febbraio | ore 20:45

Storia dell`ambasciatore Luca Attanasio

Interverranno:
Salvatore Attanasio, padre dell`ambasciatore
Sefora Luzzini, amica di infanzia di Luca
Eveline Kasongo, congolese e attivista per i diritti dell`uomo
Giusy Baioni, giornalista ed esperta di geopolitica africana

Evento in collaborazione con Missionari Saveriani e l`associazione Amici di Luca Attanasio e con il patrocinio della Rete comasca della cooperazione internazionale per la Pace.

Ingresso gratuito