Marco Ripoldi è “Il Fuoriclasse” all’Auditorium di Capiago

Sabato 15 febbraio l’attore milanese Marco Ripoldi porterà, nell’ambito della Rassegna Off, il suo monologo “Il Fuoriclasse”
Nell’ambito della Stagione Teatrale 24/25 di Rassegna Off, organizzata da Mumble Teatro presso l’Auditorium San Giovanni Bosco di Capiago Intimiano, in Piazza della Chiesa 5, sabato 15 febbraio, alle 21, andrà in scena lo spettacolo Il Fuoriclasse, di e con Marco Ripoldi. Il monologo autobiografico, scritto e interpretato dal noto attore milanese, racconta la vita di Ripo, un ragazzo che nasce nella periferia di Milano, a Rozzano, detta Rozzangeles, considerata, negli anni Ottanta, una delle periferie più pericolose d’Italia.
Figlio del mister della squadra di calcio e della storica maestra del paese, Ripo, all’età di 5 anni, inizia il suo percorso nei campi da calcio, perché negli anni Ottanta, se nascevi in periferia, per diventare qualcuno dovevi essere per forza un fenomeno a giocare a pallone. A rendere la strada competitiva ci pensa il primo avversario: la natura. Infatti, dopo qualche allenamento e diverse visite, Ripo scopre di essere sordo da un orecchio, di sentire il mondo solo a metà, di correre a modo suo con una sensibilità tutta sua. Questa cosa lo porta a vivere una serie di situazioni tragicomiche che lo faranno riflettere sui limiti che la vita chiede a tutti e tutte di affrontare.

Marco Ripoldi è un attore di teatro, cinema, televisione e web, da sempre appassionato di calcio. Ha studiato giurisprudenza per finire nei più grandi teatri italiani a recitare e collaborare con Paolo Rossi, Dario Fo, Claudio Bisio, Angelo Pintus, Elio Germano, Neri Marcorè, Riccardo Scamarcio e tanti altri. La svolta NON economica arriva con Il Terzo Segreto di Satira, con cui partecipa da protagonista al loro primo film Si muore tutti democristiani e interpretando il Dalemiano.
Insegna abitualmente sia a futuri attori in scuole teatrali che ad amministratori delegati di aziende tenendo formazioni o corsi sulla comicità, l’espressività e l’accettazione dell’errore e come rimediarlo.

Prenotazioni scrivendo all’indirizzo:prenotazioni.tsgb@gmail.com
Biglietti: intero a 12 euro, ridotto under18 a 8 euro