Con il FAI Como nelle “Segrete stanze” del Collegio Gallio

13 febbraio 2025 | 09:30
Share0
Con il FAI Como nelle “Segrete stanze” del Collegio Gallio

Sabato il Gallio si svela nelle visite guidate al chiostro all’aula magna e alla balconata

Nella suggestiva cornice del Pontificio Collegio Gallio di Como, la Delegazione FAI di Como organizza per sabato 15 febbraio 2025, dalle ore 10:00 alle 17:00, un’imperdibile visita guidata. I partecipanti avranno l’opportunità di esplorare il chiostro interno, l’aula magna con accesso inedito alla balconata e lo scalone monumentale affrescato, spazi solitamente non accessibili al pubblico.

Fondato nel 1583 dal cardinale Tolomeo Gallio, il Collegio Gallio è la scuola più antica d’Europa ancora in attività. L’edificio vanta una ricca storia architettonica e artistica, arricchita dalle opere di illustri artisti locali come Agostino Silva e Carlo Innocenzo Carloni. Silva, noto per le sue raffinate decorazioni in stucco, e Carloni, celebre pittore barocco originario della Val d’Intelvi, hanno contribuito a impreziosire gli ambienti del collegio con le loro opere.

La visita guidata, della durata di circa un’ora, è aperta a tutti previa prenotazione obbligatoria. È previsto un contributo minimo di 5 € per gli iscritti FAI e 10 € per i non iscritti, da versare in loco. Sarà inoltre possibile iscriversi o rinnovare la tessera FAI durante l’evento. Il ritrovo è fissato in Via Tolomeo Gallio, 1, a Como, con ultimo ingresso alle ore 16:30.

Il vice capo delegazione FAI Como, Tiziano Ramagnano, e Roberta Butti responsabile orientamento del Collegio Gallio ci introducono alla visita 

Per ulteriori informazioni e prenotazioni, è possibile contattare la Delegazione FAI di Como all’indirizzo email: como@delegazionefai.fondoambiente.it.

FAI Como collegio Gallio