M’Illumino di Meno, al San Teodoro si danza a lume di candela

In occasione della manifestazione nazionale, domenica 16 febbraio le ragazze del TST_Lab balleranno alla luce generata da candele e dinamo
Per l’occasione, il palcoscenico sarà illuminato esclusivamente dalla luce delle candele e dall’energia generata da biciclette a dinamo, in un gesto concreto e simbolico di attenzione all’ambiente. La scelta di eliminare completamente l’illuminazione artificiale e gli amplificatori diventa un modo per dimostrare come l’arte possa continuare a emozionare anche senza supporti tecnologici, lasciando spazio alla magia della musica e del movimento nella loro forma più autentica.
Le protagoniste della serata saranno le allieve di danza della scuola TST_Lab, guidate dalla coreografa e insegnante EvelynLinda Bonfanti, che porteranno in scena una performance intensa e raffinata, accompagnata dalle note di strumenti classici e acustici, magistralmente suonati dal Quartetto d’Archi Nuages. In un’atmosfera intima e sospesa, la danza e la musica si fonderanno per dare vita a uno spettacolo capace di emozionare e far riflettere sul valore della semplicità e sull’importanza di un approccio più consapevole alle risorse energetiche. Nel foyer del teatro, il pubblico avrà inoltre l’opportunità di visitare una speciale mostra di opere realizzate dalle giovani ballerine durante i workshop estivi, un’esposizione che racconta il loro percorso creativo e il loro rapporto con l’arte, aggiungendo un ulteriore tassello alla narrazione della serata.
A rendere l’esperienza ancora più evocativa sarà un piccolo, ma significativo, gesto: saranno proprio le giovani danzatrici a illuminare il cammino degli spettatori con delle torce, accompagnandoli lungo il percorso e trasformando la serata in un viaggio simbolico nella luce dell’arte e della cultura. Un evento unico nel suo genere, in cui il buio del teatro non sarà un limite, ma un’opportunità per accendere una nuova consapevolezza: quella di un mondo in cui la bellezza può risplendere anche senza sprechi, e la cultura può continuare a brillare con la sola energia della creatività.
Il Teatro San Teodoro invita il pubblico a partecipare a questa esperienza irripetibile, dove arte e sostenibilità si incontrano per dare vita a un evento di forte impatto simbolico ed emozionale.
L’ingresso all’evento sarà a offerta libera, e l’intero ricavato sarà destinato a sostenere il progetto Teatro Accessibile, un’iniziativa che si propone di rendere la cultura e il teatro un diritto per tutti, senza barriere economiche. Grazie a questo progetto, sarà possibile offrire biglietti gratuiti per la Stagione Teatro Ragazzi alle famiglie che si trovano in situazioni di difficoltà economica, permettendo così ai più piccoli di vivere l’esperienza unica e formativa del teatro. Inoltre, i fondi raccolti contribuiranno a garantire l’accesso ai corsi del TST_Lab ai bambini segnalati dai Servizi Sociali di Cantù, dando loro l’opportunità di esprimersi, sperimentare e crescere attraverso l’arte scenica. Sostenere il progetto Teatro Accessibile significa credere nel valore inclusivo della cultura, offrendo a tutti i bambini la possibilità di sognare, emozionarsi e scoprire nuovi orizzonti attraverso il teatro.