Duomo da ammirare: i percorsi guidati per scoprire balconata e sacrestie, libero accesso sempre ai fedeli
Don Giovanni ci ha condotto oggi a vedere angoli suggestivi e inediti. L’assessore Colombo:”Con i soldi dei biglietti aiuto per la Cattedrale e i musei della città”
A pochi giorni dall’introduzione del biglietto integrato in Duomo a Como, ecco il primo bilancio oggi con i responsabili della Cattedrale cittadina (con la presenza anche dell’assessore alla cultura del Comune Enrico Colombo) e le utili indicazioni per chi desidera scoprire da vicino i segreti. Per prima cosa il libero accesso – sempre – ai fedeli che desiderano pregare senza alcuna visita. Le parole di don Giovanni Illia, responsabile della Commisione accoglienza.
Il resto è ora regolato da percorsi e ticket: il biglietto integrato permette di scoprire il Duomo anche dall’alto (balconate) con relative Sacrestie in salita e discesa e il Presbiterio. Suggestione e fascino per vedere la Cattedrale da un’altra prospettiva. Tre i percorsi predisposti: quello riservato ai fedeli, quello ad offerta libera e quello con biglietto integrato. Finora (video qui sotto) i biglietti venduti non sono bstati tanti, ma è anche una stagione orta per i turisti in arrivo: la prospettiva è di una ripresa da marxo/aprile in poi
Il biglietto integrato non permette solo la visita della Cattedrale ma anche quella dei Musei Civici di Como. La parte dei proventi destinata alla Diocesi verrà utilizzata per gli interventi di manutenzione del Duomo e delle sue opere d’arte, quella riservata al Comune permetterà di intervenire concretamente sul patrimonio museale cittadino. Le parole dell’assessore Colombo ai nostri microfoni (qui sotto)