Legambiente Como |
Como
/
Erbese
/
What's up
/

Valle del Cosia, se ne parla al Centro Civico di Camnago Volta

14 febbraio 2025 | 12:00
Share0
Valle del Cosia, se ne parla al Centro Civico di Camnago Volta

Sabato 15 febbraio, La Valle del Cosia sarà argomento di un incontro promosso da Legambiente, Auser oltre lo sguardo Como e PLIS

Il Cosia è conosciuto dai comaschi per lo più per le sue acque maleodoranti che si versano nel lago tra il Monumento ai Caduti e il Tempio Voltiano, acque con concentrazioni elevate di fosforo e azoto, come testimonia ARPA, e con un’alta carica batterica di origine intestinale, come rileva Legambiente ogni anno all’inizio dell’estate. In realtà, questo corso d’acqua, che nasce alle pendici del monte Bolettone, prima di arrivare in città ed essere imbrigliato dal cemento lungo via Castelnuovo per poi essere interrato, attraversa un territorio pregevole dal punto di vista geologico e naturalistico e ricco anche di reminiscenze storiche.

L’acqua del torrente, nel tratto che interessa i comuni a monte della città, è qualitativamente migliorata grazie ad interventi, alcuni ancora in corso, sui recapiti fognari, favorendo l’ecosistema fluviale e valorizzando ancora di più le bellezze naturali dell’intera valle.

La rinnovata percorribilità ciclopedonale della antica Via del Tram, con la realizzazione del Ponte deiBottini, ha permesso a sempre più persone di apprezzare la potenzialità  di questo territorio,  fino ad indurre i comuni di Como, Tavernerio e Albese con Cassano ad inserire buona parte della valle in un PLIS, Parco Locale di Interesse Sovracomunale.

incontro su la Valle del Cosia a Camnago

Il Centro Civico di Camnago Volta, che dal mese di gennaio ospita le iniziative di alcune associazioni di volontariato a seguito della firma di una convenzione con il comune, può diventare la porta comasca di questo parco per aumentarne la conoscenza, tutela e valorizzazione.

Di tutto questo si parlerà sabato 15 febbraio, dalle 15, al Centro Civico di Camnago Volta, con Marzio Marzorati, presidente del Parco Nord Milano e responsabile del centro di educazione ambientale di Legambiente Primalpe, Giuseppe Reynaud e Marco Castiglioni architetti de la Città Possibile, Silvia Fasana e Roberto Cerati del Gruppo Naturalistico della Brianza.

In occasione dell’incontro verrà distribuita la copia cartacea della rivista Natura e Civiltà dedicata alla valle del Cosia.