Sale comasche e dintorni, i film della settimana

Proiezioni, prime visioni e cineforum in programma nei cinema cittadini: cosa offre il grande schermo a Como (e dintorni)

Sala 1 – DIGITALE
Lunedì 17 febbraio, ore 20.30
Captain America: Brave New World (versione originale)
Regia: Julius Onah
Lunedì 17 febbraio, ore 17.40
Martedì 18 febbraio, ore 17.40-20-22.30
Mercoledì 19 febbraio, ore 17.40-20-22.30
Fatti vedere
Regia: Tiziano Russo
Giovedì 20 febbraio, ore 17.20
Venerdì 21 febbraio, ore 17.20
Sabato 22 febbraio, ore 14.50-17.20
Domenica 23 febbraio, ore 14.50-17.20
Sonic 3 – Il film
Regia: Jeff Fowler
Giovedì 20 febbraio, ore 20.10-22.35
Venerdì 21 febbraio, ore 20.10-22.35
Sabato 22 febbraio, ore 20.10-22.35
Domenica 23 febbraio, ore 20.10-22.35
We Live in Time – Tutto il tempo che abbiamo
Regia: John Crowley
Sala 2 – DIGITALE (DELUXE)
Lunedì 17 febbraio, ore 18-20.20
Martedì 18 febbraio, ore 18-20.20
Mercoledì 19 febbraio, ore 18-20.20
In the mood for love – 4k (25esimo anniversario)
Regia: Wong Kar-wai
Sala 2 – DIGITALE
Lunedì 17 febbraio, ore 22.40
Martedì 18 febbraio, ore 22.40
Mercoledì 19 febbraio, ore 22.40
Io sono la fine del mondo
Regia: Gennaro Nunziante
Giovedì 20 febbraio, ore 17.30
Venerdì 21 febbraio, ore 17.30
Sabato 22 febbraio, ore 14.50-17.30
Domenica 23 febbraio, ore 14.50-17.20
Mufasa: Il re Leone
Regia: Barry Jenkins
Giovedì 20 febbraio, ore 21
Venerdì 21 febbraio, ore 21
Sabato 22 febbraio, ore 21
Domenica 23 febbraio, ore 21
Captain America: Brave New World
Regia: Julius Onah
Sala 3 – DIGITALE
Lunedì 17 febbraio, ore 18-21
Martedì 18 febbraio, ore 18-21
Mercoledì 19 febbraio, ore 18-21
Captain America: Brave New World
Regia: Julius Onah
Giovedì 20 febbraio, ore 17.40-20.20-22.35
Venerdì 21 febbraio, ore 17.40-20.20-22.35
Sabato 22 febbraio, ore 15.20-17.40-20.20-22.35
Domenica 23 febbraio, ore 15.20-17.40-20.20-22.35
Follemente
Regia: Paolo Genovese
Sala 4 – DIGITALE
Lunedì 17 febbraio, ore 17.30-20.10-22.35
Martedì 18 febbraio, ore 17.30-20.10-22.35
Mercoledì 19 febbraio, ore 17.30-20.10-22.35
We Live in Time – Tutto il tempo che abbiamo
Regia: John Crowley
Sabato 22 febbraio, ore 15.10
Domenica 23 febbraio, ore 15.10
Io sono la fine del mondo
Regia: Gennaro Nunziante
Giovedì 20 febbraio, ore 17.30-21
Venerdì 21 febbraio, ore 17.30-21
Sabato 22 febbraio, ore 17.30-21
Domenica 23 febbraio, ore 17.30-21
Il seme del fico sacro
Regista: Mohammad Rasoulof
Sala 5 – DIGITALE (ATMOS)
Lunedì 17 febbraio, ore 17.20-20-22.40
Martedì 18 febbraio, ore 17.20-20-22.40
Mercoledì 19 febbraio, ore 17.20-20-22.40
Giovedì 20 febbraio, ore 17.20-20-22.40
Venerdì 21 febbraio, ore 17.20-20-22.40
Sabato 22 febbraio, ore 14.40-17.20-20-22.40
Domenica 23 febbraio, ore 14.40-17.20-20-22.40
Captain America: Brave New World
Regia: Julius Onah
Sala 6 – DIGITALE
Lunedì 17 febbraio, ore 17.30-20.30
Martedì 18 febbraio, ore 17.30-20.30
Mercoledì 19 febbraio, ore 17.30-20.30
A complete unknown
Regia: James Mangold
Giovedì 20 febbraio, ore 17.30-20.10-22.30
Venerdì 21 febbraio, ore 17.30-20.10-22.30
Sabato 22 febbraio, ore 15.10-17.30-20.10-22.30
Domenica 23 febbraio, ore 15.10-17.30-20.10-22.30
10 giorni con i suoi
Regia: Alessandro Genovesi
Sala 7 – DIGITALE
Lunedì 17 febbraio, ore 20
Martedì 18 febbraio, ore 20
Mercoledì 19 febbraio, ore 20
The Brutalist
Regia: Brady Corbet
Giovedì 20 febbraio, ore 17.30-20.10-22.30
Venerdì 21 febbraio, ore 17.30-20.10-22.30
Sabato 22 febbraio, ore 15.10-17.30-20.10-22.30
Domenica 23 febbraio, ore 15.10-17.30-20.10-22.30
Paddington in Perù
Regia: Dougal Wilson
Sala 8 – DIGITALE (DELUXE)
Lunedì 17 febbraio, ore 18-20.10
Martedì 18 febbraio, ore 18-20.10
Mercoledì 19 febbraio, ore 18-20.10
Paprika. Sognando un sogno 4k
Regia: Satoshi Kon
Sala 8 – DIGITALE
Lunedì 17 febbraio, ore 22.35
Martedì 18 febbraio, ore 22.35
Mercoledì 19 febbraio, ore 22.35
10 giorni con i suoi
Regia: Alessandro Genovesi
Giovedì 20 febbraio, ore 17.20
Venerdì 21 febbraio, ore 17.20
Dog Man
Regia: Peter Hastings
Giovedì 20 febbraio, ore 20
Venerdì 21 febbraio, ore 20
Sabato 22 febbraio, ore 16-20.30
Domenica 23 febbraio, ore 15-19.15
The Brutalist
Regia: Brady Corbet
Sala 9 – DIGITALE (DELUXE)
Lunedì 17 febbraio, ore 17.20-20
Martedì 18 febbraio, ore 17.20-20
Mercoledì 19 febbraio, ore 17.20-20
Itaca – Il ritorno
Regia: Uberto Pasolini
Sala 9 – DIGITALE (CEDAS)
Lunedì 17 febbraio, ore 22.40
Martedì 18 febbraio, ore 22.40
Mercoledì 19 febbraio, ore 22.40
Strange Darling
Regia: JT Mollner
Sala 9 – DIGITALE
Sabato 22 febbraio, ore 14.40-16.50
Domenica 23 febbraio, ore 14.40-16.50
Dog Man
Regia: Peter Hastings
Giovedì 20 febbraio, ore 19
Venerdì 21 febbraio, ore 19
Sabato 22 febbraio, ore 19
Domenica 23 febbraio, ore 19
Io sono la fine del mondo
Regia: Gennaro Nunziante
Giovedì 20 febbraio, ore 21.10
Venerdì 21 febbraio, ore 21.10
Sabato 22 febbraio, ore 21.10
Domenica 23 febbraio, ore 21.10
Follemente
Regia: Paolo Genovese

Lunedì 17 febbraio
Ore 15.30 LA STORIA DI SOULEYNAME(Cineforum)
Ore 20.30LA STORIA DI SOULEYNAME (Cineforum)
Martedì 18 febbraio
Ore 15LA STORIA DI SOULEYNAME (Cineforum)
Ore 18.15LA STORIA DI SOULEYNAME (Cineforum – versione originale in francese con sottotitoli in italiano)
Ore 21LA STORIA DI SOULEYNAME (Cineforum)
Mercoledì 19 febbraio
Ore 15.30LA STORIA DI SOULEYNAME (Cineforum)
Ore 20.30LA STORIA DI SOULEYNAME (Cineforum)
Giovedì 20 febbraio
Ore 20 BANFF Mountain Film Festival World Tour – Biglietti in vendita solo online cliccando qui
Venerdì 21 febbraio
Ore 21ITACA – IL RITORNO
Sabato 22 febbraio
Ore 15.30SNOT E SPLASH: IL MISTERO DEI BUCHI SCOMPARSI (Sabato Kids)
Ore 17.30EMILIA PEREZ
Ore 21ITACA – IL RITORNO
Domenica 23 febbraio
Ore 15.30ITACA – IL RITORNO
Ore 18 10SONO ANCORA QUI
Ore 20.45ITACA – IL RITORNO (V.O. in inglese con sottotitoli in italiano)
Intero: 7.50 euro
Ridotto (under 25, over 60, UTE Volta, soci ConcordiaM): 6.50 euro
Super Ridotto (abbonati Cineforum, soci Amici dell’Astra, ANMIC Como, under 12, diversabili e loro accompagnatori): 5.50 euro
Family (due adulti e due bambini): 22 euro
Cineforum (per i non abbonati): 6,50 euro
ABBONAMENTI WEEKEND (validi 2 anni per tutti i film in programmazione, escluso il Cineforum):
5 ingressi -> 28 euro
Max 2 ingressi per la stessa proiezione
10 ingressi -> 55 euro
Max 4 ingressi per la stessa proiezione
ABBONAMENTI CINEFORUM (per gli 11 film ottobre/dicembre):
Intero: 50 euro
Ridotto (re-iscrizioni, soci BCC, ConcordiaM, UTE Volta, ANMIC Como, diversabili): 40 euro
Under 25: 11 euro
NOVITA`! Under 30: 22 euro
Gli abbonamenti possono essere prestati.

Lunedì 17 febbraio ore 21 / Lunedì del Cinema
MAKING OF di CÉDRIC KAHN
Con Denis Podalydès, Jonathan Cohen, Stefan Crepon, Souheila Yacoub
Simon, stimato regista di film di denuncia sociale, è al lavoro sulla sua nuova opera, la storia di un gruppo di lavoratori che cercano di impedire la delocalizzazione della loro fabbrica. Ma le riprese si rivelano una vera e propria corsa a ostacoli, tra produttori che tentano di forzare un happy ending, finanziatori irraggiungibili, un attore primadonna che genera più problemi che soluzioni e una troupe sull’orlo dell’ammutinamento. Ne scaturisce una serie di peripezie tragicomiche fedelmente documentate da Joseph, comparsa e aspirante regista, a cui è stato affidato su due piedi il delicato compito di girare il dietro le quinte di questo (forse) inevitabile disastro. Il risultato sarà la prova che a volte il making of di un film può essere più interessante del film stesso. E che spesso l’arte e la vita sono praticamente la stessa cosa.
Note di Cédric Kahn
Era da molto tempo che volevo parlare di cinema. È un ambiente che ho avuto l’opportunità e il tempo di osservare e ho notato varie situazioni un po’ folli che nascono in nome della creazione. In realtà è iniziato molto presto, quando ero stagista. E quello che pensavo quando avevo 20 anni, lo penso ancora oggi: sono sempre le stesse cose a urtarmi e a stupirmi. In questo senso, Making of è un vecchio progetto, perché era da molto tempo che volevo proporre la mia versione di questo ambiente. Non è un film sul cinema come oggetto d’arte o di fantasia, ma sul cinema come lavoro. Per me questa distinzione è molto importante. E molte delle cose che dico in questo film si applicano sicuramente anche ad altri contesti. Il cinema è un microcosmo sociale come tutti gli altri e i rapporti di classe che vi operano all’interno sono simili.
Cédric Kahn
Cédric Kahn ha iniziato come apprendista montatore del film Sotto il sole di Satana di Maurice Pialat. Il suo primo lungometraggio in anteprima al Festival Premiers Plans, I bar dei binari, è stato selezionato alla Settimana Internazionale della Critica di Venezia. Ha vinto il premio Jean Vigo con il film Trop de Bonheur e il Premio LouisDelluc con La noia nel 1998. Nel 2001 è entrato in concorso al Festival di Cannes con Roberto Succo, poi ha girato Luci nella notte con Carole Bouquet e Jean-Pierre Darroussin, che è stato presentato nella selezione ufficiale della Berlinale. Nel 2014 ha vinto il Premio speciale della giuria al Festival di San Sebastiàn per il suo film Vie Sauvage con Mathieu Kassovitz e nel 2018 il suo attore protagonista ha vinto l’Orso d’argento per il miglior attore alla Berlinale per La prière. Nel 2019 è uscito Fête de Famille con Catherine Deneuve ed Emmanuelle Bercot. Nel 2023 Il caso Goldman con Arieh Worthalter e Arthur Harari ha aperto la Quinzaine des Cinéastes.
Giovedì 20 febbraio ore 15.30 / I Pomeriggi del Giovedì
DIAMANTI di FERZAN ÖZPETEK
con Luisa Ranieri, Lunetta Savino, Jasmine Trinca, Elena Sofia Ricci, Vanessa Scalera
Un regista convoca le sue attrici preferite, quelle con cui ha lavorato e quelle che ha amato. Vuole fare un film sulle donne ma non svela molto: le osserva, prende spunto, si fa ispirare, finché il suo immaginario non le catapulta in un’altra epoca, in un passato dove il rumore delle macchine da cucire riempie un luogo di lavoro gestito e popolato da donne, dove gli uomini hanno piccoli ruoli marginali e il cinema può essere raccontato da un altro punto di vista: quello del costume. Tra solitudini, passioni, ansie, mancanze strazianti e legami indissolubili, realtà e finzione si compenetrano, così come la vita delle attrici con quella dei personaggi, la competizione con la sorellanza, il visibile con l’invisibile.
Al termine, tè con i biscotti.
PREZZI: intero 8 € – ridotto 7 € (under 18, over 65, disabili)
INFO: whatsapp +39 351 6948307
BIGLIETTERIA & AREA BAR aperte dalle 20
CINE MENÚ: 15 € (film + panino/toast/hamburger + bibita/birra piccola/vino/acqua + caffè)
PREVENDITE: CLICCARE QUI
Arci Xanadù è parte della rete UCCA (Unione Circoli Cinematografici Arci)
Ingresso riservato ai soci Arci
PROIEZIONI SPECIALI NEI DINTORNI DI COMO
GIOVEDÌ 20 FEBBRAIO, ore 21 – CineLario, via Annetta e Celestino Lusardi 53, Menaggio
CINE D’AUTORE – 19ESIMA EDIZIONE – secondo tempo
Proiezione di BERLINGUER LA GRANDE AMBIZIONE di ANDREA SEGRE
Con: Elio Germano, Paolo Pierobon, Roberto Citran, Stefano Abbati, Francesco Acquaroli, Paolo Calabresi, Pierluigi Corallo, Nikola Danchev, Svetoslav Dobrev
Il racconto biografico della vita privata e pubblica di Enrico Berlinguer, dal viaggio a Sofia del 1973 fino al discorso della Festa Nazionale dell’Unità di Genova del 1978.
Ingresso 5 euro
GIOVEDÌ 20 febbraio alle 21 – Arci Terra e Libertà, via Ettore Brambilla 3 Cantù
RASSEGNA FILM QUASI CULT
Proiezione di ORECCHIE di ALESSANDRO ARONADIO
Con: Daniele Parisi, Silvia D’Amico, Pamela Villoresi, Ivan Franek, Rocco Papaleo.
Un uomo si sveglia una mattina con un fastidioso fischio alle orecchie. Un biglietto sul frigo recita: “È morto il tuo amico Luigi. P .S. Mi sono presa la macchina”. Il vero problema è che non si ricorda proprio chi sia, questo Luigi. Inizia così una tragicomica giornata alla scoperta della follia del mondo, una di quelle giornate che ti cambiano per sempre.
Ingresso riservato ai soci Arci