Buon compleanno Alessandro Volta, oggi son 280 anni

Como festeggia oggi il compleanno di Alessandro Volta e si prepara a rendergli il tributo che merita nel 2027 per il bicentenario della morte, testimoniando come il suo genio abbia acceso il mondo intero.
Buon compleanno Alessandro Volta! 18 febbraio 1745 – 18 febbraio 2025.
Oggi, 18 febbraio, Como ricorda con orgoglio uno dei suoi figli più illustri: Alessandro Volta nato il 18 febbraio 1745. Vedendo quella serie di dischetti ingabbiati in bacchette di legno e spago, sembra impossibile che Volta abbia lasciato un segno indelebile nella storia della scienza, eppure la sua pila è stata l’invenzione che ha gettato le basi per lo sviluppo dell’elettricità e della tecnologia moderna. Il genio di Volta ha portato Como alla ribalta internazionale e ancora oggi il suo nome risuona nei libri di storia, nella fisica, della chimica (è lui lo scopritore del gas metano), e persino nella nostra vita quotidiana, il suo nome lo citiamo continuamente con l’unità di misura della tensione elettrica, il volt.
Oggi si ricordano i 280 anni dalla nascita, ma Como si prepara a celebrare in grande stile il bicentenario della morte di Volta, avvenuta il 5 marzo 1827. Il 2027 sarà un anno di eventi e commemorazioni, un’occasione per riscoprire il contributo scientifico e culturale del grande fisico e per valorizzare il legame tra la città e il suo illustre cittadino.
Le celebrazioni comprenderanno mostre, conferenze, incontri divulgativi e percorsi didattici per le scuole, con l’obiettivo di avvicinare giovani e meno giovani alla figura di Volta e alla sua straordinaria eredità scientifica. Tra i luoghi che certamente saranno protagonisti di queste celebrazioni spiccano il Tempio Voltiano, il Faro Voltiano di Brunate, Piazza Volta e l’Università dell’Insubria, che custodisce preziosi documenti e strumenti scientifici appartenuti allo scienziato.
Grazie agli scatti della fotografa Daniela Manili Pessina, ripercorriamo velocemente i luoghi legati a Volta attraverso un viaggio per immagini. Le sue fotografie raccontano non solo i monumenti voltiani, ma anche l’anima di una città che ha sempre custodito con orgoglio la memoria del suo grande scienziato. Ogni angolo di Como ha una storia da raccontare, e le immagini di Manili Pessina permettono di immergersi nel passato e nel presente di Volta, rendendo omaggio alla sua eredità.
Il legame tra Como e Alessandro Volta è profondo e visibile in molti aspetti della vita cittadina. Oltre ai monumenti e ai musei, il nome di Volta è presente nelle scuole ad iniziare dal Liceo Classico dove fu docente, nelle vie, negli eventi scientifici e culturali che la città organizza periodicamente. L’importanza del suo contributo è tale che ancora oggi Como è riconosciuta come un centro di riferimento per la divulgazione scientifica.
Le celebrazioni del 2027 rappresenteranno un’opportunità unica per rafforzare questo legame e per portare la figura di Volta all’attenzione di un pubblico sempre più vasto, rendendo omaggio a uno degli uomini che ha cambiato per sempre la storia dell’umanità.