Pianeta scrittura, le presentazioni letterarie della settimana

18 febbraio 2025 | 08:00
Share0
Pianeta scrittura, le presentazioni letterarie della settimana

Libri, incontri, racconti, presentazioni e appuntamenti letterari per grandi e piccini: tutto il programma previsto per i prossimi giorni

Sono diversi gli appuntamenti tra lettori, editori e autori, gli incontri letterari, le letture, i racconti e le presentazioni che, anche questa settimana, animeranno diverse location di Como e della sua provincia.

Giovedì 20 febbraio, alle 18, alla Libreria Feltrinelli di via Cesare Cantù 17 a Como, per Aspettando Parolario, Gianfranco Brevetto, dialogando con Vera Fisogni e Anna Danielon, presenterà il suo libro Facundo (o del provvisorio), pubblicato da Oligo Editore. Ingresso libero e gratuito.

Venerdì 21 febbraio, dalle 18 alle 19.30, presso laLibreria Torriani di Canzo, in via Brusa 6/8, nuovo appuntamento del corso Leggi, semina, fiorisci. Percorso di libroterapia umanistica sulla rinascita e le seconde possibilità. Docente Raffaella Baderna (Literary Trainer).
Alle 18, presso la libreria Ubik, in Piazza San Fedele a Como, Alessandra Selmi, dialogando con Laura Busnelli, presenterà il libro dal titolo La prima regina, pubblicato da Nord. Ingresso libero. Per info: 031273554 – como@ubiklibri.it.
Alle 20.45, presso la Biblioteca Civica in via Scalabrini 153 a Cermenate, per il primo incontro della Rassegna Giovani Autori Un sogno da scrivere, Edoardo Maspero presenterà, dialogando con Rebecca Meroni, volontaria di Servizio Civile Universale presso la Biblioteca Civica, il suo romanzo Secondo le regole, edito da Marsilio. Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Per informazioni contattare la Biblioteca Civica: tel. 0317776187 email biblioteca@comune.cermenate.co.it
Alle 21, presso la libreria Libooks di via Dante 8 a Cantù, il professor Filippo Casati, dialogando con Gianfranco Giudice e Giuseppe Emilcare, presenta il suo ultimo libro L’inquietudine di un destino. La questione della Bildung in Nietzsche, pubblicato da Negretto Editore. Ingresso gratuito. Necessaria prenotazione chiamando in libreria allo 0317073497 o inviando una mail a incontri@libooks.it.
Sempre alle 21, presso la Sala Camino di Villa Ferranti, in piazza Umberto I 1 a Figino Serenza, in collaborazione con CAI Figino Serenza, l’artista, scrittrice e cantautrice Valeria Tron presenterà il suo libro Pietra Dolce, edito da Salani. Ingresso libero. Per informazioni: 366 527 2631 – 031 781 271 – biblioteca@comune.figinoserenza.co.it

libri e racconti della settimana

Sabato 22 febbraio, alle 10, presso laLibreria Torrianidi Canzo, in via Brusa 6/8, colazione letteraria con l’attore e autore teatrale Paolo D’Anna e presentazione del suo nuovo libro intitolato Angelina.
Alle 16, presso la Biblioteca di Cermenate, in via Scalabrini 153, Lisa Marzorati presenterà il libro Milo e Maia e il coraggio di un sogno.
A seguire, laboratorio creativo per bambini dai 3 agli 11 anni.
In collaborazione con le lettrici volontarie Nati Per Leggere, che leggeranno alcuni passi del libro e illustreranno ai genitori i benefici della lettura con i propri piccoli. Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti a sedere.
Alle 16.30, allo Spazio Libri La Cornice, in viale Ospedale 8 a Cantù, presentazione del libro Di cosa hai paura? scritto da Carola Susani e pubblicato da Orecchio Acerbo Editore. Sarà presente l’illustratrice Virginia Clericetti. Dediche disegnate + piccolo laboratorio per tutte le età (gratuito). Entrata libera. Per info: spaziolibrilacornice@gmail.com – tel. 031 700571
Alle 18, presso la libreria Libooks di via Dante 8 a Cantù, l’autore Paolo Malaguti, conversando con la giornalista Martina Toppi, presenta il suo ultimo libro Fumana, edito da Einaudi. L’evento è organizzato in collaborazione con CAI Cantù. Ingresso gratuito. Gradita prenotazione chiamando in libreria allo 0317073497 o inviando una mail a incontri@libooks.it.
Sempre alle 18, presso la sala mostre della Biblioteca Comunale G. Pontiggia di Erba, in via Joriati 6, verrà presentato al pubblico l’ultimo volume della rivista Quaderni Erbesi: saranno presenti gli autori degli articoli, che illustreranno al pubblico il proprio lavoro, frutto di puntuali e approfonditi studi e della loro passione per la ricerca e la divulgazione. Il volume è in vendita a partire dal 22 febbraio al costo di 15 euro. Per l’acquisto ci si può rivolgere direttamente al Museo Civico di Erba (museoerba@comune.erba.co.it, 031.3355341; 366.2177464), oppure ci si può recare presso la Cartoleria Ratti (Corso XXV Aprile 46, Erba). Inoltre, contattando il Museo, sarà attivo un servizio di acquisto on line con spedizione a domicilio.
Alle 18, alla Libreria La Ciurma di viale Lecco 83 a Como, in collaborazione con Leggère Bookclub Como, Ilaria Rossetti, dialogando con Josette Bonomi e Gaia Clerici, presenterà il suo libro La Fabbrica delle Ragazze, edito da Bompiani. Ingresso libero con prenotazione gradita cliccando qui.

Domenica 23 febbraio, alle 17 Villa Imbonati Cavallasca-San Fermo della Battaglia Carlo Pozzoni e Marco Guggiari presentano “Quel che resta di Como” opera di 142 pagine nel formato 20x20cm curata da Carlo Pozzoni fotoeditore. Gli autori indicano quanto è stato fatto a Como in poco più di sessant’anni, dalla fine dell’800 fino al 1960, e quanto scarso sia stato il seguito in termini di realizzazioni durature e visibili, rimaste nel tempo. Nel volume per parole e immagini si parla di una decina di iniziative raccolte su parole chiave quali: innovazioni, simboli, monumenti celebrativi di glorie comasche, luoghi di memoria, sedi di attività culturali, ricreative e sportive, contesti in cui avviene la valorizzazione paesaggistica del capoluogo. Tutto inizia con l’avvento della funicolare, nel 1894, funicolare che l’11 novembre scorso ha compiuto 130 anni e si conclude con l’inaugurazione della passeggiata a lago verso Villa Olmo del 1960.
Gli autori dialogheranno con Paola Mascolo. Ingresso libero.